Visualizzazione stampabile
-
U.s.a& Co.
Lo so che sono ansia perenne, scusate -.-'''
Comunque sia volevo sapere un po' di cose e avere dei consigli...
Come saprete (credo) frequento l'uny di mediazione linguistica quindi in teoria con la triennale divento traduttrice e se mi specializzo posso scegliere tra interpretariato e traduzione.
Allora :lolll:
Prima di tutto, che voi sappiate, negli States sono riconosciuti esami come PET, FCE, CAE, CPE? E la laurea triennale? O vogliono la quinquennale? E dipende dall'indirizzo o prendono tutto??? O nulla???
Io vorrei andare a vivere là, ma ho paura: una volta lì esercito la cosa in cui sono laureata?(se la riconoscono) O parto da zero?:|
:cry::cry::cry:
E devo fare il Socrates visto che con l'Erasmus niente???:cry::cry:
-
mi dispiace ma non so proprio come risponderti perchè le leggi sono molto diverse devi sicuramente fare degli esami per le ammissioni... il PET non credo che lo riconoscano perchè è ridicolo (è il primo livello) il FIRST forse si... prova a andare su qualche forum o qualche chat di qualche college americano e sentire li...
-
guarda, io so di sicuro che negli states si può prendere il Toefl, non so gli altri, ma so anche, che se vuoi lavorare\studiare lì, ora molti richiedono lo Ielts, che ha una validità limitata (mi sembra tipo 5 anni, poi lo devi rifare), e richiedono diversi livelli.. mi sembra che di solito basti un settimo livello, ma non ricordo bene...
IELTS
-
Quote:
Originariamente inviata da
grimmy
guarda, io so di sicuro che negli states si può prendere il Toefl, non so gli altri, ma so anche, che se vuoi lavorarestudiare lì, ora molti richiedono lo Ielts, che ha una validità limitata (mi sembra tipo 5 anni, poi lo devi rifare), e richiedono diversi livelli.. mi sembra che di solito basti un settimo livello, ma non ricordo bene...
IELTS
Sì purtroppo avevo sentito ste voci...
In pratica tutti gli esami che sto facendo non valgono nulla:|
Perché io sto facendo tutti quelli dell'università di Cambridge:|
:cry::cry::cry:
Ma la laurea quindi la riconoscono? O per forza esigono st'esame(ielts) ?
Luly:cry::cry:
Cmq grazie per ora!
-
credo dipenda dai posti.. sul sito dello Ielts puoi provare a mettere un'università, ad esempio, e vedere se è richiesto..
ma comunque, a quanto ne so, non è affatto impossibile farlo, a maggior ragione se è sufficiente superare una soglia..
-
Ho trovato un forum che pullula di americani :lolll:
Li sto uccidendo di domande:lol:
Comunque da quanto ho capito il 3+2 ha un esito positivo là perché corrisponde a Bachelor + Master. E sembra considerino di più la tesina finale quindi chi s'è spalmato cinque anni :lolll:
Ora, oltre a spalmarmeli, non mi resta che capire se la mia laurea nello specifico, quindi col mio indirizzo, verrebbe guardata.
-
nn ne so nulla, mi disp :(
[xò se vai in america mi infili di contrabbando nella valigia? tanto sn piccina e ci sto! :kiss:]
-
Crisi Pura
Perfetto.
Sempre nell'altro forum, gente che abita negli States mi ha detto senza giri di parole che o mi laureo là o mi ritroverò molto in difficoltà (fa pure rima) visto che dopo l'11 settembre gli immigrati sono visti 'un po' peggio del solito' e che gli unici accettati a braccia aperte sono i ricercatori.... Quelli che abbracciano il ramo umanistico sono troppi, dovrei competere non solo con interpreti americani dimostrando che in Italia ho studiato qualcosa di meglio rispetto a loro e sono avanti (e sappiamo benissimo che quindi sono fregata) ma anche con altri connazionali.
Quindi:
-volevo fare giornalismo, ho rinunciato per la gavetta.
-volevo fare letteratura straniera, ho rinunciato perché non volevo insegnare.
-il mio sogno è l'inglese e vivere negli States perché l'Inghilterra mi fa cagare, così come il loro accento. Non posso permettermi i costi dello studiare là ma mi sono sempre fatta in 2352 pezzi per riuscire a sapere quella lingua bene.
E ora?
Scopro che dovrò rimanere in Italia in pratica, e come ho detto ad Anemy non mi piace tradurre pezze letterari come faccio nella mia Facoltà, mi piace leggere mille libri, non tradurli, scrivere che sia in italiano o in altre lingue, parlare le lingue ma stop.
Penso che ormai è tardi, potrei cambiare curriculum (nella mia Facoltà ci sono due curriculum Mediazione e Letteratura) ma è tardi, avrò perso 1000 esami, già mi sono fatta il mazzo perché dopo sei mesi dal tedesco sono passata al francese, figurarsi! Poi conto sempre sulle borse di studio, entro giugno dovrei fare domanda... Insomma sono nella merda, non so più cosa fare!
RINGRAZIO IN ANTICIPO GRIMMY CHE SARA' L'UNICA COL CORAGGIO DI LEGGERE TUTTO STO POPO'.
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Perfetto.
Sempre nell'altro forum, gente che abita negli States mi ha detto senza giri di parole che o mi laureo là o mi ritroverò molto in difficoltà (fa pure rima) visto che dopo l'11 settembre gli immigrati sono visti 'un po' peggio del solito' e che gli unici accettati a braccia aperte sono i ricercatori.... Quelli che abbracciano il ramo umanistico sono troppi, dovrei competere non solo con interpreti americani dimostrando che in Italia ho studiato qualcosa di meglio rispetto a loro e sono avanti (e sappiamo benissimo che quindi sono fregata) ma anche con altri connazionali.
Quindi:
-volevo fare giornalismo, ho rinunciato per la gavetta.
-volevo fare letteratura straniera, ho rinunciato perché non volevo insegnare.
-il mio sogno è l'inglese e vivere negli States perché l'Inghilterra mi fa cagare, così come il loro accento. Non posso permettermi i costi dello studiare là ma mi sono sempre fatta in 2352 pezzi per riuscire a sapere quella lingua bene.
E ora?
Scopro che dovrò rimanere in Italia in pratica, e come ho detto ad Anemy non mi piace tradurre pezze letterari come faccio nella mia Facoltà, mi piace leggere mille libri, non tradurli, scrivere che sia in italiano o in altre lingue, parlare le lingue ma stop.
Penso che ormai è tardi, potrei cambiare curriculum (nella mia Facoltà ci sono due curriculum Mediazione e Letteratura) ma è tardi, avrò perso 1000 esami, già mi sono fatta il mazzo perché dopo sei mesi dal tedesco sono passata al francese, figurarsi! Poi conto sempre sulle borse di studio, entro giugno dovrei fare domanda... Insomma sono nella merda, non so più cosa fare!
RINGRAZIO IN ANTICIPO GRIMMY CHE SARA' L'UNICA COL CORAGGIO DI LEGGERE TUTTO STO POPO'.
Ti sei già risposta da sola, tu VUOI andare negli States?? E allora inizia a compilare le carte e prenota il volo. Sarà dura, ovviamente...maaa... parliamoci chiaro..per quale laureato al giorno d'oggi non è dura? Inoltre non è detta l'ultima parola, puoi sempre contare sulle borse di studio
-
Rose,se vuoi venire qui il TOEFL lo devi fare di fisso.
Poi,ti consiglierei di chiamare il College che ti interessa e fare le domande che ti preoccupano direttamente a loro. O puoi provare ad andare nel sito del College e leggere nella pagina del Admission for international students e vedere cosa richiedono.
-
Quote:
Originariamente inviata da
luly
Rose,se vuoi venire qui il TOEFL lo devi fare di fisso.
Poi,ti consiglierei di chiamare il College che ti interessa e fare le domande che ti preoccupano direttamente a loro. O puoi provare ad andare nel sito del College e leggere nella pagina del Admission for international students e vedere cosa richiedono.
Perché?
Io avevo intenzione di andarci già laureata....
Per l'esame magari sì, quello sì.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Perché?
Io avevo intenzione di andarci già laureata....
Per l'esame magari sì, quello sì.
:roll:Allora non ho capito. Vuoi venire qui per lavorare direttamente o fare qualche anno di uni?
Se l'uni in italia non l'hai ancora finita (ma vorresti venire qui a vivere e lavorare un giorno),ti consiglierei di trasferirti. Sara' piu' facile cosi'.
-
Quote:
Originariamente inviata da
luly
:roll:Allora non ho capito. Vuoi venire qui per lavorare direttamente o fare qualche anno di uni?
Se l'uni in italia non l'hai ancora finita (ma vorresti venire qui a vivere e lavorare un giorno),ti consiglierei di trasferirti. Sara' piu' facile cosi'.
Ti spiego: come avrai letto, venire a studiare negli Usa costa un patrimonio, e non posso permettermelo anche se sarebbe un sogno -.-''''
Quindi addio uny :087:
Però mi piacerebbe, una volta laureata in Italia, andare a vivere da te e trovarmi ovviamente un lavoro idoneo alla mia laurea...
Ma mi hanno fatto paura alcuni americani di un forum, che dicono che avrei troppa concorrenza, che gli stranieri dopo l'11 settembre sono visti male, ecc ecc.
Quindi non vorrei arrivare lì e finire in una pizzeria, o non arrivarci proprio XD
E' una laurea italiana dopo tutto... Te che vivi lì saprai sicuramente come funziona meglio di me!
