Visualizzazione stampabile
-
Ora di religione...
...ormai l'anno sta x finire ma ho una curiosità da chiedere...
Voi frequentate l'ora di religione a scuola???e xke lo fate?
Premetto ke io estenderei l'ora di religione come obbligatoria(cm tte le altre materie)e nn xke io sia cattolico,anzi sono agnostico.
Io credo fermamente ke cm uno possa studiarematematica,italiano o quant'altro,possa studiare anche religione,xke:
1 Gli insegnanti nn ti obbligano a credere(xke nn è catechesi)
2 Studi cose interessanti riguardanti altre religioni
3 Spesso ci si confronta su temi attuali(eutanasia e qnt'altro)e a volte solo nell'ora di religione riesci a farlo
4 Se nn ti obbligano a credere,ma alla fine c'è solo un aperto confronto xke una persona nn dovrebbe avvalersi dell' ora di religione?
Con la mia prof ho tte le settimane interessanti dibattiti....infine,concludendo,io non credo a Dio però un 10 in religione ce l'ho comunque..:)
-
1.Lo sai che gli insegnanti di religione vengono scelti direttamente dal clero?E senza sostenere concorsi pubblici. Quindi è catechesi :D
2. Finchè ho fatto religione io mi hanno parlato del buon samaritano e della moltiplicazione del pane e dei pesci -.-
3.Lo si fa anche durante la ricreazione.E lo si potrebbe fare durante l'ora di ed Civica (che mi pare sia scomparsa)
4.Semplicemente perchè l'ora di religione equivale a Ora di Religione Cattolica (vedi punto 1)
Quindi o iniziano a scegliere gli ANCHE gli insegnanti di religione con i concorsi. O per me possono anche abolirla definitivamente.
Troverei anzi più utile fare l'ora di Ed Ambientale, o Alimentare (visto che molti ragazzi raggiungono l'obesità da giovani -.- ). O altre cose.
Ma sinceramente delle parabole c'abbiamo le biglie piene.
-
io si la faccio religione ma per dei motivi:
1 per i crediti
2 perchè ci divertiamo un sacco a sentire le cazzate che vengono dette
3 perchè quando ci confrontiamo su eutanasia ecc......possiamo urlare e andare contro cio che pensa la prof e tutti quelli che la pensano come lei
4 perchè quando confutiamo la prof e quando le facciamo intendere che sta dicendo cazzate, lei non sa piu cosa dire....
5 puoi fare domande del tipo:"chi è dio prof" e sentirti rispondere " dio è colui che è".........è troppo divertente.:lol:
-
Io la facevo pur essendo fermamente non credente...
Per gli stessi identici motivi che hai scritto tu :)
Si trattava cmq di dibattiti su temi attuali, dei modi per confrontarsi...
Non certo per portare sulla terra il messaggio di dio...quello forse forse alle elementari lo facevano :o
Ma alle superiori credo che mai una lezione si sia basata sul tentato convincimento dell'esistenza di Dio...
Chi crede crede, chi non crede esprima cmq la sua opinione...
-
Quote:
Originariamente inviata da
consu90
1 Gli insegnanti nn ti obbligano a credere(xke nn è catechesi)
2 Studi cose interessanti riguardanti altre religioni
3 Spesso ci si confronta su temi attuali(eutanasia e qnt'altro)e a volte solo nell'ora di religione riesci a farlo
4 Se nn ti obbligano a credere,ma alla fine c'è solo un aperto confronto xke una persona nn dovrebbe avvalersi dell' ora di religione?
1. non ne ho mai visto uno che non spingesse fortemente sul cattolicesimo come unica possibilità
2. probabile. per quanto mi riguarda ero andato a studiarmele in biblioteca (proprio durante l'ora di religione)
3. lo facevo con il prof di filosofia. MOLTO più stimolante
4. hai detto bene, se. purtroppo nella stragrande maggioranza dei casi così non è.
e poi se voglio parlare di religione o comunque impararne qualcosa vado direttamente da un ministro, sicuramente non da un professore.
quindi assolutamente sfavorevole, per come la vedo io.
