Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
MissKittin
Mah guarda...Io ho fatto il liceo scientifico e ti assicuro che ho studiato (e davvero non sto esagerando) penso circa 2 ore e mezza, 3 in tutto l'anno...
io penso che il tempo di studio dipenda, comunque, anche dalle capacità della singola persona, dall'attenzione usata in classe e l'interesse verso quella materia. Tutt'ora vedo che se seguo i corsi che mi piacciono poi lo studio è più leggero e facile, se invece sono ad un corso che non mi dice nulla faccio fatica a seguire e studiare diventa ben più difficile!
-
a leggere le vostre parole mi sento ancor più fortunato ad aver già preso il diploma!!certo il lavoro non sarà il massimo ma sempre meglio che studiare(anche se a dir la verità non ho mai studiato in vita mia:|)
-
prova matematica, interrogazione inglese, prova inglese, interrogazione arte, prova italiano.
-
almeno 2 ore al giorno libere le trovo sempre. ho la fortuna che anche studiando poco riesco a ricordare quindi al 6 ci arrivo.
-
pure io sono messa male. ho una verifica al giorno e non ce la facco più.
ma holly..mi batti.
povera stella :kiss:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jazz_lover
che tipo di esercizi sono?
quelle tipo addizione e sottrazione di seno e coseno, duplicazione, bisezione, parametriche, prostaferesi e werner...
boh...io provo ancora...il problema è che c'è sempre un solo modo per riuscire a risolvere l'esercizio...e io non sempre lo becco.
beh...io torno a studiare :( ho abbandonato kierkegaard ed entro oggi devo far conoscenza con comte.
-
Quote:
Originariamente inviata da
abbina
Sono solo io la povera sfigata che non ha mai tempo libero causa scuola e valanghe di compiti?mi sento davvero male a passare praticamente tt i pomeriggi della mia vita sui libri:cry::evil::evil::evil:!ok lo scientifico è pesante e l'ho scelto io..però è un'ingiustizia..solo perchè ho scelto una scuola piuttosto che un'altra o una sezione anzichè un'altra debbo passare ore ed ore (ore ed ore taante ore) sui libri.e probabilmente io che mi faccio un culo così uscirò con un voto più basso di chi si gratta le palle dalla mattina alla sera arghhhh:x!anche voi siete nella mia situazione??
Non sei sfigata, ma una persona che si applica.
Fregatene di chi ottiene di più col minimo sforzo, sapessi quante volte succede. Cotninua a impegnarti con costanza, i risultati alla lunga si vedono. E a quel punto sarai tu ad avere il tempo libero che meriti^^
-
ragazzi non so che scuola facciate voi ma io per la mole ingente di lavoro (più che per la capacità di apprensione) ho davvero ore al giorno di studio!|anche se poi in realtà quando posso evito lo studio il quale si accumula in periodi-straccia-capelli!ad esempio i miei cari (arghhh) compagni hanno deciso di far coincidere la versione di latino e la verifica di inglese nello stesso giorno.quindi noi avremo 3 ore consecutive di verifica!! e per l'inciso la verifica di inglese verterà su: tutto king lear di shakespeare, shakespeare,thomas more,marlowe, e un'orrenda scheda sul natale..tutto questo ovviamente in inglese!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
abbina
ragazzi non so che scuola facciate voi ma io per la mole ingente di lavoro (più che per la capacità di apprensione) ho davvero ore al giorno di studio!|anche se poi in realtà quando posso evito lo studio il quale si accumula in periodi-straccia-capelli!ad esempio i miei cari (arghhh) compagni hanno deciso di far coincidere la versione di latino e la verifica di inglese nello stesso giorno.quindi noi avremo 3 ore consecutive di verifica!! e per l'inciso la verifica di inglese verterà su: tutto king lear di shakespeare, shakespeare,thomas more,marlowe, e un'orrenda scheda sul natale..tutto questo ovviamente in inglese!!
io frequento un ITIS. è difficile perchè su 36 ore, 24 sono di materie in cui c'è tutta fisica applicata.
parlo per le 4 materie tecniche che ho:
una volta studiato l'argomento teorico e tutte le formule, poi la maggior parte delle verifiche sono problemi da risolvere (dimensionamento linee, trasformatori, macchine rotanti ecc...) quindi più che studiare ci sono esercizi da fare per esercitarsi. fatto uno poi, almeno a me, i procedimenti restano in mente quindi non ho il bisogno di farne altri.
matematica idem come sopra, per quest'anno abbiamo imparato 4 teoremi (lagrange, rolle, chaucy e de L'Hopital) e per il resto sono tutti esercizi.
italiano, storia, diritto vabbè, quelle sono proprio da studiare :)
-
anche io ho un sacco di cose da studiare,faccio il classico brocca però ormai studio molto di meno di un tempo,metà delle cose non le faccio e si stanno vedendo i risultati....:roll: