Visualizzazione stampabile
-
stress da scuola
ciao ragazzi, vorrei parlarvi d un mio problema cn la skuola: frequento il quarto anno del liceo classico e c sommergono letteralmente di compiti( ex per domani devo saper tradurre dal greco due frammenti lunghi e in più devo saper tradurre una versione di 12 righe e studiare una ventina d pag d letteratura piu ripassare circa 90 pagine sempre d letteratura greca- ovviamente probabilmente interroga me sia su letteratura che sulle traduzioni- e ovviamente nn devo studiare solo greco ma anke chimika letteratura inglese e filosofia) tant'è che devo studiare circa sei o sette ore quasi ogni giorno... è vero ke io sn partikolarmente ansiosa perkè ho paura d andare male ma al max studio un ora in più degli altri miei kompagni (qll ke vanno discretamente intendo)... il problema che nn riesko piu a uscire durante la settimana-oltre il sabato- e la mia vita è tt incentrata sulla skuola... come se nn bastasse i prof fanno una sorta d terrorismo psikologiko su noi alunni ke nn fa che accrescere il nostro stress.... morale sono sempre nervosa stressata nn ho altri interessi oltre che la skuola e quando riesko a trovare un giorno "libero" mi sento in kolpa se nn studio! sto kominciando a nn farcela veramente piu, se vedo un libro mi sento male, se penso alle interrogazioni ankora peggio... vorrei cambiare scuola nn so piu ke fare, la skuola sta diventando un vero e proprio problema per me!che mi konsigliate??
-
io ti do un solo consiglio: FREGATENE DELLA SCUOLA.
con i compiti sono nella tua stessa situazione, anche io frequento il secondo liceo classico.
certo nn arrivare a prendere tutti tre e quattro, ma neanche a non avere più il tempo di respirare!
se hai bisogno di staccare...stacca! non puoi rovinarti l'adolescenza sui libri...
poi scusami, nn credo che i tuoi compagni che vanno discretamente passini 5 ore in media sui libri! :|
per dirti, io ho la media dell'8, ma al massimo ci sto 2h :roll: (fatta eccezione per la chimica dove sono un sommo disastro :nice: )
ma se mi rendo conto che nn rendo più perchè sono troppo stanca, prendo ed esco...
tu 17 anni li hai ora...vale la pena sprecarli sui libri?
e kmq nn ti conviene neanche cambiare scuola...sei troppo avanti ormai...è solo un anno e mezzo :) forza!!!
-
heheheh poverini..... il classico è difficilotto.... :P
-
Quote:
Originariamente inviata da $HiUppY$
heheheh poverini..... il classico è difficilotto.... :P
dipende da che tipo di intelligenza hai e da come ti organizzi lo studio
-
dipende un sakko anke dalla bastardaggine dei prof.... il fatto è ke se i prof nn t fanno piacere le materie ke studi e nn t invogliano a studiare costringendoti a vivere la skuola km un supplizio, è ankora più difficile andare a scuola... poi io vado anke bene, nn sono i voti il mio problema, è la fatika ke faccio per prenderli... veramente nn ce la faccio a kontinuare kosì!
-
prendi un voto in meno e ti stressi di meno
è un compromesso più che accettabile
-
è vero.persino io che faccio solo la terza media sono stressata dalla scuola!
-
A me le persone stressate dalla scuola divertono molto, mi mettono allegria
Il comandamento è questo: non fare compiti scritti e studia poco, io lo seguo alla lettera e vado avanti tranquillo con la mia media del 7 e mezzo..
Poi vabbè non tutti sono intelligenti come me, magari studia un po' di più..