-
Non è giusto che sia obbligatoria! assolutamente! il nostro paese ha tantissimi studenti che credono in altre religioni! Più che religione per me si potrebbe inserire come obbligatoria "storia delle religioni" che hai tempi delle superiori era quella che io seguivo...
Studiare la religione, che poi in italia insegnano quella cattolica, implica comunque credere in determinati fatti che sono incerti perchè mai scientificamente provati
-
Quote:
Originariamente inviata da
ronin.engineer
1. non ne ho mai visto uno che non spingesse fortemente sul cattolicesimo come unica possibilità
2. probabile. per quanto mi riguarda ero andato a studiarmele in biblioteca (proprio durante l'ora di religione)
3. lo facevo con il prof di filosofia. MOLTO più stimolante
4. hai detto bene, se. purtroppo nella stragrande maggioranza dei casi così non è.
e poi se voglio parlare di religione o comunque impararne qualcosa vado direttamente da un ministro, sicuramente non da un professore.
quindi assolutamente sfavorevole, per come la vedo io.
sono tendenzialmente d'accordo con te, salvo per il punto 2. con questo ragionamento anche l'ora di letteratura e storia diventano inutili in quanto possono essere facilmente soggette ad autoapprendimento.
-
portato all'estremo si, sono d'accordo con te. ma per come ho visto che tali argomenti venivano trattati (sia detto da miei compagni/amici, sia visti in prima persona (visto che la prof non diceva nulla se per caso rimanevamo in aula)) era più utile uno studio autonomo. sto parlando comunque di esperienze personali, sicuramente non assolute. sicuramente per una base di cultura generale bastava e avanzava
-
per com'è strutturata l'ora di religione hai perfettamente ragione. c'è da dire che sono anche gli alunni che la sottovalutano e sembra che siano loro a fare un favore al docente seguendola (anch'io parlo per esperienza personale). una maggiore organizzazione accademica e serietà e partecipazione attiva da parte degli studenti la renderebbero parecchio interessante a mio parere.
-
vero. ma anche le alternative spesso sono sono sottovalutate dai ragazzi che non si avvalgono della materia; tante volte ho visto gente che non la faceva solo per tornare a casa prima
-
io la facevo..sono agnostico e a seconda del prof probabilmente non ne avrei mai fatto...però la mia prof delle superiori è sempre stata una persona molto intelligente...si discuteva di mille temi in modo orginale e interessante...non ha mai imposto delle idee...non ha mai fatto catechismo...per questo ho sempre partecipato
-
1. l'ora di religione viene insegnata da persone scelte dal clero.
2. il mio prof di religione ha tentato di inculcarmi le sue idee su aborto eutanasia e religione ..motivo per cui non la faccio.
3. quello del prof di religione non è nemmeno un lavoro dell'insegnante vero e proprio. non devono nemmeno fare gli esami alla fine dell'anno eppure vengono pagati tanto quanto gli altri.:evil:
-
Io la faccio perchè mi va,perchè anche se su molte cose non sono d'accordo la trovo comunque utile,ma penso che non sia giusto renderla obbligatoria...Io per esempio ho una compagna musulmana che fa comunque religione perchè ha una mentalità molto aperta,sia lei che i genitori,e vuole imparare qualcosa,ma metti che ti capita quello non cattolico che non è aperto ad altre mentalità e ad altre religioni mica lo puoi obbligare. Sicuramente non si può mettere a paragone con le altre materie tipo matematica e italiano.
