Visualizzazione stampabile
-
bocciatura
C'è una piccola questinone da risolvere :roll: .
Una mia compagna di classe è stata bocciata quest'anno e deve rifare la 5 ginnasio. Il problema è che nel nostro corso non c'è più posto [ allora i bocciati sono 7: 4 cambiano scuola e 3 hanno chiesto di rimanere nella stessa classe ma siccome c'erano solo 2 posti disponibili a lei tocca andar via] quindi le fanno cambiare sezione. La preside invece di metterla nella sezione dove ci sono almeno 3 libri uguali la mette in una dove sono tutti completamente diversi :shock: . Sinceramente non mi sembra tanto giusto anche perchè deve spendere 346,90 € [a meno che non si faccia le fotocopie ma i professori rompono le scatole :evil: ].
La mia amica può protestare? Alla fine non è giusto che debba pagare tutti quei soldi e le altre due, che poi sono mooolto + ricche :evil: , niente :shock: .... alla fine è stato un sorteggio, non ha deciso lei :shock: . Cavolo :roll: .
Cmq l'altra sera mia mamma stava parlando di questa storia con una sua amica che insegna all'alberghiero e le ha detto che da loro queste cose non capitano mai perchè tutte le prime, tutte le seconde e così via hanno gli stessi libri, e se qualche insegnante vuole cambiarlo deve prima parlarne con tutti gli altri. Questo mi sembra giustissimo :) .
Da noi purtroppo non è così, i libri cambaino da sezione a sezione e spesso da anno ad anno :evil: .
Da voi com'è? :roll:
-
sarebbe da spostare in scuola, università e lavoro :roll:
-
Re: bocciatura
Quote:
Originariamente inviata da °silvia°
C'è una piccola questinone da risolvere :roll: .
Una mia compagna di classe è stata bocciata quest'anno e deve rifare la 5 ginnasio. Il problema è che nel nostro corso non c'è più posto [ allora i bocciati sono 7: 4 cambiano scuola e 3 hanno chiesto di rimanere nella stessa classe ma siccome c'erano solo 2 posti disponibili a lei tocca andar via] quindi le fanno cambiare sezione. La preside invece di metterla nella sezione dove ci sono almeno 3 libri uguali la mette in una dove sono tutti completamente diversi :shock: . Sinceramente non mi sembra tanto giusto anche perchè deve spendere 346,90 € [a meno che non si faccia le fotocopie ma i professori rompono le scatole :evil: ].
La mia amica può protestare? Alla fine non è giusto che debba pagare tutti quei soldi e le altre due, che poi sono mooolto + ricche :evil: , niente :shock: .... alla fine è stato un sorteggio, non ha deciso lei :shock: . Cavolo :roll: .
Cmq l'altra sera mia mamma stava parlando di questa storia con una sua amica che insegna all'alberghiero e le ha detto che da loro queste cose non capitano mai perchè tutte le prime, tutte le seconde e così via hanno gli stessi libri, e se qualche insegnante vuole cambiarlo deve prima parlarne con tutti gli altri. Questo mi sembra giustissimo :) .
Da noi purtroppo non è così, i libri cambaino da sezione a sezione e spesso da anno ad anno :evil: .
Da voi com'è? :roll:
Ogni professore decide il libro, spesso senza consultarsi con quelli delle altre classi...ma questo perchè io ho prof vecchi...almeno da me quelli nuovi si adatano alle esigenze...
-
Re: bocciatura
Quote:
Originariamente inviata da gian88
Ogni professore decide il libro, spesso senza consultarsi con quelli delle altre classi...ma questo perchè io ho prof vecchi...almeno da me quelli nuovi si adatano alle esigenze...
il mio prof più giovane ha 45 anni :? :lol:
beh sì forse sì sari :roll:
-
Re: bocciatura
Quote:
Originariamente inviata da °silvia°
il mio prof più giovane ha 45 anni :? :lol:
beh sì forse sì sari :roll:
io ho tutti professori che insegnano da più di 30 anni...professoresse vecchie racchie e professori canuti... :?
-
Re: bocciatura
Quote:
Originariamente inviata da gian88
io ho tutti professori che insegnano da più di 30 anni...professoresse vecchie racchie e professori canuti... :?
già poi nel liceo saranno ancora + vecchi :lol: :o :lol:
-
I libri li scelgono al consiglio di istituto ogni anno,e comunque di solito sono uguali...tipo,mia sorella ke ora deve fare la prima ha gli stessi libri ke avevo io 4anni fa....