Ah, e quando sei troppo stanca e hai troppo da studiare salta un giorno di scuola, non muore nessuno
-
Sono nella tua stessa situazione, alcuni giorni se non studio 4/5 ore non riesco a fare tutto, molti dicono che è il 4°anno ad essere un po' e per ora sono d'accordo con loro. Io ti direi comunque di fare una piccola pausa di 10/15 minuti ogni volta che finisci una materia così fai rilassare un po' la mente :)
-
miiiiii
anche io sono al 4 anno, frequento un I.T.C. corso programmatori e in media studio meno di 1 ora al giorno , praticamente solo quando ho delle interrogazioni mi faccio un cul..... così --> ( ) , al max se non ce la fate studiate meno nel primo quadrimeste, basta che non si portano delle gravi insufficienze che poi al secondo quadrimestre con un pò di buona volontà e maggior studio diventano sufficienze e qualcosa di +..penso che in questi anni bisogna farsi 1 esame di coscienza.....e dobbiamo farci delle domande del tipo : '' la scuola fa per me?'', '' ho le capacità e la voglia di studiare se andrò all'università?''
-
io sono in prima liceo (classico)
una mia compagna è nella tua stessa situazione.
il problema è che lei non riesce a fare come me, a fregarsene della scuola.
studia tantissimo, ma lo stress e l'ansia non le permettono di dare il massimo al momento di verifica-interrogazione.
non saprei cosa consigliarti, perchè dire fregantene della scuola non serve granchè quando ci sono problemi ben + gravi alla base (stress e ansia)
mi spiace :(
-
è spettacolare , tutti i secchioni tremano quando vengono interrogati anche se sono super preparati e chi ne sa di meno va proprio tranquillo..posso garantirlo io questo...l'ho visto in diverse classi sto fatto.. .LOL
-
Quote:
Originariamente inviata da Il_Giustiziere
è spettacolare , tutti i secchioni tremano quando vengono interrogati anche se sono super preparati e chi ne sa di meno va proprio tranquillo..posso garantirlo io questo...l'ho visto in diverse classi sto fatto.. .LOL
vero :smt045
-
sei-sette ore al giorno :lol:
ma non studio così io all'università :lol:
-
:| cavolo, 6-7 ore son tante veramente.. :| :| , io studio poco e vado bene però ho una memoria incredibile ed una dialettica notevole per questo riesco nelle interrogazioni anche non sapendo molto a prendere bei voti. Però anche io ho lo stesso problema, ma per lo sport, cavolo quasi tutti i giorni ho gli allenamenti, inoltre fra andata e ritorno sono 70 kilometri per questo mi stresso molto fisicamente. Oramai mi fanno sempre male le gambe, non so neanche + che significa avere le gambe riposate.. :cry: :cry:
-
Quote:
Originariamente inviata da AvaAdore
io ti do un solo consiglio: FREGATENE DELLA SCUOLA.
con i compiti sono nella tua stessa situazione, anche io frequento il secondo liceo classico.
certo nn arrivare a prendere tutti tre e quattro, ma neanche a non avere più il tempo di respirare!
se hai bisogno di staccare...stacca! non puoi rovinarti l'adolescenza sui libri...
poi scusami, nn credo che i tuoi compagni che vanno discretamente passini 5 ore in media sui libri! :|
per dirti, io ho la media dell'8, ma al massimo ci sto 2h :roll: (fatta eccezione per la chimica dove sono un sommo disastro :nice: )
ma se mi rendo conto che nn rendo più perchè sono troppo stanca, prendo ed esco...
tu 17 anni li hai ora...vale la pena sprecarli sui libri?
e kmq nn ti conviene neanche cambiare scuola...sei troppo avanti ormai...è solo un anno e mezzo :) forza!!!
Penso che cambi anche da scuola a scuola,perchè in quella in cui vado io studiare 2h al giorno è impossibile,non riusciresti ad andare avanti.
Da noi pretendono molto,e non si accontentano di un lavoro mediocre,vogliono il meglio.
Non conosco la tua scuola,ma ti dico che da me anche il più bravo della classe studia più di due ore.
Io mi trovo in una situazione simile alla sua,e dire di fregarsene non serve a nulla,perchè il problema è anche psicologico.Quindi non riuscirebbe a fregarsene.