-
Io riguardo molti commenti non sono d'accordo xke:
1 Come ho già detto è un modo x CONFRONTARSI
2 Se un prof di religione(cm giusto ke sia)cerca di farti capire il xke lui/lei la pensa cosi su un argomento è giusto ascoltare,poi se uno nn è d'accordo può con massima tranquillità replicare(quallo ke faccio sempre io)
3 Come fate ad esser sicuri di aver ragione se prima non conoscete le alternative(ad es.conoscere la religione cattolica ma anche altre)Secondo me solo dopo che si ha una piena conoscenza delle cose si può controbattere.
Io sono cresciuto con insegnamenti cattolici:sono battezzato,ho fatto comunione e cresima...
Dopo quando son maturato mi son reso conto che non era la mia strada...ma solo dopo aver appreso!!!Non cosi alla c***o...
In ogni caso ora mi sorge una domanda spontanea:nn penso ke tti qlli ke han detto ke nn fanno religione nn vanno mai in chiesa o non si vogliano sposare sempre in chiesa...Ora chiedo loro: voi alle messe "importanti" cm Natale e Pasqua andate in chiesa?o se vi sposerete vorrete celebrare il matrimonio in chiesa???
Queste sono domande x ki ha risposto ke nn fa l'ora di religione a scuola,ma anke x tutti gli altri... xD
P.s x qnto riguarda chi professa altre religioni:ripeto nessuno impone di credere...basterebbe anche solo ascoltare...
sn stato un po' lungo scusate...
-
io vado in chiesa, o meglio rimango uori, solo nelle cresime e nei matrimoni perchè è d'obbligo essendo parenti o amici..........per quanto riguarda il matrimonio, io non voglio cerebrarlo sicuramente in chiesa,magari in qualche palazzo antico o in spiaggia o in un prato......e cmq se la mia molto futura sposa vorrà sposarsi in chiesa lo farò semplicemente perchè è una cosa che non mi tocca nemmeno....
-
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
io vado in chiesa, o meglio rimango uori, solo nelle cresime e nei matrimoni perchè è d'obbligo essendo parenti o amici..........per quanto riguarda il matrimonio, io non voglio cerebrarlo sicuramente in chiesa,magari in qualche palazzo antico o in spiaggia o in un prato......e cmq se la mia molto futura sposa vorrà sposarsi in chiesa lo farò semplicemente perchè è una cosa che non mi tocca nemmeno....
Però è un po' un controsenso...nn vai in chiesa xo in un futuro se la tua donna te lo chiederà ti sposi in chiesa...nn ha senso secondo me...xke lei dovrebbe capire ke nn vuoi...e se nn accetta qsto nn accetta te...
(anke xke giureresti il falso sia davanti a lei,ai presenti e a Dio...se esiste...)Qndi sec me nn è vero ke nn ti tocca...:roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
consu90
Però è un po' un controsenso...nn vai in chiesa xo in un futuro se la tua donna te lo chiederà ti sposi in chiesa...nn ha senso secondo me...xke lei dovrebbe capire ke nn vuoi...e se nn accetta qsto nn accetta te...
(anke xke giureresti il falso sia davanti a lei,ai presenti e a Dio...se esiste...)Qndi sec me nn è vero ke nn ti tocca...:roll:
e se io non accetto il suo desiderio è come se io non accettassi lei:)......prima ci sposiamo civilmnte e poi se vuole in chiesa cosi siamo felici tutti e due, tanto ripeto per me non ha nessun valore il matrimonio in chiesa....:).....e per la cronaca non bisogna mai giurare davanti a Dio....lo dice la bibbia, ma alla chiesa non gliene mai fregato nulla......è per questo che ci sono stati i movimenti ereticali nel dopo medioevo....quindi giurare davanti a dio sarebbe peccato, secondo la bibbia....
-
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
e se io non accetto il suo desiderio è come se io non accettassi lei:)......prima ci sposiamo civilmnte e poi se vuole in chiesa cosi siamo felici tutti e due, tanto ripeto per me non ha nessun valore il matrimonio in chiesa....:).....e per la cronaca non bisogna mai giurare davanti a Dio....lo dice la bibbia, ma alla chiesa non gliene mai fregato nulla......è per questo che ci sono stati i movimenti ereticali nel dopo medioevo....quindi giurare davanti a dio sarebbe peccato, secondo la bibbia....
