Visualizzazione stampabile
-
U.s.a& Co.
Lo so che sono ansia perenne, scusate -.-'''
Comunque sia volevo sapere un po' di cose e avere dei consigli...
Come saprete (credo) frequento l'uny di mediazione linguistica quindi in teoria con la triennale divento traduttrice e se mi specializzo posso scegliere tra interpretariato e traduzione.
Allora :lolll:
Prima di tutto, che voi sappiate, negli States sono riconosciuti esami come PET, FCE, CAE, CPE? E la laurea triennale? O vogliono la quinquennale? E dipende dall'indirizzo o prendono tutto??? O nulla???
Io vorrei andare a vivere là, ma ho paura: una volta lì esercito la cosa in cui sono laureata?(se la riconoscono) O parto da zero?:|
:cry::cry::cry:
E devo fare il Socrates visto che con l'Erasmus niente???:cry::cry:
-
mi dispiace ma non so proprio come risponderti perchè le leggi sono molto diverse devi sicuramente fare degli esami per le ammissioni... il PET non credo che lo riconoscano perchè è ridicolo (è il primo livello) il FIRST forse si... prova a andare su qualche forum o qualche chat di qualche college americano e sentire li...
-
guarda, io so di sicuro che negli states si può prendere il Toefl, non so gli altri, ma so anche, che se vuoi lavorare\studiare lì, ora molti richiedono lo Ielts, che ha una validità limitata (mi sembra tipo 5 anni, poi lo devi rifare), e richiedono diversi livelli.. mi sembra che di solito basti un settimo livello, ma non ricordo bene...
IELTS
-
Quote:
Originariamente inviata da
grimmy
guarda, io so di sicuro che negli states si può prendere il Toefl, non so gli altri, ma so anche, che se vuoi lavorarestudiare lì, ora molti richiedono lo Ielts, che ha una validità limitata (mi sembra tipo 5 anni, poi lo devi rifare), e richiedono diversi livelli.. mi sembra che di solito basti un settimo livello, ma non ricordo bene...
IELTS
Sì purtroppo avevo sentito ste voci...
In pratica tutti gli esami che sto facendo non valgono nulla:|
Perché io sto facendo tutti quelli dell'università di Cambridge:|
:cry::cry::cry:
Ma la laurea quindi la riconoscono? O per forza esigono st'esame(ielts) ?
Luly:cry::cry:
Cmq grazie per ora!
-
credo dipenda dai posti.. sul sito dello Ielts puoi provare a mettere un'università, ad esempio, e vedere se è richiesto..
ma comunque, a quanto ne so, non è affatto impossibile farlo, a maggior ragione se è sufficiente superare una soglia..
-
Ho trovato un forum che pullula di americani :lolll:
Li sto uccidendo di domande:lol:
Comunque da quanto ho capito il 3+2 ha un esito positivo là perché corrisponde a Bachelor + Master. E sembra considerino di più la tesina finale quindi chi s'è spalmato cinque anni :lolll:
Ora, oltre a spalmarmeli, non mi resta che capire se la mia laurea nello specifico, quindi col mio indirizzo, verrebbe guardata.
-
nn ne so nulla, mi disp :(
[xò se vai in america mi infili di contrabbando nella valigia? tanto sn piccina e ci sto! :kiss:]
-
Crisi Pura
Perfetto.
Sempre nell'altro forum, gente che abita negli States mi ha detto senza giri di parole che o mi laureo là o mi ritroverò molto in difficoltà (fa pure rima) visto che dopo l'11 settembre gli immigrati sono visti 'un po' peggio del solito' e che gli unici accettati a braccia aperte sono i ricercatori.... Quelli che abbracciano il ramo umanistico sono troppi, dovrei competere non solo con interpreti americani dimostrando che in Italia ho studiato qualcosa di meglio rispetto a loro e sono avanti (e sappiamo benissimo che quindi sono fregata) ma anche con altri connazionali.
Quindi:
-volevo fare giornalismo, ho rinunciato per la gavetta.
-volevo fare letteratura straniera, ho rinunciato perché non volevo insegnare.
-il mio sogno è l'inglese e vivere negli States perché l'Inghilterra mi fa cagare, così come il loro accento. Non posso permettermi i costi dello studiare là ma mi sono sempre fatta in 2352 pezzi per riuscire a sapere quella lingua bene.
E ora?
Scopro che dovrò rimanere in Italia in pratica, e come ho detto ad Anemy non mi piace tradurre pezze letterari come faccio nella mia Facoltà, mi piace leggere mille libri, non tradurli, scrivere che sia in italiano o in altre lingue, parlare le lingue ma stop.
Penso che ormai è tardi, potrei cambiare curriculum (nella mia Facoltà ci sono due curriculum Mediazione e Letteratura) ma è tardi, avrò perso 1000 esami, già mi sono fatta il mazzo perché dopo sei mesi dal tedesco sono passata al francese, figurarsi! Poi conto sempre sulle borse di studio, entro giugno dovrei fare domanda... Insomma sono nella merda, non so più cosa fare!
RINGRAZIO IN ANTICIPO GRIMMY CHE SARA' L'UNICA COL CORAGGIO DI LEGGERE TUTTO STO POPO'.
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Perfetto.
Sempre nell'altro forum, gente che abita negli States mi ha detto senza giri di parole che o mi laureo là o mi ritroverò molto in difficoltà (fa pure rima) visto che dopo l'11 settembre gli immigrati sono visti 'un po' peggio del solito' e che gli unici accettati a braccia aperte sono i ricercatori.... Quelli che abbracciano il ramo umanistico sono troppi, dovrei competere non solo con interpreti americani dimostrando che in Italia ho studiato qualcosa di meglio rispetto a loro e sono avanti (e sappiamo benissimo che quindi sono fregata) ma anche con altri connazionali.
Quindi:
-volevo fare giornalismo, ho rinunciato per la gavetta.
-volevo fare letteratura straniera, ho rinunciato perché non volevo insegnare.
-il mio sogno è l'inglese e vivere negli States perché l'Inghilterra mi fa cagare, così come il loro accento. Non posso permettermi i costi dello studiare là ma mi sono sempre fatta in 2352 pezzi per riuscire a sapere quella lingua bene.
E ora?
Scopro che dovrò rimanere in Italia in pratica, e come ho detto ad Anemy non mi piace tradurre pezze letterari come faccio nella mia Facoltà, mi piace leggere mille libri, non tradurli, scrivere che sia in italiano o in altre lingue, parlare le lingue ma stop.
Penso che ormai è tardi, potrei cambiare curriculum (nella mia Facoltà ci sono due curriculum Mediazione e Letteratura) ma è tardi, avrò perso 1000 esami, già mi sono fatta il mazzo perché dopo sei mesi dal tedesco sono passata al francese, figurarsi! Poi conto sempre sulle borse di studio, entro giugno dovrei fare domanda... Insomma sono nella merda, non so più cosa fare!
RINGRAZIO IN ANTICIPO GRIMMY CHE SARA' L'UNICA COL CORAGGIO DI LEGGERE TUTTO STO POPO'.
Ti sei già risposta da sola, tu VUOI andare negli States?? E allora inizia a compilare le carte e prenota il volo. Sarà dura, ovviamente...maaa... parliamoci chiaro..per quale laureato al giorno d'oggi non è dura? Inoltre non è detta l'ultima parola, puoi sempre contare sulle borse di studio