Posso darti un consiglio che ho sperimentato qualche volta.
Prova a studiare con una tua amica,o amico,abbastaza brava.
In questo modo se non hai capito qualcosa invece di passare due ore a ripetere lo stesso concetto l'amica potrebbe rispiegartelo e le ore di studio sarebbero meno pesanti.
Il fine settimana comunque rilassati,io studio tutta la settimana ma il sabato non me lo toglie nessuno.
Devo riuscire ad organizzare diversamente il tempo.Inizia gradualmente,non fregandotene,ma ad esempio quando hai un attimo di pausa invece che fare i compiti per "dopodomani" pensa a svagare la mente.ti sentirai meglio. :)
-
Quote:
Originariamente inviata da -.Poison.-
Penso che cambi anche da scuola a scuola,perchè in quella in cui vado io studiare 2h al giorno è impossibile,non riusciresti ad andare avanti.
Da noi pretendono molto,e non si accontentano di un lavoro mediocre,vogliono il meglio.
Non conosco la tua scuola,ma ti dico che da me anche il più bravo della classe studia più di due ore.
la mia scuola è un caso a parte. non ti danno il voto che meriti, potresti anche dannarti ore ed ore sui libri. ti daranno sempre il voto che vogliono loro...in tre anni conclusi, mi hanno sempre fatto qualche ingiustizia, e l'anno scorso hanno toccato il fondo.
per me le due ore mi bastano e mi avanzano per sapere quello che DEVO sapere...tanto se per loro valgo sette, potrò anche studiare da 10 o da 5, mi beccherò sempre 7 -.-"
spronare gli studenti a dare il massimo è inutile... si stressano solamente...
l'importante è quello che uno sa, non quanto viene valutato ad un compito.
e per sapere quello che bisogna sapere, non è necessario farsi il culo sui libri, perchè è una fatica inutile, e tempo, a mio parere, sprecato.
-
Quote:
Originariamente inviata da AvaAdore
e per sapere quello che bisogna sapere, non è necessario farsi il culo sui libri, perchè è una fatica inutile, e tempo, a mio parere, sprecato.
dipende perchè quando andrai all'università sarà diverso, ad esempio mio sorella che fa medicina ad Ancona studia dalle 8 alle 12 ore al giorno ed io la stimo per questa sua capacità perchè so che io non ci riuscirei e che un giorno, quando farà il medico, tutto il sudore verrà ripagato..
-
Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
sei-sette ore al giorno :lol:
ma non studio così io all'università :lol:
Ma infatti nessuno ha detto che all'università si studia quanto al liceo!
Oddio, forse se si fa fisica nucleare alla Normale di Pisa... ma altrimenti all'università si studia meno e soprattutto si può scegliere tranquillamente su cosa impegnarsi e su cosa no.
Comuqnue sei o sette ore sono una stronzata enorme, non servono a niente se non a star male. Conosco gente al classico che ha ottimi voti senza mai aver studiato più di 2 o 3 ore al giorno. Insomma è una tua paranoia quella di dover studiare così tanto.
-
Quote:
Originariamente inviata da UriGeller
Ma infatti nessuno ha detto che all'università si studia quanto al liceo!
Oddio, forse se si fa fisica nucleare alla Normale di Pisa... ma altrimenti all'università si studia meno e soprattutto si può scegliere tranquillamente su cosa impegnarsi e su cosa no.
Comuqnue sei o sette ore sono una stronzata enorme, non servono a niente se non a star male. Conosco gente al classico che ha ottimi voti senza mai aver studiato più di 2 o 3 ore al giorno. Insomma è una tua paranoia quella di dover studiare così tanto.
bhè in teoria si studia più del liceo, almeno più della mia classe al liceo banfi in cui si studiava 1-2 ore a settimana in media e neanche di pomeriggio ma durante le altre lezioni...
