Visualizzazione stampabile
-
Re: bocciatura
Quote:
Originariamente inviata da gian88
A parte che anche quelli dello scientifico devono essere preparati come tutti i professori dovrebbero essere d'altronde...il mio prof è un'eccezione...è davvero un mostro di bravura...è una cosa impressionante
anche il mio prof di latino anche se prendere un 6 con lui è come un 10 in altre materie o con altri prof :roll:
almeno quelli che insegnano graco e latino nel triennio del classico devono avere una certa esperienza, devono aver isegnato per almeno un tot di anni :)
-
Re: bocciatura
Quote:
Originariamente inviata da °silvia°
anche il mio prof di latino anche se prendere un 6 con lui è come un 10 in altre materie o con altri prof :roll:
almeno quelli che insegnano graco e latino nel triennio del classico devono avere una certa esperienza, devono aver isegnato per almeno un tot di anni :)
Perchè il latino del classico si e il latino dello scientifico no??? :roll:
-
Re: bocciatura
Quote:
Originariamente inviata da gian88
Perchè il latino del classico si e il latino dello scientifico no??? :roll:
boh forse perchè noi siamo nel settore umanistico :roll:
-
Re: bocciatura
Quote:
Originariamente inviata da °silvia°
boh forse perchè noi siamo nel settore umanistico :roll:
:shock: :shock: guarda che i professori di latino possono insegnare sia allo scientifico che al classico! L'aspetto umanistico ha un'importanza notevole anche allo scientifico...
-
Re: bocciatura
Quote:
Originariamente inviata da gian88
:shock: :shock: guarda che i professori di latino possono insegnare sia allo scientifico che al classico! L'aspetto umanistico ha un'importanza notevole anche allo scientifico...
sì ma di più al classico penso scusa :shock:
e cmq certo un professore laureato in latino e greco puù insegnare allo scientifico ma sarebbe sprecato perchè così non potrebbe insegnare greco :)
-
Re: bocciatura
Quote:
Originariamente inviata da °silvia°
sì ma di più al classico penso scusa :shock:
e cmq certo un professore laureato in latino e greco puù insegnare allo scientifico ma sarebbe sprecato perchè così non potrebbe insegnare greco :)
Ultimamente l'aspetto umanistico sta diventando importante quanto quello scientifico..così come al classico sta accadendo l'inverso...c sarà un motivo se al classico sono state aumentate le ore di matematica e allo scientifico il latino occupa più ore di materie come matematica e scienze....
-
Re: bocciatura
Quote:
Originariamente inviata da gian88
Ultimamente l'aspetto umanistico sta diventando importante quanto quello scientifico..così come al classico sta accadendo l'inverso...c sarà un motivo se al classico sono state aumentate le ore di matematica e allo scientifico il latino occupa più ore di materie come matematica e scienze....
ovvio perché matematica italiano latino sono le materie più importanti (almeno secondo me), quindi le aumentano. Ho capito quello che vuoi dire, ma cmq rimangono sempre di più le materie umanistiche che scientifiche qui al classico.. grazie al latino, greco, italiano, letteratura, filosofia e storia :) .. certo in futuro avrò fisica, chimica e scienze della terra, ma alla fine le ore sono inferiori ;)
-
Re: bocciatura
Quote:
Originariamente inviata da °silvia°
ovvio perché matematica italiano latino sono le materie più importanti (almeno secondo me), quindi le aumentano. Ho capito quello che vuoi dire, ma cmq rimangono sempre di più le materie umanistiche che scientifiche qui al classico.. grazie al latino, greco, italiano, letteratura, filosofia e storia :) .. certo in futuro avrò fisica, chimica e scienze della terra, ma alla fine le ore sono inferiori ;)
Lo scientifico ha un numero di materie umanistiche preponderanti...a parte il greco..ha tutte le materie da te sopra citate... :roll:
-
se avesse studiato non avrebbe avuto questi problemi.
-
Quote:
Originariamente inviata da Sally
se avesse studiato non avrebbe avuto questi problemi.
sì lo so però cmq non è giusto che lei deve combrarsi tutti i libri nuovi :| :roll: