Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
consu90
Qlla parte di storia nn è il mio forte...in ogni caso nn sto parlando di secoli fa ma di ora...Il matrimonio è un sacramento x ki lo fa in chiesa quindi è corretto il giuramento verso Dio..
ma guarda la Bibbia è ugulae a secoli fa, dice le stesse cose.....:)
Quote:
Originariamente inviata da
cornflakesgirl
paky ..
Sostengo consu.
Il matrimonio in chiesa va fatto se ci credi.
Se non credi diventa solo una tradizione.
La stessa tradizione religiosa che ci sta rovinando (vedi politiche religiose).
il matrimonio in chiesa lo farei per amore della mia futura moglie,dopo o prima di aver fatto il matrimonio che voglio io.....in spiaggia mi piacerebbe tanto:050:.....e lo farei semplicemente perchè non ha nessun valore per me il mio matrimonio lo celebra Dio non un parroco che si fa pagare, e Dio è presente ovunque quindi anche in spiaggia allora perchè sposarsi in chiesa???....è inutile, non ha nessun valore, ma se la mia molto futura moglie lo vorrà mi sposero anche in chiesa e non per tradizione, ma per amore.:)
-
Mi ricordo che alle elementari insegnavano cose del tipo "Dio è buono, gesù è buono, è giusto seguirli", alle medie(in prima almeno, gli altri anni non ho più seguito) si parlava di quanto fosse malvagia la pubblicità e il prof ci chiedeva se andavamo a confessarci -.-
Adesso al liceo ho seguito un paio di lezioni, il più delle volte sono dibattiti etici morali sull'aborto, il furto, eutanasia e cose così. Magari il prossimo anno riprendo a far religione, ma ora come ora preferisco dormire un ora in più XD
In quanto alla conoscenza della religione, penso di essere informata almeno quanto un comune credente, durante l'estate ho in progetto di leggere la bibbia e imbucarmi in una messa, a toccare con mano questa religione definita così noiosa XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
consu90
Io riguardo molti commenti non sono d'accordo xke:
1 Come ho già detto è un modo x CONFRONTARSI
2 Se un prof di religione(cm giusto ke sia)cerca di farti capire il xke lui/lei la pensa cosi su un argomento è giusto ascoltare,poi se uno nn è d'accordo può con massima tranquillità replicare(quallo ke faccio sempre io)
3 Come fate ad esser sicuri di aver ragione se prima non conoscete le alternative(ad es.conoscere la religione cattolica ma anche altre)Secondo me solo dopo che si ha una piena conoscenza delle cose si può controbattere.
Io sono cresciuto con insegnamenti cattolici:sono battezzato,ho fatto comunione e cresima...
Dopo quando son maturato mi son reso conto che non era la mia strada...ma solo dopo aver appreso!!!Non cosi alla c***o...
In ogni caso ora mi sorge una domanda spontanea:nn penso ke tti qlli ke han detto ke nn fanno religione nn vanno mai in chiesa o non si vogliano sposare sempre in chiesa...Ora chiedo loro: voi alle messe "importanti" cm Natale e Pasqua andate in chiesa?o se vi sposerete vorrete celebrare il matrimonio in chiesa???
Queste sono domande x ki ha risposto ke nn fa l'ora di religione a scuola,ma anke x tutti gli altri... xD
P.s x qnto riguarda chi professa altre religioni:ripeto nessuno impone di credere...basterebbe anche solo ascoltare...
sn stato un po' lungo scusate...
se non credo in Dio perchè dovrei sentire il bisogno di andare in chiesa?...e perchè dovrei volermi sposare in chiesa?so bene che c'è gente che diventa cristiana per celebrare il rito in chiesa ma questa la chiamo un ipocrisia bella e buona...
Quote:
Originariamente inviata da
MissKittin
Io sono d'accordo con paky...
Se ci si sposa con una persona si parte dal presupposto che la si ami veramente...A me se un mio "molto futuro marito" (:lol:) mi chiedesse di sposarmi in chiesa, piuttosto che in spiaggia, piuttosto che in discarica non mi interesserebbe. Io non ho esigenze, se lui le avesse lo accontenterei...
per sposarsi in chiesa bisogna essere entrambi cristiani e aver fatto tutti i sacramenti...in questo caso la tua 'conversione ' non sarebbe solo una facciata?.risulteresti falsa agli occhi di un dio al quale puoi anche non credere , ma così facendo ti burleresti di tutta la cultura cristiana...
-
io non sono atea...però è da 5 anni che ho l'esonero :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
consu90
...ormai l'anno sta x finire ma ho una curiosità da chiedere...
Voi frequentate l'ora di religione a scuola???e xke lo fate?
Premetto ke io estenderei l'ora di religione come obbligatoria(cm tte le altre materie)e nn xke io sia cattolico,anzi sono agnostico.