Poi comunque nella mia scuola da quando è arrivata quella merda d vicepreside stronza nn si capisce più niente :evil: xò i prof nn sono vekki,io ho una prof di 30 anni quindi :o
-
Re: bocciatura
Quote:
Originariamente inviata da °silvia°
già poi nel liceo saranno ancora + vecchi :lol: :o :lol:
il mio prof di matematica e fisica ha 65 e insegna nel mio liceo da quando aveva 23 anni...sono 42 anni che insegna :|
-
Re: bocciatura
Quote:
Originariamente inviata da gian88
il mio prof di matematica e fisica ha 65 e insegna nel mio liceo da quando aveva 23 anni...sono 42 anni che insegna :|
veramente quelli che insegnano nel triennio del classico devono avere una certa età.. non possono farlo appena prendono la laurea :shock:
-
Re: bocciatura
Quote:
Originariamente inviata da °silvia°
veramente quelli che insegnano nel triennio del classico devono avere una certa età.. non possono farlo appena prendono la laurea :shock:
A parte che anche quelli dello scientifico devono essere preparati come tutti i professori dovrebbero essere d'altronde...il mio prof è un'eccezione...è davvero un mostro di bravura...è una cosa impressionante
-
Re: bocciatura
Quote:
Originariamente inviata da gian88
A parte che anche quelli dello scientifico devono essere preparati come tutti i professori dovrebbero essere d'altronde...il mio prof è un'eccezione...è davvero un mostro di bravura...è una cosa impressionante
anche il mio prof di latino anche se prendere un 6 con lui è come un 10 in altre materie o con altri prof :roll:
almeno quelli che insegnano graco e latino nel triennio del classico devono avere una certa esperienza, devono aver isegnato per almeno un tot di anni :)
-
Re: bocciatura
Quote:
Originariamente inviata da °silvia°
anche il mio prof di latino anche se prendere un 6 con lui è come un 10 in altre materie o con altri prof :roll:
almeno quelli che insegnano graco e latino nel triennio del classico devono avere una certa esperienza, devono aver isegnato per almeno un tot di anni :)
Perchè il latino del classico si e il latino dello scientifico no??? :roll:
-
Re: bocciatura
Quote:
Originariamente inviata da gian88
Perchè il latino del classico si e il latino dello scientifico no??? :roll:
boh forse perchè noi siamo nel settore umanistico :roll:
-
Re: bocciatura
Quote:
Originariamente inviata da °silvia°
boh forse perchè noi siamo nel settore umanistico :roll:
:shock: :shock: guarda che i professori di latino possono insegnare sia allo scientifico che al classico! L'aspetto umanistico ha un'importanza notevole anche allo scientifico...
-
Re: bocciatura
Quote:
Originariamente inviata da gian88
:shock: :shock: guarda che i professori di latino possono insegnare sia allo scientifico che al classico! L'aspetto umanistico ha un'importanza notevole anche allo scientifico...
sì ma di più al classico penso scusa :shock:
e cmq certo un professore laureato in latino e greco puù insegnare allo scientifico ma sarebbe sprecato perchè così non potrebbe insegnare greco :)
-
Re: bocciatura
Quote:
Originariamente inviata da °silvia°
sì ma di più al classico penso scusa :shock:
e cmq certo un professore laureato in latino e greco puù insegnare allo scientifico ma sarebbe sprecato perchè così non potrebbe insegnare greco :)
Ultimamente l'aspetto umanistico sta diventando importante quanto quello scientifico..così come al classico sta accadendo l'inverso...c sarà un motivo se al classico sono state aumentate le ore di matematica e allo scientifico il latino occupa più ore di materie come matematica e scienze....
-
Re: bocciatura
Quote:
Originariamente inviata da gian88
Ultimamente l'aspetto umanistico sta diventando importante quanto quello scientifico..così come al classico sta accadendo l'inverso...c sarà un motivo se al classico sono state aumentate le ore di matematica e allo scientifico il latino occupa più ore di materie come matematica e scienze....
ovvio perché matematica italiano latino sono le materie più importanti (almeno secondo me), quindi le aumentano. Ho capito quello che vuoi dire, ma cmq rimangono sempre di più le materie umanistiche che scientifiche qui al classico.. grazie al latino, greco, italiano, letteratura, filosofia e storia :) .. certo in futuro avrò fisica, chimica e scienze della terra, ma alla fine le ore sono inferiori ;)
-
Re: bocciatura
Quote:
Originariamente inviata da °silvia°
ovvio perché matematica italiano latino sono le materie più importanti (almeno secondo me), quindi le aumentano. Ho capito quello che vuoi dire, ma cmq rimangono sempre di più le materie umanistiche che scientifiche qui al classico.. grazie al latino, greco, italiano, letteratura, filosofia e storia :) .. certo in futuro avrò fisica, chimica e scienze della terra, ma alla fine le ore sono inferiori ;)
Lo scientifico ha un numero di materie umanistiche preponderanti...a parte il greco..ha tutte le materie da te sopra citate... :roll:
-
se avesse studiato non avrebbe avuto questi problemi.
-
Quote:
Originariamente inviata da Sally
se avesse studiato non avrebbe avuto questi problemi.
sì lo so però cmq non è giusto che lei deve combrarsi tutti i libri nuovi :| :roll:
-
Re: bocciatura
Quote:
Originariamente inviata da °silvia°
veramente quelli che insegnano nel triennio del classico devono avere una certa età.. non possono farlo appena prendono la laurea :shock:
Hai ragione in parte...
quello che fa la differenza non è né l'età, né gli anni di anzianità di servizio (attualmente bisogna fare i due anni di specializzazione in ogni caso x qualunque materia si voglia insegnare),
sono semplicemente delle classi di concorso diverse (in pratica delle specializzazioni diverse):
Per insegnare materie letterarie negli istituti superiori bisogna specializzarsi sulla classe A050
Per insegnare materie letterarie, latino e greco nel liceo scientifico o magistrale bisogna specializzarsi sulla classe A051
e per l'insegnamento di materie letterarie, latino e greco nel classico bisogna specializzarsi sulla classe A052
Scelte che un proferrore fa dopo la laurea ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da Sally
se avesse studiato non avrebbe avuto questi problemi.
Perfettamente d'accordo.
Ma come mai i professori rompono se uno si fa le fotocopie? :shock: Cos'è, ci guadagnano, per caso?.......
-
Quote:
Originariamente inviata da Sally
se avesse studiato non avrebbe avuto questi problemi.
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Perfettamente d'accordo.
Ma come mai i professori rompono se uno si fa le fotocopie? :shock: Cos'è, ci guadagnano, per caso?.......
i prof non ne ricavano però non sono molto d'accordo :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da Sally
se avesse studiato non avrebbe avuto questi problemi.