Un giorno chissà quando(magari quando passerò la prima elementare :lol:), mi vorrei iscrivere all'università. Vorrei seguire in un corso inerente al mio lavoro.
Faccio il web designer ma è mi occupo anche tanto di web marketing.
Avevo letto di una laurea magistrale in Web Marketing se non sbaglio a Bologna ma non ricordo sotto che cosa stava.
E qualcosa di web marketing ci sta in nella laurea di Comunicazione, Innovazione e Multimedialità, alcuni esami interessanti, come quello di web designer, digital media, e altri totalmente inutili come Comunicazione Politica. Se faccio la magistrale ho l'unico esame sul Web Marketing :lol:
Oltre a consigliarmi di ripetere le elementari, mi indichereste un corso di laurea che potrei seguire, possibilmente telematico o che sia possibile seguire anche lavorando?
Ovviamente prenderei la laurea per conoscenza personale. Non mi serve a un cazzo una laurea di questo tipo:lol:
8/9/2016, 12:16
alfio61
Se parli di iscriverti all'università mi fai capire che non ci sei mai stato il che significa che non puoi iscriverti ad una Laurea Magistrale (a meno che non sia una di quelle quinquennali a ciclo unico, salvo rari casi). Se invece hai una Laurea di primo livello (una triennale per intenderci) puoi iscriverti ad una qualunque delle Magistrali.
Le Magistrali sono delle specializzazioni quindi riguardano settori più specifici (come il Web Marketing ad esempio) per cui eventualmente prima dovresti prendere una normale triennale più generica con la quale poi si può accedere alla Specialistica che preferisci.
Valuta tu.
8/9/2016, 12:20
Dade
Quote:
Originariamente inviata da alfio61
Se parli di iscriverti all'università mi fai capire che non ci sei mai stato il che significa che non puoi iscriverti ad una Laurea Magistrale (a meno che non sia una di quelle quinquennali a ciclo unico, salvo rari casi). Se invece hai una Laurea di primo livello (una triennale per intenderci) puoi iscriverti ad una qualunque delle Magistrali.
Le Magistrali sono delle specializzazioni quindi riguardano settori più specifici (come il Web Marketing ad esempio) per cui eventualmente prima dovresti prendere una normale triennale più generica con la quale poi si può accedere alla Specialistica che preferisci.
Valuta tu.
So bene che cos'è una magistrale xD E che vorrei capire se ci sono corsi che Triennali che mi potrebbero venire utili ad avere un certo tipo di competenze(che in parte ho già).
Io la potrei seguire pure un percorso Magistrale, ma solamente se interessante la Triennale.
8/9/2016, 12:37
alfio61
Quote:
Originariamente inviata da Dade
So bene che cos'è una magistrale xD E che vorrei capire se ci sono corsi che Triennali che mi potrebbero venire utili ad avere un certo tipo di competenze(che in parte ho già).
Io la potrei seguire pure un percorso Magistrale, ma solamente se interessante la Triennale.
Beh allora non parlare di Magistrali, focalizzati per ora su una Triennale che ti permette di accedere ad una Specialistica che ti interessa molto ma in maniera relativa perché comunque nella migliore delle ipotesi devono passare 3 anni
8/9/2016, 13:01
Dade
Ho nominato
Quote:
Originariamente inviata da alfio61
Beh allora non parlare di Magistrali, focalizzati per ora su una Triennale che ti permette di accedere ad una Specialistica che ti interessa molto ma in maniera relativa perché comunque nella migliore delle ipotesi devono passare 3 anni
Ho nominato la magistrale perche l'unica facoltà che da una laurea in web marketing é a bologna ed é una magistrale. Mi ero espresso male.
8/9/2016, 14:21
Dade
@Temperance la tua triennale è la stessa di questa?
