Visualizzazione stampabile
-
una curiosità come la trovi giurisprudenza a Modena xsilvia86x ?
avete dei bravi docenti o docenti conosciuti per particolari incarichi avuti.
ciao,
-
Quote:
Originariamente inviata da metodico
sul discorso delle lauree scientifiche in particolare la matematica ci sono delle riflessioni da fare. Si dice che abbiamo pochi laureati in materie scientifiche sopratutto in matematica e fisica e chimica. E' vero anche che le occasioni lavorative in Italia sono limitate, perchè purtroppo le grandi società mancano all'appello e spesso un laureato bravo deve ricercare occasioni di lavoro all'estero. Se hai letto il nostro articolo sulla Matematica avrai visto che la matematica ha molte possibilità e applizazioni pratiche, come la ricerca di nuovi "modelli matematici" per svariati campi e attività: dallo studio dei fenomeni atmosferici e naturali alla semaforistica stradale, dall'analisi dei mercati borsistici allo sfruttamento e ottimizzazione dei pozzi petroliferi, o lo studio di applicazioni di analisi armonica che ha portato alla realizzazione dei programmi inseriti nel telefono cellulare, nell'ipod, nei file MP3, nell'animazione 3D dei cartoni animati.
Credo che in questo momento la cosa più indicata siano appunto le appllicazioni pratiche dei concetti matematici, quindi un approccio tecnico scientifico come la nuova facoltà di INGEGNERIA MATEMATICA istituiti dai Politecnici di Torino e Milano ma anche da facoltà ingegneristiche prestigiose come Genova, Milano, Padova, Trento e Trieste, Pisa roma, Lecce, Catania, Napoli, ecc.
L'approccio mentale dello studio ingegneristico e il "modus operanti" dell'ingegnere è quello che ha più possibilità di ricettività lavorativa.
ciao,
ma infatti il mio corso di laurea è "matematica e applicazioni"
si parte dalle basi matematiche e non solo, per poi saperle applicare.
in igegneria c'è uno stampo forse piu pratico e meno scientifico.
-
IO faccio giurisprudenza ma oramai in italia le lauree non valgono praticamente nulla.... si vede quante nuove branchie di facoltà ci siano.... una volta le facoltà erano meno e gli iscritti ancora meno per i costi ...ora chiunque si può permettere l'università che ovviamente perde di valore nelle qualifiche che da .
Per giurisprudenza bisogna farsi un cu1o non indifferente come anche in quelle classiche perchè ci sono molto più iscritti e c' è molta più selettività rispetto ad una facoltà con l'esame all'ingresso spesso manco ti stanno ad ascoltare agli esami ...
Io ho visto i miei cugini hanno fatto la università seguendo una passione mio cugino per il design e fa disegno industriale mia cugina sociologia...io credo che potevano farlo perchè sono milionari e volendo potrebbero anche non lavorare.... però resta il fatto che ora come lavori mio cugino rimane fermo per mesi prima di trovare un incarico e mia cugina fa la cameriera e ogni tanto fa delle missioni in brasile di cui le pagano solo metà viaggio... se non ci fossero i loro genitori con i soldi dietro probabilmente non sarebbero autosufficenti ora.
Io ho scelto con testa perchè voglio essere autonomo nel futuro e la legge con lo sviluppo della nostra società è sempre più importante come l'economia.... mio padre è un avvocato piuttosto noto e anche se le mie passioni sono altre i miei mi ha insegnato che la cosa importante è portare a casa la pagnotta ed avere certezze economiche per vivere più tranquillamente le passioni si possono sviluppare nel tempo libero e magari con certezze economiche maggiori si riesce a godersele meglio.
-
Quote:
Originariamente inviata da Miatamania
IO faccio giurisprudenza ma oramai in italia le lauree non valgono praticamente nulla.... si vede quante nuove branchie di facoltà ci siano.... una volta le facoltà erano meno e gli iscritti ancora meno per i costi ...ora chiunque si può permettere l'università che ovviamente perde di valore nelle qualifiche che da .Per giurisprudenza bisogna farsi un cu1o non indifferente come anche in quelle classiche perchè ci sono molto più iscritti e c' è molta più selettività rispetto ad una facoltà con l'esame all'ingresso spesso manco ti stanno ad ascoltare agli esami ...
Io ho visto i miei cugini hanno fatto la università seguendo una passione mio cugino per il design e fa disegno industriale mia cugina sociologia...io credo che potevano farlo perchè sono milionari e volendo potrebbero anche non lavorare.... però resta il fatto che ora come lavori mio cugino rimane fermo per mesi prima di trovare un incarico e mia cugina fa la cameriera e ogni tanto fa delle missioni in brasile di cui le pagano solo metà viaggio... se non ci fossero i loro genitori con i soldi dietro probabilmente non sarebbero autosufficenti ora.
