Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da scorpion86
no....in una hai delle preparazioni piu tecniche..e mi rif a informatica...nell'altra hai una preparazione da ingegneria (quindi progettazione, disegno tecnico...ecc)
Sì, però dove la faccio io la maggior parte degli esami sono a crocette sul computer. Questa per me non è preparazione tecnica, è non preparazione, o voglia di far passare tutti.
Inoltre mi sembra significativo anche il fatto che (sempre a Milano) il 95% degli studenti di informatica viene dall'istituto tecnico, cioè sono periti informatici hce vogliono la laurea. Saremo si e no in 5 in tutta l'aula ad aver fatto il liceo.
-
Quote:
Originariamente inviata da UriGeller
Sì, però dove la faccio io la maggior parte degli esami sono a crocette sul computer. Questa per me non è preparazione tecnica, è non preparazione, o voglia di far passare tutti.
Inoltre mi sembra significativo anche il fatto che (sempre a Milano) il 95% degli studenti di informatica viene dall'istituto tecnico, cioè sono periti informatici hce vogliono la laurea. Saremo si e no in 5 in tutta l'aula ad aver fatto il liceo.
io ho visto le materie di informatica....e da me sn abb toste...bohh....
-
Quote:
Originariamente inviata da scorpion86
io ho visto le materie di informatica....e da me sn abb toste...bohh....
Guarda, la materia può essere tosta finché vuoi, se poi l'esame è "clicca sulla casella giusta" non c'è più niente di tosto.
Inotre qui in Bicocca stanno togliendo sempre di più i crediti di matematica e fisica per aggiungere cose improbabili come "ingegneria del software" o "linguaggi di programmazione", che non so quanto seriamente possano essere trattati senza matematica.
Ad esempio, algoritmi al primo anno consiste solo nell'impararsi a memoria qualche procedura senza dimostrazioni di teoremi o clcoli (che pure sul libro ci sono), perché non si hanno le conoscenze matematiche per poterli affrontare. E poi così si rischierebbe di penalizzare i periti rispetto ai liceali che sono in 4 su 100.
Inoltre il 90% degli studenti di informatica vuole solo sapere le cose necessarie a fare il programmatore (magari di videogiochi :? ), e non gliene importa nulla di computabilità, teoria dei linguaggi, astrazioni ecc.
Sarebbe come se uno studente di architettura volesse solo "saper disegnare bene" e se ne fregasse della storia dell'arte, o uno studente di lingue che volesse fare il "traduttore simultaneo" senza sapere la letteratura e la cultura dei popoli...
C'è gente che davvero vive evitando accuratamente gli aspetti interessanti... :shock:
-
Mi scriverò a Filologia :) .
-
Quote:
Originariamente inviata da UriGeller
Guarda, la materia può essere tosta finché vuoi, se poi l'esame è "clicca sulla casella giusta" non c'è più niente di tosto.
Inotre qui in Bicocca stanno togliendo sempre di più i crediti di matematica e fisica per aggiungere cose improbabili come "ingegneria del software" o "linguaggi di programmazione", che non so quanto seriamente possano essere trattati senza matematica.
Ad esempio, algoritmi al primo anno consiste solo nell'impararsi a memoria qualche procedura senza dimostrazioni di teoremi o clcoli (che pure sul libro ci sono), perché non si hanno le conoscenze matematiche per poterli affrontare. E poi così si rischierebbe di penalizzare i periti rispetto ai liceali che sono in 4 su 100.
Inoltre il 90% degli studenti di informatica vuole solo sapere le cose necessarie a fare il programmatore (magari di videogiochi :? ), e non gliene importa nulla di computabilità, teoria dei linguaggi, astrazioni ecc.
Sarebbe come se uno studente di architettura volesse solo "saper disegnare bene" e se ne fregasse della storia dell'arte, o uno studente di lingue che volesse fare il "traduttore simultaneo" senza sapere la letteratura e la cultura dei popoli...
C'è gente che davvero vive evitando accuratamente gli aspetti interessanti... :shock:
qst succede un po in tt le facoltà e in tt le università....è tt il sistema italiano da cambiare ;)
-
-
Chimica al Politecnico Federale di Zurigo
-
mi sn iscritta all'università Cattolica di Piacenza a Scienze e tecnologie agrarie..
corso di 3 anni, ma forse dopo 2 anni il 3 anno lo vado a fare a Parma.
-
io sn iscritta alla facoltà di Sociologia della Federico II con curriculum socio-economico, organizzativo e sviluppo locale...
anke se il mio sogno è e resterà MEDICINA :cry:
-
Io sono iscritto al corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere all'Università degli Studi di Ferrara. Da un pò di tempo ho smesso di frequentare, perchè devo fare l'esame di Compimento inferiore dei Pianoforte al Conservatorio. Se riesco a passare l'esame, frequenterò l'Università al Conservatorio, altrimenti riprendo la frequentazione del corso di Laurea a cui mi sono iscritto.