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Tipo corso:
LAUREA
Corso:
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum:
PERCORSO COMUNE
Anno offerta:
2016/2017
Anno corso:
1° anno
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Tipo corso:
LAUREA
Corso:
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum:
PERCORSO COMUNE
Anno offerta:
2016/2017
Anno corso:
1° anno
SSD:
ING-INF/05 (SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI)
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Tipo corso:
LAUREA
Corso:
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum:
PERCORSO COMUNE
Anno offerta:
2016/2017
Anno corso:
1° anno
502789 - ELEMENTI FONDAMENTALI DEI RAPPORTI DI DIRITTO PRIVATO
CFU:
6
SSD:
IUS/01 (DIRITTO PRIVATO)
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Tipo corso:
LAUREA
Corso:
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum:
PERCORSO COMUNE
Anno offerta:
2016/2017
Anno corso:
1° anno L'insegnamento è suddiviso
502789 - ELEMENTI FONDAMENTALI DEI RAPPORTI DI DIRITTO PRIVATO (COGNOMI A-L)
CFU:
SSD:
L-LIN/12 (LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE)
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Tipo corso:
LAUREA
Corso:
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum:
PERCORSO COMUNE
Anno offerta:
2016/2017
Anno corso:
1° anno L'insegnamento è suddiviso
502786 - ENGLISH FOR COMMUNICATION STUDIES (COGNOMI A-L)
CFU:
SSD:
L-LIN/04 (LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE)
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Tipo corso:
LAUREA
Corso:
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum:
PERCORSO COMUNE
Anno offerta:
2016/2017
Anno corso:
1° anno
SSD:
L-LIN/07 (LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA)
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Tipo corso:
LAUREA
Corso:
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum:
PERCORSO COMUNE
Anno offerta:
2016/2017
Anno corso:
1° anno
SSD:
L-LIN/14 (LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA)
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Tipo corso:
LAUREA
Corso:
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum:
PERCORSO COMUNE
Anno offerta:
2016/2017
Anno corso:
1° anno
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Tipo corso:
LAUREA
Corso:
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum:
PERCORSO COMUNE
Anno offerta:
2016/2017
Anno corso:
SSD:
L-FIL-LET/11 (LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA)
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Tipo corso:
LAUREA
Corso:
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum:
PERCORSO COMUNE
Anno offerta:
2017/2018
Anno corso:
2° anno
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Tipo corso:
LAUREA
Corso:
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum:
PERCORSO COMUNE
Anno offerta:
2017/2018
Anno corso:
2° anno
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Tipo corso:
LAUREA
Corso:
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum:
PERCORSO COMUNE
Anno offerta:
2017/2018
Anno corso:
2° anno
506638 - LABORATORIO DI COMUNICAZIONE E STUDI CULTURALI
CFU:
12
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Tipo corso:
LAUREA
Corso:
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum:
PERCORSO COMUNE
Anno offerta:
2017/2018
Anno corso:
2° anno L'insegnamento è suddiviso
506639 - LABORATORIO DI COMUNICAZIONE E STUDI CULTURALI-MOD.1
CFU:
6
SSD:
SPS/08 (SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI)
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Tipo corso:
LAUREA
Corso:
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum:
PERCORSO COMUNE
Anno offerta:
2017/2018
Anno corso:
2° anno
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Tipo corso:
LAUREA
Corso:
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum:
PERCORSO COMUNE
Anno offerta:
2017/2018
Anno corso:
2° anno
SSD:
IUS/18 (DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ)
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Tipo corso:
LAUREA
Corso:
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum:
PERCORSO COMUNE
Anno offerta:
2017/2018
Anno corso:
2° anno
SSD:
ING-INF/05 (SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI)
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Tipo corso:
LAUREA
Corso:
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum:
PERCORSO COMUNE
Anno offerta:
2017/2018
Anno corso:
SSD:
ING-INF/05 (SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI)
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Tipo corso:
LAUREA
Corso:
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum:
PERCORSO COMUNE
Anno offerta:
2018/2019
Anno corso:
3° anno
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Tipo corso:
LAUREA
Corso:
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum:
