Visualizzazione stampabile
-
Ora di religione...
...ormai l'anno sta x finire ma ho una curiosità da chiedere...
Voi frequentate l'ora di religione a scuola???e xke lo fate?
Premetto ke io estenderei l'ora di religione come obbligatoria(cm tte le altre materie)e nn xke io sia cattolico,anzi sono agnostico.
Io credo fermamente ke cm uno possa studiarematematica,italiano o quant'altro,possa studiare anche religione,xke:
1 Gli insegnanti nn ti obbligano a credere(xke nn è catechesi)
2 Studi cose interessanti riguardanti altre religioni
3 Spesso ci si confronta su temi attuali(eutanasia e qnt'altro)e a volte solo nell'ora di religione riesci a farlo
4 Se nn ti obbligano a credere,ma alla fine c'è solo un aperto confronto xke una persona nn dovrebbe avvalersi dell' ora di religione?
Con la mia prof ho tte le settimane interessanti dibattiti....infine,concludendo,io non credo a Dio però un 10 in religione ce l'ho comunque..:)
-
1.Lo sai che gli insegnanti di religione vengono scelti direttamente dal clero?E senza sostenere concorsi pubblici. Quindi è catechesi :D
2. Finchè ho fatto religione io mi hanno parlato del buon samaritano e della moltiplicazione del pane e dei pesci -.-
3.Lo si fa anche durante la ricreazione.E lo si potrebbe fare durante l'ora di ed Civica (che mi pare sia scomparsa)
4.Semplicemente perchè l'ora di religione equivale a Ora di Religione Cattolica (vedi punto 1)
Quindi o iniziano a scegliere gli ANCHE gli insegnanti di religione con i concorsi. O per me possono anche abolirla definitivamente.
Troverei anzi più utile fare l'ora di Ed Ambientale, o Alimentare (visto che molti ragazzi raggiungono l'obesità da giovani -.- ). O altre cose.
Ma sinceramente delle parabole c'abbiamo le biglie piene.
-
io si la faccio religione ma per dei motivi:
1 per i crediti
2 perchè ci divertiamo un sacco a sentire le cazzate che vengono dette
3 perchè quando ci confrontiamo su eutanasia ecc......possiamo urlare e andare contro cio che pensa la prof e tutti quelli che la pensano come lei
4 perchè quando confutiamo la prof e quando le facciamo intendere che sta dicendo cazzate, lei non sa piu cosa dire....
5 puoi fare domande del tipo:"chi è dio prof" e sentirti rispondere " dio è colui che è".........è troppo divertente.:lol:
-
Io la facevo pur essendo fermamente non credente...
Per gli stessi identici motivi che hai scritto tu :)
Si trattava cmq di dibattiti su temi attuali, dei modi per confrontarsi...
Non certo per portare sulla terra il messaggio di dio...quello forse forse alle elementari lo facevano :o
Ma alle superiori credo che mai una lezione si sia basata sul tentato convincimento dell'esistenza di Dio...
Chi crede crede, chi non crede esprima cmq la sua opinione...
-
Quote:
Originariamente inviata da
consu90
1 Gli insegnanti nn ti obbligano a credere(xke nn è catechesi)
2 Studi cose interessanti riguardanti altre religioni
3 Spesso ci si confronta su temi attuali(eutanasia e qnt'altro)e a volte solo nell'ora di religione riesci a farlo
4 Se nn ti obbligano a credere,ma alla fine c'è solo un aperto confronto xke una persona nn dovrebbe avvalersi dell' ora di religione?
1. non ne ho mai visto uno che non spingesse fortemente sul cattolicesimo come unica possibilità
2. probabile. per quanto mi riguarda ero andato a studiarmele in biblioteca (proprio durante l'ora di religione)
3. lo facevo con il prof di filosofia. MOLTO più stimolante
4. hai detto bene, se. purtroppo nella stragrande maggioranza dei casi così non è.
e poi se voglio parlare di religione o comunque impararne qualcosa vado direttamente da un ministro, sicuramente non da un professore.
quindi assolutamente sfavorevole, per come la vedo io.
-
Non è giusto che sia obbligatoria! assolutamente! il nostro paese ha tantissimi studenti che credono in altre religioni! Più che religione per me si potrebbe inserire come obbligatoria "storia delle religioni" che hai tempi delle superiori era quella che io seguivo...
Studiare la religione, che poi in italia insegnano quella cattolica, implica comunque credere in determinati fatti che sono incerti perchè mai scientificamente provati
-
Quote:
Originariamente inviata da
ronin.engineer
1. non ne ho mai visto uno che non spingesse fortemente sul cattolicesimo come unica possibilità
2. probabile. per quanto mi riguarda ero andato a studiarmele in biblioteca (proprio durante l'ora di religione)
3. lo facevo con il prof di filosofia. MOLTO più stimolante
4. hai detto bene, se. purtroppo nella stragrande maggioranza dei casi così non è.
e poi se voglio parlare di religione o comunque impararne qualcosa vado direttamente da un ministro, sicuramente non da un professore.
quindi assolutamente sfavorevole, per come la vedo io.
sono tendenzialmente d'accordo con te, salvo per il punto 2. con questo ragionamento anche l'ora di letteratura e storia diventano inutili in quanto possono essere facilmente soggette ad autoapprendimento.
-
portato all'estremo si, sono d'accordo con te. ma per come ho visto che tali argomenti venivano trattati (sia detto da miei compagni/amici, sia visti in prima persona (visto che la prof non diceva nulla se per caso rimanevamo in aula)) era più utile uno studio autonomo. sto parlando comunque di esperienze personali, sicuramente non assolute. sicuramente per una base di cultura generale bastava e avanzava
-
per com'è strutturata l'ora di religione hai perfettamente ragione. c'è da dire che sono anche gli alunni che la sottovalutano e sembra che siano loro a fare un favore al docente seguendola (anch'io parlo per esperienza personale). una maggiore organizzazione accademica e serietà e partecipazione attiva da parte degli studenti la renderebbero parecchio interessante a mio parere.
-
vero. ma anche le alternative spesso sono sono sottovalutate dai ragazzi che non si avvalgono della materia; tante volte ho visto gente che non la faceva solo per tornare a casa prima