Io credo fermamente ke cm uno possa studiarematematica,italiano o quant'altro,possa studiare anche religione,xke:
1 Gli insegnanti nn ti obbligano a credere(xke nn è catechesi)
2 Studi cose interessanti riguardanti altre religioni
3 Spesso ci si confronta su temi attuali(eutanasia e qnt'altro)e a volte solo nell'ora di religione riesci a farlo
4 Se nn ti obbligano a credere,ma alla fine c'è solo un aperto confronto xke una persona nn dovrebbe avvalersi dell' ora di religione?
Con la mia prof ho tte le settimane interessanti dibattiti....infine,concludendo,io non credo a Dio però un 10 in religione ce l'ho comunque..:)
Condivido pienamente il tuo pensiero, anche a me piacerebbe avere dibattiti e sapere cose interessanti sulla religione...
Il problema è che alcuni professori di religione vengono, a mio parere, solo a rubare lo stipendio, perchè per esempio la mia prof nella sua ora è la prima che conversa allegramente con gli alunni di tutto, tranne che della sua materia. Non voglio essere ipocrita, però: questa cosa a me fa anche comodo, perchè la sua ora la passo tranquillamente a cazzeggiare per la scuola, ma a questo punto onestamente preferisco che venga tolta quell'ora, per uscire prima, piuttosto che cazzeggiare per la scuola!
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Premesso che nell'ora di religione non parlano solo della "storia di Gesù" (ammesso che ne parlino),
Sono lontana dai banchi di scuola da molto tempo, ma non credo sia cambiato qualcosa.
Anche perchè leggo di studenti freschi di libri che la religione si fa ancora come la facevo io.
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
forse sarebbe meglio se fossi tu a proporle qualcosa dato che si parla di attività culturali. Di certo non ha il grado di maturità adatta per decidere cos'è meglio per sè.
Qualsiasi cosa scelga al posto di religione per me andrà benissimo.
Mica le chiederò di scegliere tra italiano e matematica ...
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Riguardo l'obbligatorietà dell'ora di religione, sarebbe da mettere in risalto un "piccolo" controsenso: è una materia che tratta di religioni e non di catechesi, ma ponendola come non obbligatoria, viene automaticamente vista (e ritenuta tale da certi professori) come un momento di indottrinamento.
Tanto per dirvi, il mio professore di religione delle superiori si era fissato, al quinto anno, con i poeti del '900 e la ricerca di Dio; in classe leggeva poesie o brani scritti da poeti e poetesse.. e su quest'argomento ci ha pure scritto un libro! Ed è uno dei professori che tengono gli esami di teologia in Cattolica. Ma non si è mai messo a "inculcarci" le sue idee o a farci del catechismo. Nel biennio invece avevo un professore molto aperto, che parlava addirittura dell'Islam e dell'Induismo. Alle elementari ricordo che avevo una maestra che ci faceva fare i disegni dei re magi e ci parlava del vecchio e nuovo testamento. Qui il problema non è tanto la materia in sè, ma la libertà che hanno i professori di programmare il loro insegnamento.
Uno su mille ce la fa ...
Quote:
Originariamente inviata da
morgana60
se non credo in Dio perchè dovrei sentire il bisogno di andare in chiesa?...e perchè dovrei volermi sposare in chiesa?so bene che c'è gente che diventa cristiana per celebrare il rito in chiesa ma questa la chiamo un ipocrisia bella e buona...
per sposarsi in chiesa bisogna essere entrambi cristiani e aver fatto tutti i sacramenti...in questo caso la tua 'conversione ' non sarebbe solo una facciata?.risulteresti falsa agli occhi di un dio al quale puoi anche non credere , ma così facendo ti burleresti di tutta la cultura cristiana...
La 'nostra' religione si è ridotta a questo.
Che schifo.
E io sono atea eh. Rispetto atei convinti e cristiani convinti.
Rispetto un po' meno le idee degli pseudo atei e dei cattolici-per-interessi/facciata.
-
La religione dovrebbe essere obbligatoria se fosse un ora in cui studiare le varie religioni, con i vari aspetti di esse, quanto influenzano le persone ecc. ma in alcune scuole non è molto diversa dal catechismo e si parla solo della religione cattolica. in quel caso non dovrebbe essere obbligatoria.
io la faccio non so il perchè XD
-
io ho sempre fatto religione pur non essendo cristiano perchè l'ora di religione era l'ora ideale per disturbare, fare casino, fare incazzare la prof e qundi alla fine era sempre un divertimento
ah, per quelli che vorrebbero che religione diventasse un'ora di storia delle religioni: CHE PALLE... cioè ma vi piace così tanto studiare che volete un'altra materia? come se non ce ne fossero già abbastanza?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Don Rodriguez
io ho sempre fatto religione pur non essendo cristiano perchè l'ora di religione era l'ora ideale per disturbare, fare casino, fare incazzare la prof e qundi alla fine era sempre un divertimento
ah, per quelli che vorrebbero che religione diventasse un'ora di storia delle religioni: CHE PALLE... cioè ma vi piace così tanto studiare che volete un'altra materia? come se non ce ne fossero già abbastanza?
se ti riferisci a me io non voglio affatto questo penso solo che se si trattasse di storia delle religioni, come la chiami tu, allora sì, potrebbe essere obbligatoria. In caso contrario no.