PERCORSO COMUNE
Anno offerta:
2018/2019
Anno corso:
3° anno
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Tipo corso:
LAUREA
Corso:
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum:
PERCORSO COMUNE
Anno offerta:
2018/2019
Anno corso:
3° anno
SSD:
SPS/08 (SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI)
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Tipo corso:
LAUREA
Corso:
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum:
PERCORSO COMUNE
Anno offerta:
2018/2019
Anno corso:
3° anno
SSD:
SPS/09 (SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO)
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Tipo corso:
LAUREA
Corso:
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum:
PERCORSO COMUNE
Anno offerta:
2018/2019
Anno corso:
3° anno
SSD:
SECS-P/08 (ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE)
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Tipo corso:
LAUREA
Corso:
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum:
PERCORSO COMUNE
Anno offerta:
2018/2019
Anno corso:
3° anno
505041 - MODULO INTEGRATIVO STAGE - (Attività non erogabile)
CFU:
6
SSD:
NN (INDEFINITO/INTERDISCIPLINARE)
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Tipo corso:
LAUREA
Corso:
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum:
PERCORSO COMUNE
Anno offerta:
2018/2019
Anno corso:
3° anno
500000 - PROVA FINALE - (Attività non erogabile)
CFU:
9
SSD:
PROFIN_S (PROVA FINALE PER SETTORE SENZA DISCIPLINE)
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Tipo corso:
LAUREA
Corso:
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum:
PERCORSO COMUNE
Anno offerta:
2018/2019
Anno corso:
3° anno
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Tipo corso:
LAUREA
Corso:
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum:
PERCORSO COMUNE
Anno offerta:
2018/2019
Anno corso:
3° anno
SSD:
SPS/08 (SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI)
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Tipo corso:
LAUREA
Corso:
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum:
PERCORSO COMUNE
Anno offerta:
2018/2019
Anno corso:
3° anno
502815 - STAGE - (Attività non erogabile)
CFU:
6
SSD:
NN (INDEFINITO/INTERDISCIPLINARE)
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Tipo corso:
LAUREA
Corso:
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum:
PERCORSO COMUNE
Anno offerta:
2018/2019
Anno corso:
3° anno
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Tipo corso:
LAUREA
Corso:
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum:
PERCORSO COMUNE
Anno offerta:
2018/2019
Anno corso:
3° anno
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Tipo corso:
LAUREA
Corso:
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum:
PERCORSO COMUNE
Anno offerta:
2018/2019
Anno corso:
3° anno
SSD:
SPS/06 (STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI)
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Tipo corso:
LAUREA
Corso:
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum:
PERCORSO COMUNE
Anno offerta:
2018/2019
Anno corso:
3° anno
8/9/2016, 15:16
Temperance
Dade, spesso cambiano i nomi degli esami ma le conoscenze che ti forniscono son le stesse. Questa di Pavia ha alcune cose della mia triennale e altre della mia magistrale. E alla mia magistrale mi è toccato comunque ridare esami con le stesse cose che avevo già fatto alla triennale, poiché le cose da sapere su questo campo son quelle.
Ti posso dire che io di pratico alla mia triennale non ho fatto nulla, se non l'esame di informatica, ma il prof era vecchio e ci ha fatto usare sistemi che oggi son superati. E anche alla magistrale, fin ora, non ho fatto un cazzo di pratico, nonostante un paio di corsi dicessero il contrario. Quindi preparati, l'università italiana è per lo più teorica. la pubblica almeno, quindi apprenderai poco sul campo. Anche se tu già lavori quindi le cose pratiche le fai già sul campo.
8/9/2016, 15:37
Dade
Quote:
Originariamente inviata da Temperance
Dade, spesso cambiano i nomi degli esami ma le conoscenze che ti forniscono son le stesse. Questa di Pavia ha alcune cose della mia triennale e altre della mia magistrale. E alla mia magistrale mi è toccato comunque ridare esami con le stesse cose che avevo già fatto alla triennale, poiché le cose da sapere su questo campo son quelle.
Ti posso dire che io di pratico alla mia triennale non ho fatto nulla, se non l'esame di informatica, ma il prof era vecchio e ci ha fatto usare sistemi che oggi son superati. E anche alla magistrale, fin ora, non ho fatto un cazzo di pratico, nonostante un paio di corsi dicessero il contrario. Quindi preparati, l'università italiana è per lo più teorica. la pubblica almeno, quindi apprenderai poco sul campo. Anche se tu già lavori quindi le cose pratiche le fai già sul campo.