-
Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
sei-sette ore al giorno :lol:
ma non studio così io all'università :lol:
ah bhe...allora prendiamo tutti esempio da te... :lol: :lol: :lol:
mitiko come sempre :lol:
-
spogliati nuda davanti al professore
-
Quote:
Originariamente inviata da IO_GIUDICO
spogliati nuda davanti al professore
ma ammazzati ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da Il_Giustiziere
ma ammazzati ;)
sei gay? :D
-
Quote:
Originariamente inviata da IO_GIUDICO
sei gay? :D
no, ma non sono nemmeno un professore :D
-
Quote:
Originariamente inviata da Carlooo
dipende perchè quando andrai all'università sarà diverso
infatti mi riferivo al liceo :)
-
nn cambiare scuola tanto ti manca 1 anno ti capisco xk ank io vado al classico sn in 3 cioè in prima liceo e ci caricano di compiti
-
capisco benissimo.
io faccio la quarta tecnico agrario.
e fanno 4 colloqui con i genitori all'anno ciò s'ignifica che tutti i proffessori fanno a gara per dare sempre valutazioni nuove in prossimita dei colloqui.
lunedi ho i primi e praticamente sono due settimane che non mi muovo da casa se non per andare a scuola,ho due rientri settimanali e siccome non studio nella mia città quando ho il rientro esco alle 7:30 da casa e torno alle 18:30
ciò significa studiare di notte
ho 65 pagine di agronomia da studiare per venerdi
mai non meno di 2 interrogazioni al giorno e avvolte anche 4
entro questa settimana devo dare
-economia
-contabilità
-storia
-meccanica
-italia
-chimica
-e logicamente coltivazioni
(ci sarebbe anche zootecnia ma non credo di farcela.)
questa settimana mi sono ceduti inervi ho avuto mal di testa tanto forti da vomitare
oggi non sono andata a scuola,ho litigato col mio ragazzo perchè non ci vediamo mai,è ormai giorni che mi sveglio erso le 3 del mattino perchè sto pensando allo studio e mi metto a studiare.fini a mattina.
io dico come cavolo è possibile?!
e dicono che l'università è più stressante,
esiste qualcosa più stressante di questo veramente?
-
LAYLAAAAA
tu sei me!! mi sembra di leggere cose che scrivo io! ho i tuoi stessi problemi.. e guarda caso sono al liceo classico, ultimo anno però..
l anno scorso a primavera ho smesso di andare a scuola.... ho saltato gli ultimi venti giorni.. sembra una cosa da stupida perchè oramai ero in fondo.. ma se continuavo mi rovinavo la salute.. già abbastanza compromessa tra l altro!
nn riuscivo più a sopportare quell ambiente (la mia classe è il festival dei cocchini dei prof, non so la tua...). cmq mi hanno promosso lo stesso, cn qualche debito.. e quest anno sn punto e a capo.. speravo andasse meglio, ma sn già in crisi ora, che è novembre.. ci arriverò viva o no all esame di maturità?
anche da me i prof nn fanno altro che mettere paura, se uno nn sa qualcosa lo fanno sentire una m***..
avrei davvero voglia di cambiare.. ma per passare a una privata è troppo tardi, nn potrei dare l esame, mi sono informata.. e nn c è un altro liceo classico nella mia città.
se mi facevo furba.. potevo cambiare gli anni scorsi..
spero di arrivare in fondo alla bella e meglio.. senza che mi spuntino i capelli bianchi...
sto anche accumulando un enorme numero di assenze.. oh ma altrimenti nn sopravvivo!!!!!!
-
No ragazza 6-7 ore sono troppe, cerca di organizzarti io vado al secondo anno di ragioneria e studio 1 ora al giorno, e cmq sia vado bene, è vero che nn siamo tutti uguali, che c'è qualcuno che deve impiegare + tempo e chi meno, però nn rovinarti l'adolescenza sui libri, MIRACCOMANDO!!!!!!!
ciao