Visualizzazione stampabile
-
Correlativo oggettivo
mi dovete fare un favore enorme :lolll:
la vostra letteratura dove vi dice che montale usa per la prima volta il correlativo oggettivo? io ne ho due. una mi porta le occasioni, una gli ossi di seppia. secondo me sono gli ossi di seppia xD ma non posso andare dal prof e dirgli "sa prof... secondo me..." xD
quindi ora, controllate :087: e poi mi dite anche gli autori della vostra letteratura? :087: se avete anche voi il grandioso baldi-giusso-razetti-zaccaria... xD ce l'ho anche io... l'altra letteratura è scritta da una prof della mia facoltà, ma il tipo con cui devo fare l'esame è uno stordito, quindi non so fino a che punto fidarmi... vi prego :087: controllate :087:
-
L'ho cercato sul mio libro, anche se Montale ancora non si è fatto assolutamente, e me lo nomina nel paragrafo de "Le occasioni" infatti c'è proprio il titoletto "la tecnica del correlativo oggettivo"
Spero di essere stata d'aiuto..:roll:
-
mi dici gli autori della tua letteratura? :P
...fra l'altro, leonardo a te quando dice che termina le pubblicazioni? il mio libro da tre versioni diverse -.-"
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
mi dici gli autori della tua letteratura? :P
...fra l'altro, leonardo a te quando dice che termina le pubblicazioni? il mio libro da tre versioni diverse -.-"
Gli autori della mia letteratura sono: Gian Mario Anselmi e Gabriella Fenocchio..
Comunque scusa ma non ho capito chi è Leonardo e cosa intendi per le pubblicazioniXD
-
Leonardo, la prima delle riviste :roll: quella di papini e prezzolini...
ora ti spiego xD il libro su cui sto studiando è nuovo, è alla prima edizione, ed è zeppo di errori -.-"
è d'accordo sul fatto che il Leonardo cominci le pubblicazioni nel 1903, però xD prima dice che chiude nel 1908, poi nel 1905 e poi nel 1907...
-
io avevo studiato che era ossi di seppia, però è un ricordo delle superiori non so quanto poss esserti utile
-
ma penso che se mi chiede montale gli rispondo, citando le fonti, che alcuni critici sostengono che usi per la prima volta il correlativo oggettivo negli ossi di seppia, altri nelle occasioni... e poi glielo dico sul serio che SECONDO ME :lolll: lo usa negli ossi di seppia, e gli cito pure i passi xD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
ma penso che se mi chiede montale gli rispondo, citando le fonti, che alcuni critici sostengono che usi per la prima volta il correlativo oggettivo negli ossi di seppia, altri nelle occasioni... e poi glielo dico sul serio che SECONDO ME :lolll: lo usa negli ossi di seppia, e gli cito pure i passi xD
ma in ossi di seppia, il correlativo oggettivo non è già nel titolo? poi il libro non lo ricordo quindi non posso aiutarti purtroppo
-
sì, io so che ossi di seppia è un correlativo oggettivo, come espressione dell'aridità della vita e del male di vivere... per quello sono rimasta perplessa quando ho letto che c'era nelle occasioni... ho parlato con delle ragazze del mio corso e alcune, come me, sapevano che era una tecnica degli ossi di seppia, altre invece sapevano che era delle occasioni :|
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
sì, io so che ossi di seppia è un correlativo oggettivo, come espressione dell'aridità della vita e del male di vivere... per quello sono rimasta perplessa quando ho letto che c'era nelle occasioni... ho parlato con delle ragazze del mio corso e alcune, come me, sapevano che era una tecnica degli ossi di seppia, altre invece sapevano che era delle occasioni :|
che casino! io non me ne intendo ma forse è tutto un problema di interpretazione. sai per caso cosa pensa Luperini a riguardo che è considerato da molti un Dio della letteratura italiana? :D
Holly dovevi studiare genetica e biologia molecolare.... sono più semplici di quello che fai :lol: