Visualizzazione stampabile
-
Mai sentita na cosa del genere :/
Comunque devi parlare assolutamente con il presidente del corso di laurea o con il coordinatore del semestre.
Altri hanno questi problemi? Magari ti presenti dal "superiore" con una raccolta firme di lamentela. Non è chissa cosa, ma fa sicuramente una buona presentazione.
Ad ogni modo, ora che ci penso, un mio collega che ha una borsa con vitto e alloggio gratis ha rischiato grosso per colpa di un esame con un prof esageratamente pazzo. Dopo essere stato bocciato per piu volte (e lui è uno da tutti 30 e 30 e lode), arrivato all'ultima possibilità, per non perdere la borsa, ha parlato con il coordinatore che gli ha consentito di cambiare prof!
-
Ma c'è un difensore degli studenti? So che in alcune facoltà esiste questa figura... perché è assurdo. (Anche io, comunque, potevo sostituire alcuno esami opzionali)
-
Un po' ti capisco, alla mia università c'era una prof simile (per fortuna se n'è andata in pensione quando mi sono iscritta io).
Concordo con quello che è già stato detto, l'unica è parlare con chi di dovere, oppure (cosa che io stessa ho fatto), cambiare l'esame nel piano di studi. Oppure potresti non cambiare esame, ma cambiare prof, per esempio nella mia facoltà c'è lo stesso corso fatto da più insegnanti. Per tante persone che conosco è stata la salvezza dare l'esame con un altro insegnante.
-
Nella mia facoltà c'era un caso simile: una professoressa esaurita nervosa che non faceva passare nessuno al suo esame, impediva qualsiasi alternativa (ad esempio farlo in Erasmus - già questo non so quanto sia legale) e aveva reazioni isteriche ogni 3 per 2.
Il suo esame era obbligatorio negli anni precedenti al mio (poi hanno inserito la possibilità di scegliere fra quello e un altro, per cui io ovviamente non l'ho fatto), e tantissima gente ci ha sbattuto la testa.
Detto questo, nessuno ha mai fatto un cazzo. Non so se ad esempio il presidente del corso ci abbia almeno mai parlato in via informale, ma sono sicura che nessuno si sarebbe preso la responsabilità di fare un'azione più incisiva. Per questo non so cosa consigliarti.
Io negli anni mi sono "indurita". Ricordo che poco prima di laurearmi scrissi (come ultima risorsa dopo professori, segreteria, ecc.) al difensore degli studenti per un problema, non dipendente da me, che rischiava di farmi slittare la laurea. Non mi ha manco risposto e alla fine, dopo molte insistenze e salti mortali, sono riuscita a risolvere.
Ora come ora avrei fatto di più, perchè è veramente ingiusto che si piombi in questo livello di ridicolo bollando tutto con un "eh, tanto è sempre così" (come spesso faccio anche io).
Hai provato a rendere pubblica la tua storia? E' un metodo poco ortodosso, ma visto il punto a cui sei arrivato (non per tua colpa), secondo me potrebbe funzionare.
-
Porta il caso in commissione paritetica, fornendo documentazione a favore.. Io credo che tu ti debba veramente sbattere e superare questo gradino, ad ogni costo. Vai dal Magnifico, dalla commissione, dai rappresentanti, in segreteria e pure dalla bidella.. Vai da chiunque, tanto non hai nulla da perdere!
-
Ciao Castiel, fossi in te mi rivolgerei al rettore dell'università URGENTEMENTE!!!
Prendi un appuntamento e gli spieghi...gli chiarisci che questa situazione sta compromettendo la tua vita professionale e sottolineerei il fatto che ti sei rivolto anche ad un centro specializzato come Cepu, insomma fagli capire che hai fatto il possibile per passare l'esame!Magari prima dell'appuntamento con il rettore informati se altri tuoi colleghi studenti hanno avuto o hanno lo stesso problema con quella materia...insomma smuovi qualcosa, perché mi sembra davvero che è già passato parecchio tempo!In bocca al lupo e facci sapere ;)