Visualizzazione stampabile
-
non credo che sia determinante se la facoltà è a numero chiuso, visto che sempre più è la tendenza a far si che l'accesso alle varie facoltà sia appunto a numero chiuso per facilitare l'accesso alle strutture operative. La differenza come si dice la fa il mercato del lavoro: ci sono delle qualifiche professionali più richieste di altre.
-
Quote:
Originariamente inviata da Miatamania
meno persone quindi numero chiuso
questa me la devi proprio spiegare! sono curioso della tua rixp
io faccio STC a Como (chimica in breve) e siamo davvero pochi pochi... parlando del mio anno... ma il mio CdL è aperto... non ad accesso programmato...
-
purtroppo ci sono delle facoltà poco frequentate ma molto appetibili dal punto di vista lavorativo come appunto Chimica o Ingegneria Chimica. Quest'anno molti posti sono stati occupati da giovani laureati stranieri, come cinesi e indiani. Ma anche Ingegneria matematica, fisica, energetica e nucleare, ha pochi laureati ( ci sono abbastanza iscritti ma molti "mollano" già al primo anno.
-
Quote:
Originariamente inviata da
metodico
purtroppo ci sono delle facoltà poco frequentate ma molto appetibili dal punto di vista lavorativo come appunto Chimica o Ingegneria Chimica. Quest'anno molti posti sono stati occupati da giovani laureati stranieri, come cinesi e indiani. Ma anche Ingegneria matematica, fisica, energetica e nucleare, ha pochi laureati ( ci sono abbastanza iscritti ma molti "mollano" già al primo anno.
sono un laureando in matematica e applicazioni e posso dire che anche di matematici ce ne sono veramente pochi...
-
Quote:
Originariamente inviata da
SeDoBrEn GoCCe
questa me la devi proprio spiegare! sono curioso della tua rixp
io faccio STC a Como (chimica in breve) e siamo davvero pochi pochi... parlando del mio anno... ma il mio CdL è aperto... non ad accesso programmato...
il numero chiuso lo mettono per le facoltà piu gettonate!
Pure da me il cdl è aperto, ma non sarebbe normale mettere il numero chiuso in una facoltà che non conta manco venti matricole all'anno!
-
sì beh perché siamo una facoltà che è già poco gettonata... se poi mettessero anche numero chiuso addio... solo alla SNS d Pisa c'è numero chiuso in chimica :lol:
non sono d'accordo che debba esserci xè una facoltà è più gettonata?
poi m spieghi il "gettonata" :|
-
mi ero dimenticato di dire che per gli ingegneri chimici ci sono possibilità anche nel settore ambientale, nel settore controllo qualità cibi, nel settore controlle acque potabili. Insomma la chimica è dappertutto come la matematica e la fisica !! Per Zero-Point che chiedeva info sulle lauree in Scienze, credo che anche per loro ci sono delle possibilità ma rimane indiscusso che gli ingegneri sono predisposti mentalmente a risolvere problemi di applicazione pratica dei concetti studiati, mentre i laureati in Scienze di solito sono più propensi alla ricerca pura e di base, cioè ricercatori afferenti alle università. Il mondo del lavoro preferisce gli ingegneri matematici, fisici, nucleari ed energetici, chimici, informatici, elettronici, ecc.
BUONE FESTE
-
Alla luce di ciò, io che faccio Medicina, avrò un'aspettativa di trovare lavoro subito bassissima
-
Se esistesse la qualifica di 'operaio in nero malpagato' direi che sarebbe la migliore per trovare lavoro oggigiorno.
-
metodico, raccontami qualcosa in + sugli architetti...:D