Quote:
Originariamente inviata da °daphne°
ma io non ho difficoltà in matematica... :shock:
io non ho difficolta in nessuna materia a dire il vero, l'unica in cui sono un disastro è chimica ma è per colpa del prof :)
quello che volevo dire è che preferisco le materie umanistiche. ma dopo che faccio? l'insegnante no di certo...
Avere la mente inquadrata per la matematica non significa solo non avere difficoltà. Anch'io prendevo i 10 in matematica, (e i 30 adesso), ma il metodo del simplesso (che è un'applicazione economica dell'informatica) non ce la faccio a studiarlo, perché dopo un po' non se ne può più, non so come dire.
Finché hai la lezione di matematica insieme a quella di storia e di latino e di scienze eccetera è un conto, quando però qualunque cosa che fai in qualche modo si riduce a formule matematiche o sei fatto in un certo modo non riesci più a seguire se non hai una certa mentalità che però preferisco non avere, perché significherebbe essere troppo inquadrato.
Sembrerà una contraddizione, ma io passo tutti gli esami senza quasi studiare perché sono basati sulla matematica, ma proprio per questo non riesco a seguire le lezioni e a studiare. Preferirei fare esami di Linguistica ad esempio in cui avrei bisogno di studiare, ma avrei anche la voglia di farlo.
Non so se sono stato chiaro :shock: .