Qst ultima affermazione non sono come al solito d'accordo:lol: anche xke il matrimonio è un sacramento quindi puoi giurare...sec la Bibbia o meglio tra i 10 comandamenti non devi nominare il nome di Dio invano...ma puoi benissimo giurare davanti a Dio...xD
Mi sembra ke sia cosi...;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
consu90
Qst ultima affermazione non sono come al solito d'accordo:lol: anche xke il matrimonio è un sacramento quindi puoi giurare...sec la Bibbia o meglio tra i 10 comandamenti non devi nominare il nome di Dio invano...ma puoi benissimo giurare davanti a Dio...xD
Mi sembra ke sia cosi...;)
se tu sapessi la storia avresti studiato che i movimenti ereticali del 1300 si basavano, tra tutto, anche sul giuramento che non veniva menzionato nella Bibbia, mentre i preti giuravano e davano gli ordini.....:)
-
Io non vado a scuola da un pezzo.
Al liceo scelsi di non fare l'ora di religione.
A mia figlia sto iniziando a chiedere cosa preferirebbe fare tra religione e altre eventuali opzioni. La domanda è stata "Preferiresti studiare la storia di gesù, o se magari ti fanno scegliere.. preferiresti disegnare o suonare uno strumento?"
(Da qualche parte ho letto che tra le opzioni dell'ora alternativa potevano figurare anche materie "ricreative").
I miei mi hanno fatto fare fino alla comunione.
QUalche anno fa ho chiesto di essere sbattezzata (ovvero essere cancellata dai registri dei battesimi, per puri "scopi civili").
Non mi sono sposata in chiesa.
Mia figlia è stata battezzata , ma non da me.
Posso contare le volte in cui sono entrata in chiesa nell'arco della mia vita.
Arrivano forse a 6 o 7 : comunione dei miei fratelli, funerali.
Durante i matrimoni rimango fuori. Non ho nessunissima voglia di sentire le prediche e farmi venire un'ulcera gastrica quando passano a fare le collette -.-
-
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
se tu sapessi la storia avresti studiato che i movimenti ereticali del 1300 si basavano, tra tutto, anche sul giuramento che non veniva menzionato nella Bibbia, mentre i preti giuravano e davano gli ordini.....:)
Qlla parte di storia nn è il mio forte...in ogni caso nn sto parlando di secoli fa ma di ora...Il matrimonio è un sacramento x ki lo fa in chiesa quindi è corretto il giuramento verso Dio..
-
paky ..
Sostengo consu.
Il matrimonio in chiesa va fatto se ci credi.
Se non credi diventa solo una tradizione.
La stessa tradizione religiosa che ci sta rovinando (vedi politiche religiose).
-
Quote:
Originariamente inviata da
cornflakesgirl
Io non vado a scuola da un pezzo.
Al liceo scelsi di non fare l'ora di religione.
A mia figlia sto iniziando a chiedere cosa preferirebbe fare tra religione e altre eventuali opzioni. La domanda è stata "Preferiresti studiare la storia di gesù, o se magari ti fanno scegliere.. preferiresti disegnare o suonare uno strumento?"
(Da qualche parte ho letto che tra le opzioni dell'ora alternativa potevano figurare anche materie "ricreative").
I miei mi hanno fatto fare fino alla comunione.
QUalche anno fa ho chiesto di essere sbattezzata (ovvero essere cancellata dai registri dei battesimi, per puri "scopi civili").
Non mi sono sposata in chiesa.
Mia figlia è stata battezzata , ma non da me.
Posso contare le volte in cui sono entrata in chiesa nell'arco della mia vita.
