Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
@Eco, sii un po' più specifica :D
Io durante la specialistica mi sono occupata quasi esclusivamente di medioevo, ma, ovviamente, secondo l'aspetto letterario e filologico, e per di più mi occupo quasi esclusivamente di italianistica.
Perché invece non ti occupi più generalmente del modo in cui viene "trattata" la deformità fisica durante il medioevo? Molte di queste figure "sinistre" spesse volte sono soltanto trasfigurazioni più o meno fantasiose di malattie di vario tipo (partendo dall'esempio più stupido dei capelli rossi e del demonio fino ad arrivare a epilessia e possessioni). Un esempio chiaro è quello del nano, che, che so, nella letteratura popolare di solito incarna una figura sinistra e demoniaca, ambivalente, falsa e sempre negativa. Ma, ti ripeto, sono cose che io nello specifico non tocco da vicino... però bene o male il medioevo è un po' il mio periodo XD
Avevo pensato (ed anche i professori mi avevano consigliato) di buttarmi sull'idea di "emarginato" ma specificamente sull'emarginazione per deformità fisica non avevo pensato, è una buona idea.
Il medioevo è il tuo periodo? Perfetto!XD Posso torturare te allora!XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eco
Avevo pensato (ed anche i professori mi avevano consigliato) di buttarmi sull'idea di "emarginato" ma specificamente sull'emarginazione per deformità fisica non avevo pensato, è una buona idea.
Il medioevo è il tuo periodo? Perfetto!XD Posso torturare te allora!XD
Ahahaha, sì studio medievistica ma, ti ripeto, soprattutto letteratura italiana e, anzi, sono fortunatamente agli sgoccioli :D
Comunque l'idea della deformità fisica e dell'emarginazione a me, per esempio, piace. Mi fa pensare a molte cose, la prima che mi viene in mente è che queste figure, che non possono essere "razionalmente" accettate perché deformi, vengono poste in un territorio di confine, al di là di quello che è normale e nella grazia di Dio. In tal modo si potrebbe anche dire che creare una categoria di non-giusti contribuisca a definire la categoria dei "giusti", di coloro i quali sono degni di essere amati da Dio e di rientrare nella sua grazia. Una sorta di "nemesi", un po' il ruolo che ha il "diverso" in ogni gruppo culturale...
Guarda, calcola solo che in moltissimi testi del medioevo, credo soprattutto popolari, in ogni gruppo di personaggi sinistri e demoniaci c'è quasi sempre un nano...
-
domanda inerente ma non troppo!!!
Ho inviato le bozze al prof e ancora non ho ricevuto informazioni.. Ma di solito come correggono?! sono un po' in ansia e l'attesa non aiuta!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Folletta
domanda inerente ma non troppo!!!
Ho inviato le bozze al prof e ancora non ho ricevuto informazioni.. Ma di solito come correggono?! sono un po' in ansia e l'attesa non aiuta!
Dipende dal prof. La mia relatrice di triennale era molto pignola, quindi correggeva tutto tutto tutto. Altri professori si limitano a correggere i refusi o a mettere una X vicino a quel che non va bene... niente ansia :D
-
Speriamo bene! È che volevo aspettare una risposta prima di iniziare la nuova parte ma mi sa che vado avanti!
-
Ragazze ho bisogno di un consiglio.. lunedì scorso ho inviato la tesi al prof, lui mi ha chiesto di rinviargliela in un altro formato, lo faccio e sparisce. Non si é più fatto sentire! Gli ho riscritto poco fa, di solito risponde velocemente ma per ora niente. Se non risponde entro il primo pomeriggio lo chiamo? Ho il suo numero privato, quindi un po' mi scazza ma sono in crisi.. devo fare la domanda di laurea e se non mi fa sapere niente non so se farla! Uff..
-
Ha rispostooooo!!!! ;)))))
-
Ragazze, scusatemi, sono all'apice della pignoleria, ma...
I numeri romani vanno in maiuscolo o in maiuscoletto?!
-
Holly!!! O.o Credo che questo dubbio sia troppo!!
Credo proprio sia indifferente..
-
Io ho un trauma dalla mia relatrice di triennale, controllava anche come fossero allineate le note :087: cercate di capirmi :087: controllava i rientri fino al millimetro. Una volta mi cazziò perché avevo sbagliato interlinea nelle citazioni.
(poi secondo me il mio relatore attuale se ne frega, è l'eccesso opposto, ma vabbè XD)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Io ho un trauma dalla mia relatrice di triennale, controllava anche come fossero allineate le note :087: cercate di capirmi :087: controllava i rientri fino al millimetro. Una volta mi cazziò perché avevo sbagliato interlinea nelle citazioni.
(poi secondo me il mio relatore attuale se ne frega, è l'eccesso opposto, ma vabbè XD)
Capisco il trauma, ma visto che il nuovo relatore è ben diverso, sii contenta e adeguati! :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Folletta
Capisco il trauma, ma visto che il nuovo relatore è ben diverso, sii contenta e adeguati! :)
Ah questo non è detto, l'unica cosa che ha letto scritta da me è stata una bozza (ovviamente non formattata a dovere) in cui gli ho scritto l'idea della tesi!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Ah questo non è detto, l'unica cosa che ha letto scritta da me è stata una bozza (ovviamente non formattata a dovere) in cui gli ho scritto l'idea della tesi!
aaaaaah!! questo non lo sapevo.. Allora mandagli qualcosa e spera che non rompi!:)
-
Ahahah, mi sa che aspetto direttamente fine settembre per consegnargli le prime cose, in fondo sa che sono fuori sede e che per questo mese ho lavorato senza materiale ^^
-
Ritorno con i miei dubbi :lol:
Allora ormai ho finito, sto sistemando la bibliografia e mi sono accorta che i libri sono citati più volte perchè magari ho preso informazioni da pagine diverse. Lascio la lista così oppure un testo lo devo citare solo una volta e non scrivere pure le pagine?
