Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
alfio61
Ad ogni mio esame amo l'effetto sorpresa che faccio nei confronti di quelli che hanno fatto il corso quando c'ero io. Nessuno si aspetta che abbia una parlantina così perfetta con una bella dizione italiana. Mi vedono che cinque minuti prima parlo Napoletano stretto, ricco di termini arcaici e pò dopo ci rimangono di sasso. Il fatto è semplice: la mia lingua è il Napoletano ed amo parlarlo..ciò non vuol dire che non sappia parlare Italiano..
Non sai come sono contenta di sentirti dire queste cose, ci vorrebbero più testimonianze come la tua...
E il problema non sono solo i dialetti (anche se indubbiamente hanno una "cattiva fama"); ma sono circondata di cretini che deprivano il proprio figlio della possibilità di imparare una lingua da madrelingua (ad esempio, genitori italiani che vivono in UK e parlano al figlio in Inglese e mai in Italiano) perché a quanto pare è impossibile parlare più di una lingua, il povero bimbo poi farà confusione e rimarrà muto.
Sigh.
PS: complimenti per l'esame, ma secondo me se lo sostenevi parlando in napoletano arrivavi al 30 :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Layne S.
Non sai come sono contenta di sentirti dire queste cose, ci vorrebbero più testimonianze come la tua...
E il problema non sono solo i dialetti (anche se indubbiamente hanno una "cattiva fama"); ma sono circondata di cretini che deprivano il proprio figlio della possibilità di imparare una lingua da madrelingua (ad esempio, genitori italiani che vivono in UK e parlano al figlio in Inglese e mai in Italiano) perché a quanto pare è impossibile parlare più di una lingua, il povero bimbo poi farà confusione e rimarrà muto.
Sigh.
PS: complimenti per l'esame, ma secondo me se lo sostenevi parlando in napoletano arrivavi al 30 :lol:
@Layne S. Addirittura? Mamma mia nascere con doppia lingua Italiano-Inglese è un dono incredibile, certa gente è proprio ottusa. Grazie per i complimenti e ti dico che hai ragione. Quando devo spiegare un qualcosa che racchiude un ragionamento complesso in Italiano a volte non trovo le parole precise, in Napoletano invece arrivo a spiegare con concretezza ed immediatezza arrivando subito al dunque. E' meraviglioso :lol:
-
Ancora una settimana e si dà psichiatria e psicofarmacologia. Ahahahaha. Ah. Certo, sarà divertente.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Red Viper
Ancora una settimana e si dà psichiatria e psicofarmacologia. Ahahahaha. Ah. Certo, sarà divertente.
@Red Viper psicofarmacologia con Angrilli? Io lo darò al secondo appello a Febbraio, è il corso che più mi è piaciuto queste semestre :D
Psichiatria invece ce l'ho il prossimo semestre u.u
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jean Grey
@
Red Viper psicofarmacologia con Angrilli? Io lo darò al secondo appello a Febbraio, è il corso che più mi è piaciuto queste semestre :D
Psichiatria invece ce l'ho il prossimo semestre u.u
@Jean Grey nope, noi l'abbiamo con la Favaro, e comprende sia l'uno che l'altro (anche se vabbé, psicofarmacologia l'ha liquidata in una lezione, e forse sarebbe stata la parte più interessante...). Una mia amica ha dato l'esame di Agrilli l'anno scorso e anche a lei era piaciuto un sacco! :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Red Viper
@
Jean Grey nope, noi l'abbiamo con la Favaro, e comprende sia l'uno che l'altro (anche se vabbé, psicofarmacologia l'ha liquidata in una lezione, e forse sarebbe stata la parte più interessante...). Una mia amica ha dato l'esame di Agrilli l'anno scorso e anche a lei era piaciuto un sacco! :D
Ah ok, no da me a clinica sono due esami distinti psichiatria e farmacologia. Farmacologia con Angrilli è tosta, non so come farò a ricordarmi tutti quei farmaci però è super interessante e lui è un grande! Fa morire! :lol:
-
Diritto internazionale, 30 :lolll:
Si riparte bene direi..
-
Ieri mi sono tolta anche Letterature comparate.
Partendo da Mimesis di Erich Auerbach ho analizzato la figura del libertino in Laclos, Sade, Richardson e Molière. Il tutto purtroppo contestualizzato anche a livello storico.
E' stato un esame bellissimo, sembrava una chiacchierata tra persone normalissime, nonostante in realtà mi abbia praticamente chiesto tutto tra borghesia, rivoluzioni, figura dell'ipocrica, declino aristocratico.
-1, non ci posso credere :007:
-
Appena usciti i risultati dello scritto di Organizzazione Aziendale..un bel 27! All'orale poi la sguarro a livello ca nun ha ddà capì niente.
-
Quote:
Originariamente inviata da
alfio61
Appena usciti i risultati dello scritto di Organizzazione Aziendale..un bel 27! All'orale poi la sguarro a livello ca nun ha ddà capì niente.