-
Io forse non ho ben capito cos'è che vorresti fare lì..
Comunque, il consiglio é: informati benebene alla tua facoltà quali sono i possibili sbocchi. Poi, inizia a cercare in lungo e in largo, ad esempio, hai mai pensato agli istituti di cultura italiana? Alle Ong? Allo stesso Ministero per gli Affari Esteri cercano in continuazione gente che abbia un'ottima padronanza dell'inglese... L'interpretariato non ti interessa?
-
Quote:
Originariamente inviata da
grimmy
Io forse non ho ben capito cos'è che vorresti fare lì..
Comunque, il consiglio é: informati benebene alla tua facoltà quali sono i possibili sbocchi. Poi, inizia a cercare in lungo e in largo, ad esempio, hai mai pensato agli istituti di cultura italiana? Alle Ong? Allo stesso Ministero per gli Affari Esteri cercano in continuazione gente che abbia un'ottima padronanza dell'inglese... L'interpretariato non ti interessa?
Scrivo e non mi capite!:cry::cry:
Io mi voglio laureare in Italia, nella Facoltà che sto facendo.
Ero/sono un po' in crisi perché per ora facciamo soprattutto traduzione scritta dei testi letterari o giornali mentre a me piace di + l'interpretariato, che inizia dal 3° anno e che eventualmente potrei scegliere nella specialistica.
Mi piacerebbe l'Onu, i Ministeri vari xD , l'ambito politico, insomma traduzioni serie... Ma l'inglese e il francese che sono le lingue che faccio sono ovvie no??
Quello che hai detto te (ONG???? )
Vorrei andare in Usa perché è il mio sogno, amo la loro pronuncia e perché in italia i laureati in lingue hanno 0 possibilità, insegnamento e calci in culo a parte.
-
Vabbè, sono ovvie ma mica devi sapere l'hindi per lavorare negli USA XD
Guarda, se puoi sceglierlo al 3° anno sei in tempo per maturare tutte le scelte del mondo. Anche se ti laurei qui, a maggior ragione se scegli l'indirizzo dell'interpretariato, non avrai alcun problema a trovare lavoro presso ambasciate, (con il Ministero per gli AE intendevo questo), organizzazioni internazionali (Onu e annessi), organizzazioni non governative (ong XD).
Non imparanoiarti già da ora. Purtroppo il corso di studi è lunghetto, ma una preparazione da interprete (perchè quella sarà la tua, se scegli quel ramo) ti aprirà tante strade. ma ripeto, non ti conviene buttarti a cercar lavoro direttamente lì, cerca qualcosa di italiano che si appoggi lì, come il MAE (min aff est) e bla bla bla..
spero di essere stata chiara :lolll:
-
Gentilissima come sempre:D
Guarda spiegami cos'è il MAE e sono a posto :lolll:
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
grimmy
XD
L'avevi scritto come lo direbbe Homer Simpson: Min Aff Est... XD
-
Dopo la laurea potresti andare in un'agenzia di lavoro o su google si puo' anche benissimo fare)e cercare per lavori all'estero negli U.S.A e mandare il tuo curriculum. Qualcuno che si interessera' di te ci sara' sicuramente :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
luly
Dopo la laurea potresti andare in un'agenzia di lavoro o su google si puo' anche benissimo fare)e cercare per lavori all'estero negli U.S.A e mandare il tuo curriculum. Qualcuno che si interessera' di te ci sara' sicuramente :)
Dici?:o
Dei tuoi conterranei hanno detto che i laureati nel ramo umanistico e stranieri non sono ben visti... Però se dici così mi tiri su!:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Dici?:o
Dei tuoi conterranei hanno detto che i laureati nel ramo umanistico e stranieri non sono ben visti... Però se dici così mi tiri su!:)
Blah,blah,blah non e' vero. Dopo l'11 Set e' piu' difficile "aggiustarsi" cioe' avere documenti etc. Ma se tu vieni qui perche' hai il lavoro gia' pronto sei apposto. Ovviamente avresti il visto di lavoro.
-
Quote:
Originariamente inviata da
luly
Blah,blah,blah non e' vero. Dopo l'11 Set e' piu' difficile "aggiustarsi" cioe' avere documenti etc. Ma se tu vieni qui perche' hai il lavoro gia' pronto sei apposto. Ovviamente avresti il visto di lavoro.
XD Bene bene... Capisco, grazie mille.. A tempo debito allora guarderò! Grazie mille per le info.. Se avessi qualche altro dubbio col tempo o riesumo questo post o ti contatto via mp se non ti rompe ^^
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
XD Bene bene... Capisco, grazie mille.. A tempo debito allora guarderò! Grazie mille per le info.. Se avessi qualche altro dubbio col tempo o riesumo questo post o ti contatto via mp se non ti rompe ^^
Tranqui:)