Arrivano forse a 6 o 7 : comunione dei miei fratelli, funerali.
Durante i matrimoni rimango fuori. Non ho nessunissima voglia di sentire le prediche e farmi venire un'ulcera gastrica quando passano a fare le collette -.-
Per qnto riguarda la parte di tua figlia...secondo me sarebbe + opportuno kiedere:vuoi conoscere la religione cattolica e le altre religioni e quant'altro...oppure dedicarti ad un momento ricreativo o ql ke è?...
Poi dipende e l'ammetto...alle elementari forse si fa principalmente gli argomenti relativi alla religione cattolica e basta...xo secondo me x una persona è utile come punto di partenza per poter conoscere il resto...
Alla fine io mi permetto di parlare e discutere su questi argomenti xke alla fine li conosco anche se nn sono credente...
Quindi è importante dapprima la conoscenza,poi successivamente dopo riflessioni personali si può arrivare a giudicare,criticare e qnt'altro ....
Alla fine io sono molto interessato dalle altre religioni,xke ne conosco solo una minima parte,ma mi interessano soprattutto xke voglio sapere se mi possono dare qlk risposta ai miei dubbi esistenziali...che penso abbiano tutti...:lol::lol:
-
Certo certo.
Religione intesa come filosofia.
E' cosa buona e giusta. Ma filosofia si studia solo nei licei XD
Guardacaso religione (cattolica) ci accompagna dal primo anno d'asilo.
E soprattutto, cosa importantissima, ribadisco perl'ennesima volta, gli insegnanti di religione non vengono scelti con un concorso. Vengono scelti dal clero.
Anzi.. di solito si trovano questi insegnanti anche al catechismo -.-
Quindi in sostanza portano la catechesi tra i banchi di scuola.
Poi lo studio delle religioni non è necessario, sai?
Nè di quella cattolica nè delle altre.
Ci sono altre materie che potrebbero essere insegnate. Non dico piu importanti. Ma senz'altro più utili.
Ti invito a leggere i post del sondaggio "Prima Comunione".
Si è parlato di quanto sia giusto definire la prima comunione il momento di presa di coscienza di un individuo.
-
Gli insegnanti è vero che sono scelti a discrezione della Curia xo dalle nuove leggi,solo x il 30%...gli altri hannop dovuto affrontare un concorso...in ogni caso nn fanno catechesi,ma insegnano i principi di una religione...poi ognuno è libero di scegliere se seguirli oppure no...
Poi ci viene impartita dall'asilo sarà pur vero xo qndo un bambino cresce saprà innanzitutto una religione e i suoi principi fondamentali,ma poi sarà libero di scegliere se continuare a seguirla oppure no..
Concludendo e me ne vò a letto: x me la religione fornisce dei sani principi di base,che molto spesso al giorno d'oggi la società e nemmeno i genitori sanno dare ai prp figli...
Se sarò genitore io anche se nn sono credente lascerò a mio figlio la libera scelta di andare in chiesa e seguire anche la catechesi,xke come è stata importante x me sarà anche x lui...l' unica cosa che nn farei è battezzarlo/a...xke secondo il mio modesto punto di vista qsto sacramento lo deve ricevere solo dopo aver raggiunto piena consapevolezza delle sue scelte...
E con qsto kiudo...buonanotte XD
-
Io sono d'accordo con paky...
Se ci si sposa con una persona si parte dal presupposto che la si ami veramente...A me se un mio "molto futuro marito" (:lol:) mi chiedesse di sposarmi in chiesa, piuttosto che in spiaggia, piuttosto che in discarica non mi interesserebbe. Io non ho esigenze, se lui le avesse lo accontenterei...
