Visualizzazione stampabile
-
stress da scuola
ciao ragazzi, vorrei parlarvi d un mio problema cn la skuola: frequento il quarto anno del liceo classico e c sommergono letteralmente di compiti( ex per domani devo saper tradurre dal greco due frammenti lunghi e in più devo saper tradurre una versione di 12 righe e studiare una ventina d pag d letteratura piu ripassare circa 90 pagine sempre d letteratura greca- ovviamente probabilmente interroga me sia su letteratura che sulle traduzioni- e ovviamente nn devo studiare solo greco ma anke chimika letteratura inglese e filosofia) tant'è che devo studiare circa sei o sette ore quasi ogni giorno... è vero ke io sn partikolarmente ansiosa perkè ho paura d andare male ma al max studio un ora in più degli altri miei kompagni (qll ke vanno discretamente intendo)... il problema che nn riesko piu a uscire durante la settimana-oltre il sabato- e la mia vita è tt incentrata sulla skuola... come se nn bastasse i prof fanno una sorta d terrorismo psikologiko su noi alunni ke nn fa che accrescere il nostro stress.... morale sono sempre nervosa stressata nn ho altri interessi oltre che la skuola e quando riesko a trovare un giorno "libero" mi sento in kolpa se nn studio! sto kominciando a nn farcela veramente piu, se vedo un libro mi sento male, se penso alle interrogazioni ankora peggio... vorrei cambiare scuola nn so piu ke fare, la skuola sta diventando un vero e proprio problema per me!che mi konsigliate??
-
io ti do un solo consiglio: FREGATENE DELLA SCUOLA.
con i compiti sono nella tua stessa situazione, anche io frequento il secondo liceo classico.
certo nn arrivare a prendere tutti tre e quattro, ma neanche a non avere più il tempo di respirare!
se hai bisogno di staccare...stacca! non puoi rovinarti l'adolescenza sui libri...
poi scusami, nn credo che i tuoi compagni che vanno discretamente passini 5 ore in media sui libri! :|
per dirti, io ho la media dell'8, ma al massimo ci sto 2h :roll: (fatta eccezione per la chimica dove sono un sommo disastro :nice: )
ma se mi rendo conto che nn rendo più perchè sono troppo stanca, prendo ed esco...
tu 17 anni li hai ora...vale la pena sprecarli sui libri?
e kmq nn ti conviene neanche cambiare scuola...sei troppo avanti ormai...è solo un anno e mezzo :) forza!!!
-
heheheh poverini..... il classico è difficilotto.... :P
-
Quote:
Originariamente inviata da $HiUppY$
heheheh poverini..... il classico è difficilotto.... :P
dipende da che tipo di intelligenza hai e da come ti organizzi lo studio
-
dipende un sakko anke dalla bastardaggine dei prof.... il fatto è ke se i prof nn t fanno piacere le materie ke studi e nn t invogliano a studiare costringendoti a vivere la skuola km un supplizio, è ankora più difficile andare a scuola... poi io vado anke bene, nn sono i voti il mio problema, è la fatika ke faccio per prenderli... veramente nn ce la faccio a kontinuare kosì!
-
prendi un voto in meno e ti stressi di meno
è un compromesso più che accettabile
-
è vero.persino io che faccio solo la terza media sono stressata dalla scuola!
-
A me le persone stressate dalla scuola divertono molto, mi mettono allegria
Il comandamento è questo: non fare compiti scritti e studia poco, io lo seguo alla lettera e vado avanti tranquillo con la mia media del 7 e mezzo..
Poi vabbè non tutti sono intelligenti come me, magari studia un po' di più..
Ah, e quando sei troppo stanca e hai troppo da studiare salta un giorno di scuola, non muore nessuno
-
Sono nella tua stessa situazione, alcuni giorni se non studio 4/5 ore non riesco a fare tutto, molti dicono che è il 4°anno ad essere un po' e per ora sono d'accordo con loro. Io ti direi comunque di fare una piccola pausa di 10/15 minuti ogni volta che finisci una materia così fai rilassare un po' la mente :)
-
miiiiii
anche io sono al 4 anno, frequento un I.T.C. corso programmatori e in media studio meno di 1 ora al giorno , praticamente solo quando ho delle interrogazioni mi faccio un cul..... così --> ( ) , al max se non ce la fate studiate meno nel primo quadrimeste, basta che non si portano delle gravi insufficienze che poi al secondo quadrimestre con un pò di buona volontà e maggior studio diventano sufficienze e qualcosa di +..penso che in questi anni bisogna farsi 1 esame di coscienza.....e dobbiamo farci delle domande del tipo : '' la scuola fa per me?'', '' ho le capacità e la voglia di studiare se andrò all'università?''