Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da metodico
ciao a tutti
ciao §¤PREISER¤§, se ti interessa sul mio sito trovi in sezione Formazione
Scuole-Università articolo INGEGNERIA MATEMATICA del Politecnico di Milano.
Anche a Torino e Genova ci sono questi corsi di ingegneria creati dai Politecnici. Presto pubblicheremo un articolo in generale sul connubio tra ingegneria e materie scientifiche. Non ho dati diretti sulla facoltà che probabilmente seguirai di ingegneria informatica. So che per quanto riguarda ingneria matematica, fisica e chimica ci sono ottime prospettive lavorative e tutti i laureati, pochi in questi settori, sono super richiesti dalle aziende italiane ed estere.
Un saluto anche scorpion86 e o.k per università del Piemonte orientale, anche se forse era ottima l'idea di frequentare il Politecnico, anche per il discorso lavorativo e di opportunità!
ciao metodico :ok:
con orari del politecnico c'è da impzzire...l'ho provato sulla mia pelle :)
-
io sono iscritta all'accademia delle belle arti sezione scenografia...
ho dellematerie troppo fighe e degli orari troppo scialo! :lol: :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da metodico
ciao a tutti
ciao §¤PREISER¤§, se ti interessa sul mio sito trovi in sezione Formazione
Scuole-Università articolo INGEGNERIA MATEMATICA del Politecnico di Milano.
Anche a Torino e Genova ci sono questi corsi di ingegneria creati dai Politecnici. Presto pubblicheremo un articolo in generale sul connubio tra ingegneria e materie scientifiche. Non ho dati diretti sulla facoltà che probabilmente seguirai di ingegneria informatica. So che per quanto riguarda ingneria matematica, fisica e chimica ci sono ottime prospettive lavorative e tutti i laureati, pochi in questi settori, sono super richiesti dalle aziende italiane ed estere.
Un saluto anche scorpion86 e o.k per università del Piemonte orientale, anche se forse era ottima l'idea di frequentare il Politecnico, anche per il discorso lavorativo e di opportunità!
ciao metodico :ok:
Ti ringrazio della risposta, darò un'occhiata al sito (che secondo me è fatto bene, complimenti :ok: ). Comunque sul sito di orientamento del politecnico trovi delle prove di ammissione; quando sono andato alla giornata di orientamento di quest'anno (era verso maggio mi pare) mi hanno consegnato un "eserciziario" utile alla preparazione per tali esami.
-
ciao a tutti
certo che il politecnico non è una "passeggiata", ci sono frequenze
obbligatorie e bisogna studiare molto, ma se si vuole avere una preparazione adeguata e in grado di trovare poi un posto di lavoro
con retribuzioni certe e elevate, non si può pretendere che sia una cosa facile da realizzare.
Credo comunque che vale il discorso: meglio studiare e impegnarsi a fondo per cinque o sei anni duramente e avere delle possibilità lavorative che scegliere una facoltà facile e rischiare di rimanere "precari" a vita.
Queste scelte le fate adesso che siete giovani, dopo quando passano gli anni, e magari si è obtato per una laurea facile ma con poche possibilità di essere assunti, difficilmente si ha voglia di studiare ancora o ricominciare tutto dall'inizio.
0ggi la scelta del futuro universitario corretto non è facoltativo ma purtroppo è...FONDAMENTALE!.
ciao e buonanotte ragazzi/e
da metodico :ok:
-
Cucù... io studio al poltitecnico di torino, mi laureerò entro un anno (spero) e, il mio consiglio è...se non siete + che determinati e appassionati, state lontano dai corsi politecnici. Tra orari massacranti, frequenza obbligatoria, progetti dei laboratori, blocchi sugli esami e gli standard ualitativi che cercano di mantenere queste scuole...c'è veramente da dare i numeri se quel che fai non ti appassiona.
-
Quote:
Originariamente inviata da DKNY
Cucù... io studio al poltitecnico di torino, mi laureerò entro un anno (spero) e, il mio consiglio è...se non siete + che determinati e appassionati, state lontano dai corsi politecnici. Tra orari massacranti, frequenza obbligatoria, progetti dei laboratori, blocchi sugli esami e gli standard ualitativi che cercano di mantenere queste scuole...c'è veramente da dare i numeri se quel che fai non ti appassiona.
so cosa vuol dire....io ho provato cn ing delle materie plastiche...e mi faceva quasi schifo dp un po :shock: :shock: :? :?
-
scienze politiche, milano
-
Quote:
Originariamente inviata da metodico
ciao a tutti
certo che il politecnico non è una "passeggiata", ci sono frequenze
obbligatorie e bisogna studiare molto, ma se si vuole avere una preparazione adeguata e in grado di trovare poi un posto di lavoro
con retribuzioni certe e elevate, non si può pretendere che sia una cosa facile da realizzare.
Credo comunque che vale il discorso: meglio studiare e impegnarsi a fondo per cinque o sei anni duramente e avere delle possibilità lavorative che scegliere una facoltà facile e rischiare di rimanere "precari" a vita.
Queste scelte le fate adesso che siete giovani, dopo quando passano gli anni, e magari si è obtato per una laurea facile ma con poche possibilità di essere assunti, difficilmente si ha voglia di studiare ancora o ricominciare tutto dall'inizio.
0ggi la scelta del futuro universitario corretto non è facoltativo ma purtroppo è...FONDAMENTALE!.
ciao e buonanotte ragazzi/e
da metodico :ok:
la mia nn è stata una scelta facile ;) ....la facoltà ke farò nn sarà semplice...cmq c'è una grossa differenza tra ing informatica e informatica pura....
-
Quote:
Originariamente inviata da scorpion86
la mia nn è stata una scelta facile ;) ....la facoltà ke farò nn sarà semplice...cmq c'è una grossa differenza tra ing informatica e informatica pura....
Questo è vero. Non so però sesi possa dire che una delle due sia "migliore". :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da UriGeller
Questo è vero. Non so però sesi possa dire che una delle due sia "migliore". :roll:
no....in una hai delle preparazioni piu tecniche..e mi rif a informatica...nell'altra hai una preparazione da ingegneria (quindi progettazione, disegno tecnico...ecc)