-
Nella mia scuola superiore sono stata obbligata a fare religione e
ho cercat il più possibile di sfruttare ciò mio vantaggio.
la materia in qestione è religione cattoica cosa diversa sarebbe se fosse storia delle religioni.
e nonostante l mio insegnate insistesse nel dire che lui insegnava la storia delle religioni cosi non era perchè solo il2%delle volte si parlava di altre religioni...
comunque in 5 anni mi sono divertia tanto che per poco on mi hanno esorcizato...
la cosa migliore era quando si parlava di sesso...:lol::lol::lol:
una volta gli ho fatto un tema scrivendo che se non lo capiva nel verso giusto di provare a leggerlo al contrario:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
MissKittin
Io la facevo pur essendo fermamente non credente...
Per gli stessi identici motivi che hai scritto tu :)
Si trattava cmq di dibattiti su temi attuali, dei modi per confrontarsi...
Non certo per portare sulla terra il messaggio di dio...quello forse forse alle elementari lo facevano :o
Ma alle superiori credo che mai una lezione si sia basata sul tentato convincimento dell'esistenza di Dio...
Chi crede crede, chi non crede esprima cmq la sua opinione...
-
Quote:
Originariamente inviata da
cornflakesgirl
A mia figlia sto iniziando a chiedere cosa preferirebbe fare tra religione e altre eventuali opzioni. La domanda è stata "Preferiresti studiare la storia di gesù, o se magari ti fanno scegliere.. preferiresti disegnare o suonare uno strumento?"
(Da qualche parte ho letto che tra le opzioni dell'ora alternativa potevano figurare anche materie "ricreative").
Premesso che nell'ora di religione non parlano solo della "storia di Gesù" (ammesso che ne parlino), forse sarebbe meglio se fossi tu a proporle qualcosa dato che si parla di attività culturali. Di certo non ha il grado di maturità adatta per decidere cos'è meglio per sè.
Riguardo l'obbligatorietà dell'ora di religione, sarebbe da mettere in risalto un "piccolo" controsenso: è una materia che tratta di religioni e non di catechesi, ma ponendola come non obbligatoria, viene automaticamente vista (e ritenuta tale da certi professori) come un momento di indottrinamento.
Tanto per dirvi, il mio professore di religione delle superiori si era fissato, al quinto anno, con i poeti del '900 e la ricerca di Dio; in classe leggeva poesie o brani scritti da poeti e poetesse.. e su quest'argomento ci ha pure scritto un libro! Ed è uno dei professori che tengono gli esami di teologia in Cattolica. Ma non si è mai messo a "inculcarci" le sue idee o a farci del catechismo. Nel biennio invece avevo un professore molto aperto, che parlava addirittura dell'Islam e dell'Induismo. Alle elementari ricordo che avevo una maestra che ci faceva fare i disegni dei re magi e ci parlava del vecchio e nuovo testamento. Qui il problema non è tanto la materia in sè, ma la libertà che hanno i professori di programmare il loro insegnamento.
-
Bhe è vero ke a volte i prof non rispettano il programma,ma anche xke sono gli stessi studenti che lo deviano...
Per esempio a volte da un argomento,non si sa x qual motivo si passa ad un altro completamente diverso e dopo cosi si parla sia di quello che del restante,ed avendo solo un'ora a settimana è un casino.
Comunque ripeto è interessante studiare le altre religioni(quello ke vorrò fare),ma giusto ke siamo in italia e la religione cattolica è quella prevalente,anche xke influisce su politica e quant'altro,è utile conoscerla e confrontarsi con questa realtà.
Ecco xke la renderei obbligatoria,prp xke se uno conosce può capire meglio anche come funziona la politica italiana per qnto riguarda temi di bioetica ed altro...
Se nn si conosce molto spesso cè chi vota all ***** solo x simpatia o sentito dire...
In una realtà come quella italiana è fondamentale CONOSCERE e sentire tutte e 2 le campane per poi farsi un'idea:quella religiosa(cattolica) e quella laica...se non conosci quella cattolica come fai a fare dei confronti ke stann in piedi???
Se qlk1 nn ha capito rispiego...se ne avete voglia... XD