Fatto oggi l'orale..un altro bel 28! Se riesco a passare il 24 Economia e gestione delle imprese praticamente finisco gli esami del semestre con un mese d'anticipo che tradotto significa che per un mese non farò un cazzo :')
Raggiunti oggi i crediti minimi per richiedere la tesi..forzaaaaaaaaaa!
Domani ho l'idoneità d'Informatica. Un esame da 2 crediti che è un quiz a computer con delle domande che non fa media. Pare na cazzata ma non lo è..è molto a culo. Ah..dimenticavo..non si sa perché ma per passare occorre prendere almeno 21 e non 18. Le risposte errate tolgono pure parte di punteggio.
Le jastemme potenti quando lo feci lo scorso semestre e vidi che avevo preso 18..cioé che sfaccimm'..un esame che non fa media non me lo fai manco passare con 18?? Puozz' passà niente
-
Analisi 1 passata al primissimo appello :194:
Per la parte A ci iscriviamo tipo in cento, ma a passarla siamo giusto una trentina, ottenendo così il magico lasciapassare per la parte B... bene, questa fantomatica parte B la superiamo circa in 10 :lol:
-
29 all'esame di Contenuti e mercati della radiofonia. Il 29 è un voto che mi è sempre stato sulle scatole, e in 4 anni di università ero riuscita sempre a scansarlo. Stavolta, invece, no. Son troppo contenta, perché davvero l'avevo studiato malissimo questo esame, e in pochissimi giorni. E da qui il 29, motivato dal "Si vede che hai studiato, ma non hai approfondito tutto. Peccato". Per me non è un peccato, però u.u
-
28 ad Economia e Gestione delle Imprese, esame più temuto del semestre. Allo scritto è uscita l'analisi di bilancio e cioé l'esercizio più difficile che potesse capitare. Nonostante ciò l'ho fatto molto bene sorprendendo me stesso. All'orale poi sfondamento totale come al solito..peccato solo che abbia dovuto aspettare fino alle cinque del pomeriggio.
Con l'assistente bombardamento assoluto..manco diceva la domanda e io bungtbangt partivo a razzo. Il prof poi non mi hai fermato per nulla..quindi che dire...benone. Molto meglio di quel che mi aspettavo..ed avendo finito gli esami del semestre con un appello d'anticipo ho un mese di ozio, finalmente direi!
-
Come v'invidio........ T.T
-
E anche l'esame di Fondamenti di Informatica T-1 (12 crediti!!) è andato a buon fine.. anzi, buonissimo :194:
Ora manca solo l'ultimo: Algebra Lineare :?
-
Sopravvissuto ad Analisi 1 e Algebra lineare :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Tenshi
E anche l'esame di Fondamenti di Informatica T-1 (12 crediti!!) è andato a buon fine.. anzi, buonissimo :194:
Ora manca solo l'ultimo: Algebra Lineare :?
aaah bei ricordi *_*
-
Quote:
Originariamente inviata da
COMBAIN_90
aaah bei ricordi *_*
Posso smollarti Algebra Lineare se ne senti così tanto la mancanza :lol: @COMBAIN_90
-
Quote:
Originariamente inviata da
Tenshi
Posso smollarti Algebra Lineare se ne senti così tanto la mancanza :lol: @COMBAIN_90
se vuoi farti bocciare, con molto piacere :angel:
non ricordo una cippa
-
30 e lode a Teorie del cinema e dell'audiovisivo. Ero in panico totale, perché l'esame consisteva nello scrivere una tesina e dal voto di quella sarebbe partito l'esame, e io non ero per niente sicura del mio elaborato. So di saper scrivere, e bene, ma era comunque la prima volta che facevo una tesina di quel genere, molto tecnica e tutto. Risultato? Nessuna domanda, mi siedo, mi guarda in faccia, sfoglia la tesina, "30 e lode", e avanti il prossimo.
-
Contabilità nelle PA: 28.
Era uno scritto, ho saputo oggi. Esame agghiacciante, 4 ore di esame.
Sono molto contenta, ma ogni volta sempre di più mi convinco che chi ha un lavoro a tempo pieno non dovrebbe studiare. Non so se mi iscriverei di nuovo alla magistrale tornando indietro.
-
Psichiatria è andata, in modo più che soddisfacente. Ora tocca ad Affective Neuroscience, ma non ho proprio voglia...alla fine son sempre quelli i circuiti, ma SO che mi fregherà sui dettagli se non mi concentro.
-
Ahhh superata finalmente quella bucchina di idoneità di Informatica..finalmente! Un esame da 2 crediti che però è una rottura allucinante..ora vacanze ancora migliori fino al 28 Febbraio ;)
-
Filosofia Politica, 30.
Peccato che non possa riposarmi neanche un po' di giorni, visto che Lunedì iniziano di nuovo le lezioni..