Io avevo visto questa, magari la finivo e andavo a prendere la magistrale in web marketing, con tempi molti larghi :lol:
Sono consapevole che non c'è nulla di pratico. Il mio intento sarebbe quello di applicare le cose in azienda
8/9/2016, 15:59
Temperance
Non c'è nessun corso riconosciuto di web marketing non incluso in un percorso universitario? La tua scelta di voler prendere una laurea è lodevole, per carità, però fare una triennale che relativamente ti interessa poco solo per una futura magistrale che ti interessa non è semplice, potresti metterci davvero tanto, visto che lavori anche. Poi non ho ben capito, c'è proprio una magistrale in web marketing?
8/9/2016, 16:28
Dade
Quote:
Originariamente inviata da Temperance
Non c'è nessun corso riconosciuto di web marketing non incluso in un percorso universitario? La tua scelta di voler prendere una laurea è lodevole, per carità, però fare una triennale che relativamente ti interessa poco solo per una futura magistrale che ti interessa non è semplice, potresti metterci davvero tanto, visto che lavori anche. Poi non ho ben capito, c'è proprio una magistrale in web marketing?
Semmai controlla con che altra laurea puoi accedere più facilmente a quella specialistica, se magari qualcuna ti interessa di più. Concentrati prima per bene sulla triennale, o chissà quando ci arrivi alla specialistica!
8/9/2016, 16:53
Dade
Quote:
Originariamente inviata da Temperance
Semmai controlla con che altra laurea puoi accedere più facilmente a quella specialistica, se magari qualcuna ti interessa di più. Concentrati prima per bene sulla triennale, o chissà quando ci arrivi alla specialistica!
Il fatto è proprio quello scegliere una triennale che mi interessi, che non è necessario la frequenza. Solo che non so se ha senso fare una triennale tanto per. Se ci fosse una triennale in digital marketing mi iscriverei subito -.-
8/9/2016, 16:58
Temperance
Quote:
Originariamente inviata da Dade
Il fatto è proprio quello scegliere una triennale che mi interessi, che non è necessario la frequenza. Solo che non so se ha senso fare una triennale tanto per. Se ci fosse una triennale in digital marketing mi iscriverei subito -.-
Vedi quali sono gli esami della specialistica e confrontali con diverse triennali. Digital Marketing, essendo una specialistica, è il continuo lineare di una triennale che deve prepararti a studiare le materie della specialistica. Quindi non credo sia impossibile trovare una triennale che ti piaccia altrettanto. Vedi bene.
Proprio nelle ultime università che hai linkato cerca le triennali.
8/9/2016, 17:20
Dade
Quote:
Originariamente inviata da Temperance
Vedi quali sono gli esami della specialistica e confrontali con diverse triennali. Digital Marketing, essendo una specialistica, è il continuo lineare di una triennale che deve prepararti a studiare le materie della specialistica. Quindi non credo sia impossibile trovare una triennale che ti piaccia altrettanto. Vedi bene.
Proprio nelle ultime università che hai linkato cerca le triennali.
Io faccio proprio fatica a trovare la triennale corrispettiva :lol:
8/9/2016, 18:02
Temperance
Quote:
Originariamente inviata da Dade
Io faccio proprio fatica a trovare la triennale corrispettiva :lol:
Perché non è unica. Con varie triennali può farsi la stessa specialistica. Devi solo farti una bella ricerca. Ma lascia perdere per ora, se non hai intenzione di scriverti adesso.
8/9/2016, 20:11
Fiona
Penso ti ci voglia una normale facoltà di Informatica.
Ti direi Ingegneria informatica ma è un'ammazzata se è giusto per conoscenza...
Comunque potresti fare lo studente part time: non hai obbligo di frequenza, puoi laurearti nel doppio degli anni e le tasse le paghi a metà, perlomeno a Firenze è così.
8/9/2016, 21:04
Dade
Quote:
Originariamente inviata da Lorelai
Penso ti ci voglia una normale facoltà di Informatica.
Ti direi Ingegneria informatica ma è un'ammazzata se è giusto per conoscenza...
Comunque potresti fare lo studente part time: non hai obbligo di frequenza, puoi laurearti nel doppio degli anni e le tasse le paghi a metà, perlomeno a Firenze è così.
