Io odio la scuola... Sono " passato " con la media del 4... Ci andavo solo perchè ero in classe con la mia fidanzata.
Ragazzi, andate a lavorare!!!
Visualizzazione stampabile
Io odio la scuola... Sono " passato " con la media del 4... Ci andavo solo perchè ero in classe con la mia fidanzata.
Ragazzi, andate a lavorare!!!
ma lo sai ke il tuo è il classico atteggiamento da ignorante??la scuola non serve?ma che ca22o dici!?senza di essa come ti fai una cultura,e anche se a te non sembra:ti insegna a vivere!negli anni la gente come te,quando era in classe con me,ho sempre sperato fosse bocciata,perchè rallentava chi,come me,aveva davvero voglia di imparare!se vuoi lavorare fallo,è la tua vita,ma non criticare chi,molto più furbamente di te,cerca di farsi un futuro dignitoso!Cresci e impara a capire quali sono le cose importanti!e se sta banale critica che ti faccio non serve(come immagino che sia) ti dico,allora,ma va a zappare ke è meglio,lascia tutto,arrenditi!in fondo lo dici tu che studiare non serve!!........
Ma va va.....
Dovrei abbandonare la scuola perchè me lo dici tu?
Se tu non nè sei capace sono affari tuoi :006:
Ceeerto,vado a lavorare,e mi ritroverò tra 20 anni a lottare per arrivare a fine mese con un lavoro schifoso. No grazie,preferisco impegnarmi un pò adesso,finirmi il liceo,laurearmi e,con un pò di fortuna visto che "c'è la crisi",trovarmi un lavoro che mi permetta di vivere in tranquillità in futuro.
Da quel poco che leggo c'è un misto di ottusità e false speranze...
Chi lo dice che studiare ti dia un futuro migliore e, soprattutto, dignitoso? Chi lo dice che se non studi vai a fare un lavoro schifoso?
Trovo molto più dignitoso un muratore o un idraulico che un laureato in scienze della comunicazione che è andato avanti a studiare giusto per scaldare il banco. e ho detto categorie del tutto casuali.
Se qualche persona in più si rendesse conto di questo, magari avremmo meno disoccupati che si lamentano perchè non trovano il superlavoro che desiderano e più lavoratori onesti e dignitosi.
Sarebbe bello disilludere i giovani (io sono tra questi eh) che pensano di diventare supermegaricchi studiando... Io studio perchè mi piace quello che faccio e, se dio vuole, mi darà la possibilità di guadagnare. Altrimenti, si guadagna, e anche bene, andando a fare l'idraulico o il piastrellista. Di sti tempi poi.
Ah, e per chi dice che preferisce fare più fatica adesso a studiare...mai fatte 10 ore in cantiere con 30°?:040:
Stavo per scriverlo io!
Unico appunto: è vero che la laurea il più delle volte non implica il "superlavoro" però non puoi dire categoricamente che anche studiando non farai un lavoro remunerativo... La laurea imo è un investimento sul quale bisogna saper puntare con oculatezza, uno studia un qualcosa con la quasi certezza di poter trovare con essa un lavoro ben pagato in futuro.
Forse a te non sta bene una persona che si laurea in qualcosa solo "perché gli piace" ma senza pensare ad un futuro lavorativo concreto.
Ovvio che la scuola è molto meno pesante di andare a lavorare in un cantiere,non possono nemmeno essere paragonate le due cose. Ma io dico solo che anzichè gettare la spugna subito e andare a lavorare a quest'età preferisco tentare di crearmi un futuro migliore,ecco,almeno tentarci. Se poi uno non ci riesce a va a fare un lavoro onesto è un'altra cosa...non critico quelli che vanno a lavorare per necessità o per altri motivi più o meno importanti,parlavo di quelli che lo fanno per pigrizia.
Interessante.........prova a farti un mese in fabbrica, scommetiamo che la voglia ti ritorna'???.....io ci ho provato...
che ignoranza...se sei passato con la media del quattro...bè..o sei decerebrato o non hai voglia di fare un ***** vedi te quale preferire..:roll:
No no, sono d'accordo con te!
Il mio era un pensiero relativo a quei discorsi sull'utilità in assoluto dello studio, della laurea, per avere un lavoro remunerativo e, qui si è letto, dignitoso. A parte che ogni lavoro, in quanto tale, è dignitoso, e non trovo assolutamente giusto reputarne alcuni più dignitosi degli altri... La dignità è tutt'altra cosa!
Poi è ovvio, uno che studia lo fa per puntare a un lavoro che remuneri i suoi sforzi e le sue capacità, senza dubbio...ma penso che uno debba studiare non esclusivamente per questo, e specialmente...non tutti i percorsi di studio portano al successo economico...Secondo me guadagnano in media di più i muratori con la scuola dell'obbligo che i laureati in certi settori...
Oddio, più mi guardo intorno e più vedo che effettivamente studiare non serve a granchè. Mio cugino ha fatto l'uni, master, stage, eppure adesso, dopo due anni di disoccupazione, è finito a lavorare con il padre, grossista(quello che vende all'ingrosso, non so se si chiami così). Non che sia un lavoro poco dignitoso e remunerativo, ma di certo non hai bisogno di 4 lustri di studio..