-
Anche Politiche Pubbliche è andata. Sono troppo contenta! Sta magistrale la sto divorando :D
-
E con Letteratura italiana moderna e contemporanea ho finito gli esami della magistrale :007::007::007::060:
6 CFU per: una parte monografica su Dino Campana (2 raccolte poetiche, appunti, 2 saggi) + una parte istituzionale "a scelta": 2 raccolte poetiche, due saggi ciascuna, due romanzi, due saggi ciascuno.
Di solito non dico i voti che prendo ma questa volta sì: 27. Ho scritto anche su Facebook un post polemico a riguardo, non per il voto in sé ma per la professoressa. Dopo aver studiato due mesi come Dio comanda, mi sento dire che potevo approfondire e che "27, le va bene?" come se mi avesse appena proposto un progetto di PhD a Boston. Io la guardo in preda all'ira (controllata, ma se ne accorge) e le dico "E' l'ultimo esame, va bene.", sorrido e le allungo il libretto. Lei è sconvolta e mi dice "Ma lo sa che per la scuola *nome della prof in pensione che lei sostituisce* questo è un voto buonissimo? Dal 27 al 30 è ottimo!" A parte il fatto che cosa significa questo discorso? Sei Dio sceso in terra, che un tuo 27 dovrebbe farmi saltare per aria? Ma manco per idea! E questa cosa mi era già successa, e anche lì sapevo tutto, ma anche quella prof.ssa era conosciuta per questo atteggiamento. Poi ho dovuto sorbirmi cose assurde all'esame. Del tipo che io dico tedeschismi e lei "Esiste questa parola? Io non credo." Era scritta in una critica ma ingoiamo il rospo. Poi dico che Whitman aveva la tecnica del catalogo (cosa risaputa da chiunque lo abbia affrontato) e lei "Si dice elenco, non catalogo". Poi le ho detto che uno dei quattro testi l'ho preso in biblioteca tramite prestito interbibliotecario perché non lo trovavo su Internet e ha perso la testa dicendo che non sa come sia possibile che noi ci siamo laureati alla triennale. Facciamo male ricerca, non sappiamo trovare un volume, bastava trovare *e mi cita nomi di enciclopedie da quasi 30€*. Io veramente non ho parole, certa gente non dovrebbe insegnare. Io che sogno di farlo a vedere queste cose perdo il controllo di me stessa.
Stronza maledetta. Scusate lo sfogo.
Comunque, è fatta. Ora tesi.
https://s-media-cache-ak0.pinimg.com...556fb1d6d4.gif
-
E anche Algebra Lineare è andata, quindi... sessione finita al 100% :050:
La parte teorica di questo esame è stata bella tosta, in quanto subito dopo che il prof ha dato le soluzioni, metà aula si è alzata per uscire.. pure i miei amici non l'hanno passata, lasciandomi letteralmente sola nella fila a fare la parte successiva, quella degli esercizi :087:
Comunque, a parte ciò, mi fa piacere scrivere che questi 6 mesi sono stati una bella esperienza, in quanto ho capito di aver scelto davvero bene la facoltà, sentendola ''mia''.
Inoltre ho sfatato le cattive dicerie ''Ah ma una ragazza non è in grado di fare Ingegneria Informatica" da parte dei miei ex-compagni del liceo. Tiè, stronzi :evil: (anche se su 10 ragazze del corso, credo di essere stata l'unica a passare tutto).
All'inizio dell'anno, non credendo di farcela, mi son detta che avrei accettato anche il voto minimo pur di andare avanti, ma per ora mi ritrovo con una media del 25 e qualcosa.. non ci credo, giuro! Addirittura quelli del terzo anno mi hanno detto di essere fiera del mio risultato, in quanto hanno confermato che la media più alta, nel nostro corso in generale, non va oltre il 27 e ad averla sono in 4 gatti. Quindi sì, per una volta mi permetto di essere super fiera di me stessa, rendendomi conto però, finalmente, che forse riesco ancora a migliorare qualcosa.
Quindi, secondo semestre.. a noi due! Ci vediamo tra una settimana con Analisi 2, Fisica 1, Reti Logiche e Java :180:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Red Viper
Psichiatria è andata, in modo più che soddisfacente. Ora tocca ad Affective Neuroscience, ma non ho proprio voglia...alla fine son sempre quelli i circuiti, ma SO che mi fregherà sui dettagli se non mi concentro.
Eccallà. Vacca boja. Ma come è possibile che sto giro io sapessi di più eppure abbia preso di meno? Ma non ci penso nemmeno ad accettare, quindi yey! Ci si vede a settembre con Affective e statistica! Ultima sessione leggera mi dicono.
-
Pediatria, 30 e lode. Siamo a meno 4 :047:
-
Tesi finita e caricata, in attesa di approvazione. Dai cazzo che finisco anche questa! :D