Informatica è esclusa. Io ci bazzico da 3 anni in questo mondo e ci sono alcune cose in cui non sono portato tipo la programmazione.
Faccio il web designer, costruisco siti internet, piccoli script...ma non chiedermi di programmare, sono una capra:lol:
Poi lo scoglio più grande per me sono matematica e fisica.
Poi c'è una notevole differenza tra ingegneria informatica e informatica. Mi piace la triennale
Informatica per il Management(ma ancora troppa matematica :lol:)
Primo anno Secondo anno Terzo anno A libera scelta (12 CFU) PROGRAMMAZIONE (12 CFU) ALGEBRA E GEOMETRIA (6 CFU) LOGICA PER INFORMATICA (6 CFU) FISICA (6 CFU) ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI (6 CFU) ANALISI MATEMATICA (12 CFU) ALGORITMI E STRUTTURE DI DATI (12 CFU) TECNOLOGIE WEB (6 CFU) SISTEMI OPERATIVI (12 CFU) RETI DI CALCOLATORI (12 CFU) LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE (12 CFU) OTTIMIZZAZIONE (6 CFU) CALCOLO NUMERICO (6 CFU) CALCOLO DELLE PROBABILITA' E STATISTICA (6 CFU) BASI DI DATI (12 CFU) IDONEITA' LINGUA INGLESE B - 1 (3 CFU) INFORMATICA TEORICA (12 CFU) SICUREZZA (6 CFU) INGEGNERIA DEL SOFTWARE (6 CFU) PROGETTO/TIROCINIO (4 CFU) PROVA FINALE (5 CFU) PROGETTO DI SISTEMI VIRTUALI (6 CFU) STORIA DELL'INFORMATICA (6 CFU) LABORATORIO DI APPLICAZIONI MOBILI (6 CFU) STRATEGIA AZIENDALE (8 CFU)
Informatica per la comunicazione digitale
I anno
Insegnamenti CFU
I semestre
Interazione uomo-macchina
6
Matematica del continuo
12
Programmazione
12
II semestre
Architettura degli elaboratori
6
Comunicazione visiva
6
Diritto dei prodotti digitali
6
Marketing digitale
6
Metodi matematici per la comunicazione digitale
6
II anno
Insegnamenti CFU
I semestre
Algoritmi e strutture dati
6
Applicazioni web e cloud
6
Lingua straniera (Inglese 1)
3
Sistemi operativi
6
Statistica e analisi dei dati
6
II semestre
Basi di dati e web
12
Grafica e immagini digitali
9
Principi e modelli della percezione
6
Lo studente dovrà acquisire ulteriori 27 cfu scegliendo gli insegnamenti di uno dei due percorsi seguenti:
Percorso "Social e Mobile Computing"
Insegnamenti CFU
Interazioni sociali in rete (1° semestre)
6
Percorso "Multimedia"
Insegnamenti CFU
Elaborazione dei segnali (1° semestre)
6
III anno
Insegnamenti CFU
Reti di calcolatori (I semestre) 6
Insegnamenti del percorso scelto 21
Insegnamenti a scelta 12
Tirocinio 18
Prova finale 3
Lo studente dovrà acquisire ulteriori 21 crediti scegliendo gli insegnamenti di uno dei due percorsi seguenti:
Percorso "Social e Mobile Computing"
Insegnamenti CFU
Metodi e applicazioni per social networks (I semestre) 12
Mobile computing (II semestre)
9
scienze tecnologie e multimediali (credo non esista più e sta a Pordenone )
Insegnamenti Anno 1 Docente SSD CFU SEMESTRE
Comunicazione musicale Prof. aggr. Giovanni De Mezzo L-ART/07 6 1
Statistica per i nuovi media Prof. Nidia Batic SECS-S/05 6 1
Tecniche e linguaggi del cinema Prof. aggr. Marco Rossitti L-ART/06 12 1
Lettorato inglese 1
Lingua inglese Prof. aggr. Maria Bortoluzzi L-LIN/12 9 2
Teorie e tecniche del Web 2.0 Prof. Marco Comini INF/01 6 2
Informatica multimediale Prof. aggr. Demis Ballis INF/01 12 2
Sociologia della comunicazione e della cultura Prof. Leopoldina Fortunati SPS/08 9 2
Immatricolati a.a. 2012-2013
Insegnamenti Anno 2 Docente SSD CFU SEMESTRE
Forme e generi della televisione Prof. aggr. Paolo Parmeggiani SPS/08 12 1