Qualcosa di simile è successo ad altri che conosco, anni di studio completamente inutili.
C'è a chi va peggio, e finisce in un call center a vendere aspirapolveri.
Anni fa mi pareva che finire la scuola fosse la cosa più importante del mondo, eppure adesso mi chiedo se resisterò altri 7 anni mantendo una media accettabile...Senza contare che a volte, con la psicologia, mi sembra più di studiare l'oroscopo e l'astrologia di paolo fox che una scienza riconosciuta -.-
Mah, per ora si continua a sperare, speriamo di non doverci scontrare con una realtà troppo dura.
MahQuote:
ti insegna a vivere
Vabbè che in Italia il discorso scuola è un discorso moooolto particolare, di solito in uno stato perfettamente NORMALE le possibilità di trovare un lavoro che consenta di vivere bene sono direttamente proporzionali al grado di istruzione. Purtroppo qui in Italia studiare serve a poco, basta veder ei nostri precari che sono spesos eccellenti laureati. Ciò non toglei che una buona preparazione è una soddisfazione personale inestimabile e compiango personalmente chi invece non dà la giusta importanza alla cultura e alla preparazione.
Io credo che una persona che attribuisca ad una seria preparazione il giusto valore, sicuramente in ambito lavorativo sarà più predisposto a garantire prestazioni efficienti. Se io penso che studiare è inutile non renderò come invece renderà una persona che sa che lo studio è importante e quindi sarà intento ad approfondire le cose e sarà migliore di me di conseguenza nell'ambito lavorativo. Non credo quindi che i due discorsi siano così lontani...
Appunto!
Se uno non ha voglia di studiare, o se lo ritiene inutile...se ne va a lavorare, punto. Bisognerebbe evitare di continuare a mandare i figli avanti con gli studi, anche se è palese che questi non hanno la minima voglia di continuare. Purtroppo spesso è anche colpa dei genitori: troppo socialmente umiliante (per loro) che il proprio figlio faccia l'idraulico, se viene da una famiglia di professori.
Sono enormemente lontani,lo studio e il lavoro sono due mondi completamente diversi.Io ho preso il diploma con un misero 61,non ho mai avuto voglia di studiare perchè sinceramente a 15 anni piuttosto che interessarmi delle teorie di Parmenide o Pitagora preferivo uscire a divertirmi con gli amici e credo sia la cosa più normale del mondo.Finita la scuola ho trovato subito lavoro e mi sono trovato accanto a gente laureata con contratti a tempo determinato proprio come il mio,gente che a 25anni aveva gia laurea quinquennale e master vari e eventuali,ebbene la voglia di lavorare a loro è mancata,a me no.
La voglia di emergere l'ho avuta io,non loro,e il risultato e che ora io ho il mio lavoro fisso e nel mio piccolo sto iniziando a fare carriera(certo non sono un cardio chirurgo ci mancherebbe)loro sono a spasso con plichi di curriculum semi vuoti sotto il braccio in quanto di esperienze lavorative non ne hanno.
Con questo non voglio dire che una laurea sia inutile(anche se in fondo lo penso),però vorrei cercare di far capire che nemmeno una persona che decide di andare a lavorare deve per forza finire a fare il muratore ottuso.
Allora è chiaro che alla base ci debba essere volontà e che non basta una laurea. Però io credo che se voglio fare il cardio chirurgo purtroppo solo la forza di volontà non mi basta se ho un diploma ma devo anche studiare e attribuire allo studio la giusta importanza. Tutto consiste nel darsi un obiettivo e perseguirlo con gli strumenti adatti e per determinati obiettivi tra questi strumenti vi è la scuola. Non sono d'accordo con il fatto che li separiate perchè come è vero che c'è gente che con un diploma fa molto è anche vero che c'è gente che si è laureata e ha permesso oggi a molta gente di vivere meglio. Se io poi mi accontento di un semplice lavoro (e non c'è niente di male) e ho forza di volontà farò benissimo in questo lavoro ma non sarò mai un cardio chirurgo ovviamente...
Tuttavia vorrei sottolineare che la visione di una scuola che insegna i teoremi di Pitagora e basta è a mio avviso una visione superficiale e qualunquista. La scuola se affrontata nel giusto modo, e qui ci vuole la bravura dei geniotri e degli insegnanti, insegna molto di più e ha un valore molto più importante. Alla fine nella vita sapere il teorema di Pitagora magari a molti non servirà a niente ma stai sicuro che il lavoro di comprensione sul teorema, la dimostrazione e l'applicazione davanti a problemi matematici renderà la tua mente migliore e più capace di elaborare bene. Io almeno la scuola l'ho sempre affrontata e la affronterò sempre così, senza nulla togliere a chi non va a scuola, ma dire che è inutile è secondo me assurdo...
