allora devi vedere innanzitutto se l università ti consente di fare un progetto di tesi fuori e metterti apposto a livello burocratico...la tua è una facoltà scientifica?
allora devi vedere innanzitutto se l università ti consente di fare un progetto di tesi fuori e metterti apposto a livello burocratico...la tua è una facoltà scientifica?
vabbè ovviamente da un lato devi scegliere un relatore che abbia attinenza con la tua materia di tesi..vedere se è disponibile ad accettare una tesi esterna..dall'altro parlare con qualcuno che ti supervisioni durante il tuo progetto...che magari figuri come correlatore...non so se sono stata chiara...![]()
Sn iscritta al corso di tecnologie e trasformazioni, qualità dei prodotti alimentari. Agraria.
La tesi non deve limitarsi a parlare del progetto, ma deve essere ampliata -a seconda l'area tematica cui si riferisce- con un argomento specifico che ti conviene concordare con il prof.
A livello di impostazione della tesi conviene cominciare (primo capitolo) con quello che è il trampolino di lancio della tua tesi, cioè il progetto che l'ha ispirata, e nei capitoli successivi addentrarti nella tematica scelta spiegando le connessioni con il progetto in questione. Le conclusioni dovrebbero includere il risultato di questa conessione.
Comunque, secondo me prima di stabilire a priori l'argomento della tesi faresti bene ad aspettare di iniziare, perchè la vera ispirazione sulle possibile tematiche da trattare solitamente è facilitata quando sei direttamente a contatto con il lavoro/stage/progetto.
.
Ultima modifica di DolceChéri; 2/3/2010 alle 22:10