Lingua italiana Prof. aggr. Rodolfo Zucco L-FIL-LET/12 9 1
Reti e tecniche per la comunicazione multimediale Prof. Gian Luca Foresti INF/01 12 1
Lingua spagnola Prof. aggr. Graziella Franceschinis L-LIN/07 9 2
Psicologia del linguaggio e della comunicazione Prof. aggr. Andrea Marini M-PSI/01 9 2
Tecnologie web Prof. aggr. Carlo Drioli ING-INF/05 9 2
Immatricolati a.a. 2011-2012
Insegnamenti Anno 3 Docente SSD CFU SEMESTRE
Diritto dell'informazione e dei media Prof. aggr. Guglielmo Cevolin IUS/01 9 1
Forme e generi della televisione Prof. aggr. Paolo Parmeggiani SPS/08 12 1
Marketing e comunicazione pubblicitaria Prof. aggr. Rubens Pauluzzo SECS-P/08 6 1
Crediti a scelta autonoma dello studente 12
Tirocini formativi e di orientamento 15
Prova finale 6
Occhio che quella di Milano non è una magistrale, ma probabilmente un master o altro tipo di corso post-laurea. La buona notizia è che ti dice chiaramente quali lauree servono per accedere però - principalmente quelle dell'area economica.
Cmq se posso darti un consiglio, se vuoi fare una laurea per cultura personale hai tutta la vita per farlo: lo farei molto volentieri anche io per cui capisco la tua motivazione, ma è un progetto che rinvierei a quando avrai una vita e una carriera stabile. Fare l'università è una cosa che impiega molte risorse in termini di tempo, impegno e soldi - risorse che in questo momento della mia vita purtroppo sono impegnate da altre cose, come ad esempio l'acquisire esperienza lavorativa e titoli di studio importanti per la carriera.
Se veramente sei motivato a fare l'università, invece, ti consiglierei di non focalizzarti esclusivamente sulle parole "web marketing", ma pensare in generale a cosa potrebbe darti migliori opportunità lavorative. Mi sembra di capire che la parte "web" dopo tutto già ce l'hai, essendo un web designer... Potresti prendere una "semplice" laurea in marketing, a parte che sono sicura che nel piano di studio ci saranno cmq esami dedicati a questo argomento; ma comunque la tua esperienza lavorativa dovrebbe permetterti di applicare le competenze acquisite con la laurea all'ambito che ti interessa.
Quello che non ti consiglierei di fare, e spero di non attirarmi l'ira di nessuno, è prendere una laurea "umanistica" (= quelle in marketing e comunicazione e via dicendo, in generale qualsiasi cosa sia sotto scienze della comunicazione). Se il tuo obiettivo è lavorare in aziende o anche come libero professionista, è difficile che ti prendano senza una laurea in economia (in cui rientra anche marketing). E lo dico con cognizione di causa perché ho fatto questo errore in prima persona.
8/9/2016, 21:31
Dade
Io molto probabilmente a dicembre avrò un contratto a tempo indeterminato. Vorrei iscrivermi solo e se ho una situazione stabile a livello lavorativo infatti.
Su scienze della comunicazione non sono propriamente daccordo, non è scienze politiche è qualche livello più sopra.
9/9/2016, 14:49
Fiona
Dade affrontare l'ambito informatico (dal più generale, al più specifico) senza materie scientifiche come matematica, è come voler studiare Lingue senza sostenere esami di letteratura :D
Fattibile, ma molto difficile. :D
9/9/2016, 14:53
Dade
eh lo so. per quello cercavo qualcosa di "multimediale" e non di "informatico". Poi so che ingegneria informatica ed elettronica(sarei perito elettronico:lol: )sono molto complesse. Non riuscirei a sostenere una laurea tosta.