Ovvio che se la scuola viene fatta come si fa in Italia senza le minime attrezzatture non serve ad un ***** specie se poi io mi laureo in ambito medico e finisco a fare ricerca per pochi spiccioli
inizia a lavorare poi ne riparliamo :D..io avevo deciso di prendere un anno di pausa dagli studi x staccare la spina...ho iniziato a fare la cassiera,sveglia all'alba xkè ovviamente il supermercato era a 30 km di distanza...pranzare tt i giorni fuori a ore indefinite xkè nn ti facevano uscire all'ora stabilita... sera??kiusura 20.30 nn ti arriva la cinquantenne rompipalle alle 20.25 ke si compra di tutto e di +,spendendo sui 200 euro circa e intanto t racconta la storia della sua vita di cui a te nn potrebbe fregartene di meno!!!e la cosa peggiore è se pure sabato sera i tuoi amici t stanno aspettando e te fino alle 21.00 circa puntualmente nn finisci,li vedi,li saluti,li implori di portarti nel locale + vicino xkè hai lo sbrano kimiko...quando hai lo stomaco pieno ritorni lucido e vedi ke stai già facendo tardi xkè ovviamente la domenica è un giorno come un altro e l'apertura la devi fare tu!!
Altro ke riposarmi sn stati mesi massacranti...x nn parlare degli insulti ke la cassiera si prende se nel supermercato nn funziona qualcosa,ovvio sn quelle ke nn possono scappare sn prigioniere della loro cassa -.-" ...ah e mi sn sentita anke una frase di un tipo ke nn dimentikerò mai "ma lei è una cassiera ma nn poteva prendersi un diploma?" a prescindere dal fatto ke ora serve il diploma pure x questo mestiere,gli faccio"Sa lei ha voglia di insultare?Cmq se proprio le interessa sn diplomata al liceo scientifico e sto studiando x passare il test d'ingresso all'università...lei invece?" ...risposta del tipo "ah io,cioè...lavoro,anzi sn pure in ritardo"...IO "Capisco lei lavora,io invece siccome mi annoiavo e nn sapevo cosa fare sn passata di qui a grattarmi!"Non si è mai + visto al supermercato,abbiamo xso un cliente..pazienza :D ...cmq dp episodi simili e altri ankh ke nn sto a raccontare se no nn finisco + ...ho ankh + voglia di tornare a studiare!!
i lavori migliori e piu' pagati in italia sono i lavori da manovale specializzato.
io ho una laurea breve in tec. alimentari. ma tutti i miei colleghi che stanno facendo un lvoro attinente al titolo di studio stanno facendo la fame.
io hoscelto deliberatamente di fare l'operaio. adesso ho il 4 livello e piglio nettamente di piu' di mia moglie che ha un lavoro da laureata.e piglio pure la 15 mensilita'...
smettiamola con i luoghi comuni. la scuola non ti fa trovare un lavoro decente.
se tornassi indietro smetterei alle medie ed andrei sotto un idraulico per imparare il mestiere!!!!!
che poi dipende in cosa ti laurei :roll:
io son laureato in chimica e praticamente ogni giorno sento gente che mi propone lavori qua e là... non lo dico per farmi figo... è la verità
ci son pochi laureati in chimica (pochi rispetto ad altri CdL) e siamo polivalenti
non venitemi a dire che non si trova lavoro decente... almeno per me non è così
ho studiato tanti anni ed ora sto raccogliendo i frutti...
dire che la scuola fa schifo è un atteggiamento sbagliato, almeno per me
ho imparato tanto... forse avrò avuto docenti giusti o non so... però se tornassi indietro rifarei tutto uguale...
non è colpa mia se tutti si iscrivono in massa agli stessi CdL e poi c'è sovrassaturazione e di lavoro nisba :roll:
se ci fossero più laureati in materie come chimica non sarebbe male...
ingegneri chimici fisici e matematici son ciò che serve
basta avvocati, laureati in scienze della comunicazione et simili
Appunto,questa è pure un'altra cosa. Se vanno tutti a giurisprudenza o economia ovvio che poi non si trova lavoro.
non ingegneri chimici che tra l'altro non so quanto siano ricercati
ma ingegneri e chimici :lol:
vero tu non hai bisogno di studiare nella vita, ti farai da solo lavorando in miniera, in catena di montaggio, facendo turni mostruosi per pagarti la macchina da fighetto che vorrai, farai mutui per andare in vacanza e per comprare una lavatrice....tu si che sei un figo, andando a lavorare potrai permetterti tutto ciò che hai sempre voluto con uno stipendio medio di 500 euro al mese :lol:
Bhe allora come dici tu dopo la laurea dovrei facilmente trovare lavoro(studio ing. aerospaziale),speriamo sia vero:Danke se oggi come oggi.......cmq vediamo!di certo io ci provo,e nn mi sn mai arreso,soprattutto nn alla prima difficoltà..diversamente dal tizio ke ha aperto sto topic!nn so quanto conti,ma io vado avanti,e i problemi li affronto,nn li scappo!cmq nn usciamo fuori discussione...spero ke il tuo,Sedobren Gocce,sia un "pronostico"(nn so cme definirlo) ke mi porti bene:lol: