Visualizzazione stampabile
Io preferisco gli scritti:ti puoi sempre correggere,mentre nell'orale se dici una minch***a
non ti puoi più correggere.Inoltre negli scritti se non ti ricordi qualcosa ti puoi sempre soffermare più su quello,invece nell'orale no.
Per le materie + discorsive assolutamente gli orali, se ho studiato un minimo qualcosa riesco sempre a tirare fuori, mentre x quelle + tecniche in cui all'orale ti chiedono dimostrazioni e applicazioni fisico-matematiche preferirei di gran lunga essere lasciata in balia di me stessa in uno scritto.
Per gli esoneri stesso discorso, sulle materie discorsive li trovo piuttosto inutili e talvolta anche penalizzanti, mente x le mateie tecniche molte volte, costringendoti a studiare prima, ti aiutano a capire meglio e assimilare a pieno l'argomento.
Se ho studiato preferisco l'orale, perchè riesco a convincere il prof di sapere molto di più...
Se ho letto appena appena gli argomenti preferisco lo scritto, così ho tempo per imbastire una risposta decente e anche se scrivo una vaccata, il prof non mi vede in faccia! E io non vedo la faccia schifata del prof!
molto meglio l'interrogazione!!!!!
in orale in italiano ho 8...allo scritto ho 4...cn questo ho dettot tutto...
scritto, con l'orale mi emoziono !
Dipende dalle materie.....pero' in generale preferisco gli esami orali,credo permettano meglio di dimostrare la propria preparazione facendo anche collegamenti vari:)
Preferisco lo scritto xchè si ha più tempo per pensare e per ragionare, all'orale non puoi ragionare...o sai o non sai..anche se sai il 95% puoi avere la sfortuna che il prof ti chieda quel 5% che non sai...e certi prof non fanno certo complimenti e ti congedano con un bel "torni al prossimo appello".
Quindi per l'orale dipende molto dai prof, se invece becchi quello più comprensivo l'orale può essere anche vantaggioso e far tirare fuori di più che in uno scritto. è un arma a doppio taglio l'orale secondo me...e il prof c'è l'ha dalla parte del manico.
premetto k nn ho ancora dato esami veri e propri (se nn 1 esercitazione di informatica k nn c'entrra nulla) ma al liceo preferivo l'interrogazione orale, xkè a parole sn una xsn k "sa arrampicarsi sugli specchi"e qnd mi so muovere in una materia ho ank una buona parlantina, vedendo gli ultimi sviluppi in campo universitario ora cm ora penso siano meglio gli scritti, + tempo x ragionare, magari si allunga il collo nel foglio dell'altro...:D
invece all'orale mi ansia vedere ragazzi k mi fissano, stanno ad ascoltare criticano gli errori ecc.. è una cosa k mi ha smepre dato molto fastidio...:)
gli scritti, assolutamente,,, all'orale nn rendo qnt dovrei anke xkè ho mlt difficoltà nell'esprimermi e poi mi frega sempre l'agitazione..
-.-"
allo scritto rendo sempre... :)
con lo scritto faccio schifo ho tutto 6 .. mentre all orale ... 8!!!
ci sono i pro e i contro... magari all'orale uno riesce ad evitare la figuraccia rigirandoci su, ma c'è la probabilità ch il prof ti meta in suggezione.,.. invece on lo scritto non sihanno di questi problemi...ma alcune domande, specialmente a risposta multipla sono talmente difficli che sembra essere da jerry scotti.. cmq io fin'ora ho fatto solo esami scritti e con questi non si riesce a dimostrare tutto quello che uno vale.... considero l' orale una prova più vantaggiosa...anche se alcune volte il prof si diverte a prenderti in giro e a offenderti..:cry::cry::cry::cry::cry::cry::x:x:x
Se ho studiato decentemente, preferisco gli scritti perchè ho il foglio davanti e posso pensare con i miei tempi, poi posso rifare le risposte più volte se non mi convincono, e soprattutto le domande sono scritte e il prof non può cercare di approfondire alcuni argomenti che magari non so. Scrivendo posso glissare su parti che non so bene e andare a fondo in parti che non so.
Se invece non ho studiato benissimo forse è meglio l'orale perchè almeno a volte il professore aiuta un pò se uno è in difficoltà.
Comunque in linea di massima dipende dal professore...
preferisco gli scritti..vado bene anke nell'orale ma arrossisco e mi vergogno..