Visualizzazione stampabile
-
Scritto o orale?
Preferite le interrogazioni orali oppure i compiti in classe?
Mi rivolgo anche agli studenti universitari: preferite un esame orale o uno scritto?
In quale delle due tipologie di verifiche rendete meglio?
Nella mia università c'è una gran quantità di esami scritti, che in teoria potrebbero essere svolti in maniera orale. Ai frequentanti, però, viene data la possibilità di fare dei parziali scritti che al massimo vengono integrati alla fine del corso con il colloquio. Siete favorevoli con questa modalità di esame o credete sia solo un modo per aiutare i professori a smaltire meglio gli studenti?
-
Dipende,ma in generale preferivo gli orali,non ho mai studiato moltissimo ma ho sempre avuto un ottima dialettica che mi permetteva di raggiungere la sufficienza nella maggior parte dei casi,nello scritto invece se non hai le nozioni hai poco da fare.
-
Preferisco sempre gli esami orali, perchè io ho un'ottima attitudine per la dialettica, quindi, anche e non sono preparato, riesco comunque a girarci intorno e a cavarmela
-
orali per gli stessi motivi sopra detti, che io abitualmente definisco "capacità di rigirare". comunque un esame scritto nella mia facoltà sarebbe un controsenso e anche abbastanza inutile.
-
-
Ho sempre preferito l'orale perchè negli scritti i professori spesso esagerano nel numero di domande e si rischia di fraintendere delle domande se sono scritte in una maniera inadeguata.
Nell'orale invece è più facile chiarirsi e. come detto sopra, è più facile districarsi e indirizzare il discorso verso ciò che conosci.
-
Per carattere preferirei scrivere,però poi alla fine me la cavo anche con l'orale;)
-
a filosofia sono tutti esami orali tranne, forse, logica e filosofia del linguaggio ke ha un parziale scrito.
onestamente ho sempre preferito il colloquiio orale. un modo, per me, per mettersi alla prova e, se il prof ha tempo e voglia, di confrontarsi, creare un percorso, sostenere una tesi e giocare...
-
Preferisco le interrogazioni orali. Riesco ad esprimermi meglio, perchè quando scrivo mi incarto e non dico mai tutto quello che vorrei.
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
orali per gli stessi motivi sopra detti, che io abitualmente definisco "capacità di rigirare". comunque un esame scritto nella mia facoltà sarebbe un controsenso e anche abbastanza inutile.
:045:
-
Io personalmente preferisco gli scritti,anke xke pur studiando sempre qndo faccio l'orale nn so xke ma il prof(a volte)riesce a mettermi in suggezione e mi blocco,invece nello scritto "siamo" solo io e il foglio e nessuno ke mi faccia "ingrippare"
-
Quote:
Originariamente inviata da
GregoryHouseMD
Preferisco sempre gli esami orali, perchè io ho un'ottima attitudine per la dialettica, quindi, anche e non sono preparato, riesco comunque a girarci intorno e a cavarmela
quoto.
-
orali, assolutamente, rendo meglio.
-
Anch'io preferisco gli orali.
Mi è capitato di fare degli scritti con domande talmente vaghe e generiche che nn sapevo da dove iniziare..:evil:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly.
orali, assolutamente, rendo meglio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Minnie
Anch'io preferisco gli orali.
Mi è capitato di fare degli scritti con domande talmente vaghe e generiche che nn sapevo da dove iniziare..:evil:
difatti! poi i limiti di righe mi infastidiscono.
-
Dipende.. :roll::roll:
Da una parte è meglio l'orale, così puoi divagare anche se non sai perfettamente la domanda..
Dall'altra parte è meglio scritto: pensi quanto ti pare e sei meno agitata...
-
sn molto emotiva...alle interrogazioni mi sento male dall'agitazione :p preferisco gli scritti =)
-
io invece preferisco gli scritti, perchè durante le interrogazioni mi agito spesso...
-
Preferisco gli scritti, perché sono troppo emotiva, quindi mi agito e anche se ho studiato non mi riesce di rispondere in maniera adeguata alle domande che mi vengono fatte.
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
orali (vedi sopra)
-
-
In generale preferisco gli orali,me la cavo meglio a parlare e risparmio tempo piuttosto che scrivere un'intero discorso.
Però per le lingue solitamente mi va meglio lo scritto.
-
preferisco gli scritti. Agli orali vado in panico, arrossisco e non riesco più a parlare -.-
-
Preferisco da sempre gli orali, me li rigiro come calzini e mi viene anche da ridere quando penso a Storia dell' Arte :lol:
-
Da poco tempo a sta parte gli orali. Ho imparato a rigirare i discorsi senza magari arrivare alla risposta della domanda:lol:
ComuNque se voglio rendo bene in tutti e due i modi :045:
-
Preferisco gli scritti, perchè agli orali mi emoziono e riesco a prendere massimo 7, mentre potrei prendere molto di più :nice:
-
Io per gli orali mi emoziono tantissimo prima e ho sempre paura di non farcela. Invece quando mi trovo davanti il professore parto a macchinetta!
-
Dipende.. all'orale puoi smpre improvvisare/deviare/inventare... xo allo scritto hai piu tempo xpensare e scrivere correttamente.. o se nn sai per copiare!
-
Scritti...se ho studiato ho più tempo per pensare a una risposta sensata senza rischiare di fare l'odiosa scena muta, se non ho studiato ho possibilità di copiare, o nei casi più disperati alzarmi e riconsegnare il foglio senza dover "affrontare direttamente" i prof :lol: però posso dire "ci ho provato"