Io ho scelto con testa perchè voglio essere autonomo nel futuro e la legge con lo sviluppo della nostra società è sempre più importante come l'economia.... mio padre è un avvocato piuttosto noto e anche se le mie passioni sono altre i miei mi ha insegnato che la cosa importante è portare a casa la pagnotta ed avere certezze economiche per vivere più tranquillamente le passioni si possono sviluppare nel tempo libero e magari con certezze economiche maggiori si riesce a godersele meglio.
perde di valore xè tutti se la possono permettere? no, questa non l ho proprio capita.
-
Quote:
Originariamente inviata da Miatamania
IO faccio giurisprudenza ma oramai in italia le lauree non valgono praticamente nulla.... si vede quante nuove branchie di facoltà ci siano.... una volta le facoltà erano meno e gli iscritti ancora meno per i costi ...ora chiunque si può permettere l'università che ovviamente perde di valore nelle qualifiche che da .
Per giurisprudenza bisogna farsi un cu1o non indifferente come anche in quelle classiche perchè ci sono molto più iscritti e c' è molta più selettività rispetto ad una facoltà con l'esame all'ingresso spesso manco ti stanno ad ascoltare agli esami ...
Io ho visto i miei cugini hanno fatto la università seguendo una passione mio cugino per il design e fa disegno industriale mia cugina sociologia...io credo che potevano farlo perchè sono milionari e volendo potrebbero anche non lavorare.... però resta il fatto che ora come lavori mio cugino rimane fermo per mesi prima di trovare un incarico e mia cugina fa la cameriera e ogni tanto fa delle missioni in brasile di cui le pagano solo metà viaggio... se non ci fossero i loro genitori con i soldi dietro probabilmente non sarebbero autosufficenti ora.
Io ho scelto con testa perchè voglio essere autonomo nel futuro e la legge con lo sviluppo della nostra società è sempre più importante come l'economia.... mio padre è un avvocato piuttosto noto e anche se le mie passioni sono altre i miei mi ha insegnato che la cosa importante è portare a casa la pagnotta ed avere certezze economiche per vivere più tranquillamente le passioni si possono sviluppare nel tempo libero e magari con certezze economiche maggiori si riesce a godersele meglio.
Qualunquista...
e BRANCHE, non Branchie...
-
+ laureati - valore qualificante... è una questione di domanda offerta lavorativa
-
NON VADO ANCORA ALL' UNIVERSITA!!! E NON CI ANDRò. :no:
-
Quote:
Originariamente inviata da Miatamania
IO faccio giurisprudenza ma oramai in italia le lauree non valgono praticamente nulla.... si vede quante nuove branchie di facoltà ci siano.... una volta le facoltà erano meno e gli iscritti ancora meno per i costi ...ora chiunque si può permettere l'università che ovviamente perde di valore nelle qualifiche che da .Per giurisprudenza bisogna farsi un cu1o non indifferente come anche in quelle classiche perchè ci sono molto più iscritti e c' è molta più selettività rispetto ad una facoltà con l'esame all'ingresso spesso manco ti stanno ad ascoltare agli esami ...
Io ho visto i miei cugini hanno fatto la università seguendo una passione mio cugino per il design e fa disegno industriale mia cugina sociologia...io credo che potevano farlo perchè sono milionari e volendo potrebbero anche non lavorare.... però resta il fatto che ora come lavori mio cugino rimane fermo per mesi prima di trovare un incarico e mia cugina fa la cameriera e ogni tanto fa delle missioni in brasile di cui le pagano solo metà viaggio... se non ci fossero i loro genitori con i soldi dietro probabilmente non sarebbero autosufficenti ora.
Io ho scelto con testa perchè voglio essere autonomo nel futuro e la legge con lo sviluppo della nostra società è sempre più importante come l'economia.... mio padre è un avvocato piuttosto noto e anche se le mie passioni sono altre i miei mi ha insegnato che la cosa importante è portare a casa la pagnotta ed avere certezze economiche per vivere più tranquillamente le passioni si possono sviluppare nel tempo libero e magari con certezze economiche maggiori si riesce a godersele meglio.
Mi fai ridere.
Ti rivolgo comunque i miei complimenti circa la tua passione sfrenata per la giurisprudenza che stai duramente portando avanti.Con un padre avvocato,noto e affermato,deve essere stata dura scegliere con la propria testa :ok:
-
Quote:
Originariamente inviata da EuRaSiA
Mi fai ridere.
Ti rivolgo comunque i miei complimenti circa la tua passione sfrenata per la giurisprudenza che stai duramente portando avanti.Con un padre avvocato,noto e affermato,deve essere stata dura scegliere con la propria testa :ok:
Che fastidio quando mi tolgono le parole di bocca...
e che pena leggere certi post...
-
anke altre cose fanno pena un pusto di vista non è condividibile ma non biasimabile e il mi fa" pena" consiglio di tenerseli a casa propria.