Visualizzazione stampabile
-
Io molto probabilmente a dicembre avrò un contratto a tempo indeterminato. Vorrei iscrivermi solo e se ho una situazione stabile a livello lavorativo infatti.
Su scienze della comunicazione non sono propriamente daccordo, non è scienze politiche è qualche livello più sopra.
-
Dade affrontare l'ambito informatico (dal più generale, al più specifico) senza materie scientifiche come matematica, è come voler studiare Lingue senza sostenere esami di letteratura :D
Fattibile, ma molto difficile. :D
-
eh lo so. per quello cercavo qualcosa di "multimediale" e non di "informatico". Poi so che ingegneria informatica ed elettronica(sarei perito elettronico:lol: )sono molto complesse. Non riuscirei a sostenere una laurea tosta.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dade
eh lo so. per quello cercavo qualcosa di "multimediale" e non di "informatico". Poi so che ingegneria informatica ed elettronica(sarei perito elettronico:lol: )sono molto complesse. Non riuscirei a sostenere una laurea tosta.
Ingegneria è moooooolto difficile.
Il mio migliore amico è un mezzo genio, eppure ha trovato difficoltà.
Io spulcerei tutti gli Atenei possibili immaginabili (che rientrano tra le tue scelte).
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lorelai
Ingegneria è moooooolto difficile.
Il mio migliore amico è un mezzo genio, eppure ha trovato difficoltà.
Io spulcerei tutti gli Atenei possibili immaginabili (che rientrano tra le tue scelte).
Solo che lavorando non ho scelta o Pavia(dove spero di abitare a breve), Milano caso estremo Torino
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dade
Io molto probabilmente a dicembre avrò un contratto a tempo indeterminato. Vorrei iscrivermi solo e se ho una situazione stabile a livello lavorativo infatti.
Su scienze della comunicazione non sono propriamente daccordo, non è scienze politiche è qualche livello più sopra.
Dade non esistono "lauree sopra" e "lauree sotto". Esistono dei corsi di laurea, con specificità diverse e difficoltà diverse (anche maggiori o minori).
L'università è un impegno enorme. Decidere di iscriversi a un corso di laurea significa anche mettersi in gioco, impegnarsi. Non è una decisione che va presa alla leggera. Non ti far catturare dai nomi dei corsi di laurea, leggi attentamente il prospetto degli esami.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Dade non esistono "lauree sopra" e "lauree sotto". Esistono dei corsi di laurea, con specificità diverse e difficoltà diverse (anche maggiori o minori).
L'università è un impegno enorme. Decidere di iscriversi a un corso di laurea significa anche mettersi in gioco, impegnarsi. Non è una decisione che va presa alla leggera. Non ti far catturare dai nomi dei corsi di laurea, leggi attentamente il prospetto degli esami.
E' esattamente questo che volevo dire: guarda la classe di laurea, e anche gli esami che dovrai dare come dice Holly. Gli atenei hanno libertà di chiamare i corsi di laurea un po' come cazzo gli pare, e tendono a scegliere nomi accattivanti, anche per diversificare l'offerta.
Quella che ti ha linkato Lorelai nel suo ultimo post è una laurea in informatica (L-31). Tutte le L-31 che troverai sono sempre lauree in informatica, comunque si chiamino.
Potresti trovare lauree in "comunicazione nei media digitali" (o qualcosa del genere, me lo sto inventando) che sono L-20, ovvero scienze della comunicazione. E sicuramente ci saranno lauree in marketing che afferiscono all'area economica/business (L-33 e L-18 se non ricordo male).
Sei tu che devi scegliere, ma il motivo per cui ti dicevo di non focalizzarti sul nome del corso è che fra studiare (e laurearsi in) informatica, scienze della comunicazione o economia ce ne passa. Sono tre facoltà diversissime, con percorsi di studio molto diversi, e anche opportunità post-laurea molto diverse.
Quello che intendevo dire con il discorso di Scienze della comunicazione non è la considero una facoltà ridicola o indegna, semplicemente che per lavorare in ambito aziendale è più richiesta una laurea in economia che una in scienze della comunicazione, anche se quest'ultima ha la parola "marketing" nel nome del corso.
IMHO prima di tutto dovresti decidere quale materia (e quindi facoltà) vuoi intraprendere:
Vuoi approfondire le tue conoscenze di programming e web? Ovviamente informatica (nelle sue varie sfumature, digitale o meno).
Vuoi approfondire le conoscenze di marketing? Laurea in economia, nella quale potresti fare esami e tesi sul web marketing.
Ti interessa il linguaggio usato nei media (inclusa la pubblicità e altre forme di marketing)? Allora sì, in quel caso ti consiglio di studiare Scienze della comunicazione.
-
Grazie per i consigli devo valutare bene. E cmq sarà una scelta per l'anno prossimo...
-