Ovviamente mi riferisco alla bibliografia in fondo alla tesi!
-
In fondo alla tesi è sufficiente citare il libro, non le singole pagine.
-
Oggi mi sono bloccata su una cosa idiota.
La raccolta di saggi in bibliografia.
Insomma, cito saggio per saggio, tipo "Sempronio, C, Tizio e la filosofia, in Filosofie di tizi vari, a cura di Pinco Pallino, Torino, Einaudi, 2013, pp. 13-19, oppure "A.A.V.V., Tizio e la filosofia, a cura di Pinco Pallino, Torino, Einaudi, 2013"?!
Oddio, mi sento scema, mi pare che alla triennale io abbia citato saggio per saggio, ma non è un po' ripetitivo? Anche perché ho un testo da cui prenderò abbastanza scritti...
-
-
Ho un problema, un grosso problema :lol:
ho finalmente finito la tesi, con tanto di introduzione in cui spiego la tesi etc.. L'ho mandata al prof e lui se ne è uscito dicendomi che devo scrivere, cito, "in principio due paginette sul perchè di questa tesi collegandola alla pedagogia della devianza"..
La prima domanda che mi sorge spontanea è: queste due pagine rappresenterebbero cosa?! L'ennesima introduzione?! O.o Ma il problema più grosso è 'che cazzo ci scrivo?'.. La tesi per come era stata immaginata aveva dei collegamenti con la materia, ma adesso il collegamento è minimo -se non inesistente- infatti è collegata soprattutto alla figura del prof e al suo lavoro fuori dall'università.
Sono in crisi nera e devo fare qualcosa entro questi giorni perchè giovedì ho appuntamento con lui! Mi vien da piangere!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Folletta
Ho un problema, un grosso problema :lol:
ho finalmente finito la tesi, con tanto di introduzione in cui spiego la tesi etc.. L'ho mandata al prof e lui se ne è uscito dicendomi che devo scrivere, cito, "in principio due paginette sul perchè di questa tesi collegandola alla pedagogia della devianza"..
La prima domanda che mi sorge spontanea è: queste due pagine rappresenterebbero cosa?! L'ennesima introduzione?! O.o Ma il problema più grosso è 'che cazzo ci scrivo?'.. La tesi per come era stata immaginata aveva dei collegamenti con la materia, ma adesso il collegamento è minimo -se non inesistente- infatti è collegata soprattutto alla figura del prof e al suo lavoro fuori dall'università.
Sono in crisi nera e devo fare qualcosa entro questi giorni perchè giovedì ho appuntamento con lui! Mi vien da piangere!
Penso tu debba incorporarla all'introduzione, o al massimo alla conclusione, dove si dovrebbero spiegare i risultati ottenuti, dicendo anche quali strumenti si sono usati per ottenerli, quindi potresti far vedere qui che l'importanza della tua tesi risiede anche in quello.
Sul contenuto delle due pagine non posso proprio esserti d'aiuto XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
Penso tu debba incorporarla all'introduzione, o al massimo alla conclusione, dove si dovrebbero spiegare i risultati ottenuti, dicendo anche quali strumenti si sono usati per ottenerli, quindi potresti far vedere qui che l'importanza della tua tesi risiede anche in quello.
Sul contenuto delle due pagine non posso proprio esserti d'aiuto XD
Oddio, la conclusione?! Io non l'ho scritta proprio e il prof non ne ha mai parlato :D
Comunque ho esposto i miei dubbi al prof, nella speranza di un consiglio/aiuto da parte sua! Mi sembrava la cosa più sensata da fare!
Comunque grazie!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Folletta
Oddio, la conclusione?! Io non l'ho scritta proprio e il prof non ne ha mai parlato :D
Comunque ho esposto i miei dubbi al prof, nella speranza di un consiglio/aiuto da parte sua! Mi sembrava la cosa più sensata da fare!
Comunque grazie!
Hai fatto bene, però se non l'hai scritta, forse proprio della conclusione si tratta.
-
Vi chiedo.. Ma vi sembra normale che a due settimane dalla discussione il prof si ricordi di dirmi cosa non va nella tesi? Devo rivedere troppe cose per il poco tempo che ho! Sono triste..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Folletta
Vi chiedo.. Ma vi sembra normale che a due settimane dalla discussione il prof si ricordi di dirmi cosa non va nella tesi? Devo rivedere troppe cose per il poco tempo che ho! Sono triste..
La mia relatrice me lo disse il Sabato. Io li laureavo il giovedì :041:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
La mia relatrice me lo disse il Sabato. Io li laureavo il giovedì :041:
ohporcatroia! -.-'
Sono pazzi!
PS: anch'io mi laureo di giovedì :049:
-
Spero che questo sia uno dei miei ultimi post in questo topic :lol:
voi le slides le avete fatte?! come? E soprattutto la prima slides com'era? ci avete scritto il titolo della tesi oppure siete partite con il testo?
Grazie ragazze :*
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Da me non si fanno :(
Oddio, che brutte cose! Per fortuna da me c'è la libertà di decidere se farle o meno.. Ma preferisco averle!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Folletta
Oddio, che brutte cose! Per fortuna da me c'è la libertà di decidere se farle o meno.. Ma preferisco averle!
No, è tanto bello non averle :D guardavo negli occhi la mia relatrice mentre parlavo :049:
-
Neanche da me si usano, e pure io sono felice di questo!