9/9/2016, 15:01
Fiona
Quote:
Originariamente inviata da Dade
eh lo so. per quello cercavo qualcosa di "multimediale" e non di "informatico". Poi so che ingegneria informatica ed elettronica(sarei perito elettronico:lol: )sono molto complesse. Non riuscirei a sostenere una laurea tosta.
Ingegneria è moooooolto difficile.
Il mio migliore amico è un mezzo genio, eppure ha trovato difficoltà.
Io spulcerei tutti gli Atenei possibili immaginabili (che rientrano tra le tue scelte).
9/9/2016, 15:04
Dade
Quote:
Originariamente inviata da Lorelai
Ingegneria è moooooolto difficile.
Il mio migliore amico è un mezzo genio, eppure ha trovato difficoltà.
Io spulcerei tutti gli Atenei possibili immaginabili (che rientrano tra le tue scelte).
Solo che lavorando non ho scelta o Pavia(dove spero di abitare a breve), Milano caso estremo Torino
Io molto probabilmente a dicembre avrò un contratto a tempo indeterminato. Vorrei iscrivermi solo e se ho una situazione stabile a livello lavorativo infatti.
Su scienze della comunicazione non sono propriamente daccordo, non è scienze politiche è qualche livello più sopra.
Dade non esistono "lauree sopra" e "lauree sotto". Esistono dei corsi di laurea, con specificità diverse e difficoltà diverse (anche maggiori o minori).
L'università è un impegno enorme. Decidere di iscriversi a un corso di laurea significa anche mettersi in gioco, impegnarsi. Non è una decisione che va presa alla leggera. Non ti far catturare dai nomi dei corsi di laurea, leggi attentamente il prospetto degli esami.
11/9/2016, 14:52
Layne S.
Quote:
Originariamente inviata da Holly
Dade non esistono "lauree sopra" e "lauree sotto". Esistono dei corsi di laurea, con specificità diverse e difficoltà diverse (anche maggiori o minori).
L'università è un impegno enorme. Decidere di iscriversi a un corso di laurea significa anche mettersi in gioco, impegnarsi. Non è una decisione che va presa alla leggera. Non ti far catturare dai nomi dei corsi di laurea, leggi attentamente il prospetto degli esami.
E' esattamente questo che volevo dire: guarda la classe di laurea, e anche gli esami che dovrai dare come dice Holly. Gli atenei hanno libertà di chiamare i corsi di laurea un po' come cazzo gli pare, e tendono a scegliere nomi accattivanti, anche per diversificare l'offerta.
Quella che ti ha linkato Lorelai nel suo ultimo post è una laurea in informatica (L-31). Tutte le L-31 che troverai sono sempre lauree in informatica, comunque si chiamino.
Potresti trovare lauree in "comunicazione nei media digitali" (o qualcosa del genere, me lo sto inventando) che sono L-20, ovvero scienze della comunicazione. E sicuramente ci saranno lauree in marketing che afferiscono all'area economica/business (L-33 e L-18 se non ricordo male).
Sei tu che devi scegliere, ma il motivo per cui ti dicevo di non focalizzarti sul nome del corso è che fra studiare (e laurearsi in) informatica, scienze della comunicazione o economia ce ne passa. Sono tre facoltà diversissime, con percorsi di studio molto diversi, e anche opportunità post-laurea molto diverse.
Quello che intendevo dire con il discorso di Scienze della comunicazione non è la considero una facoltà ridicola o indegna, semplicemente che per lavorare in ambito aziendale è più richiesta una laurea in economia che una in scienze della comunicazione, anche se quest'ultima ha la parola "marketing" nel nome del corso.
IMHO prima di tutto dovresti decidere quale materia (e quindi facoltà) vuoi intraprendere:
Vuoi approfondire le tue conoscenze di programming e web? Ovviamente informatica (nelle sue varie sfumature, digitale o meno).
Vuoi approfondire le conoscenze di marketing? Laurea in economia, nella quale potresti fare esami e tesi sul web marketing.
Ti interessa il linguaggio usato nei media (inclusa la pubblicità e altre forme di marketing)? Allora sì, in quel caso ti consiglio di studiare Scienze della comunicazione.
11/9/2016, 16:54
Dade
Grazie per i consigli devo valutare bene. E cmq sarà una scelta per l'anno prossimo...