Il problema è che per le note della tesi di triennale seguii un metodo abbastanza complicato, che lascerò sicuramente XD
Scusate, ma sembra brutto citare il proprio relatore secondo voi? :lol:
Visualizzazione stampabile
Il problema è che per le note della tesi di triennale seguii un metodo abbastanza complicato, che lascerò sicuramente XD
Scusate, ma sembra brutto citare il proprio relatore secondo voi? :lol:
Secondo me ci può stare citare il proprio relatore, è pur sempre un docente che ha scritto qualcosa sul tuo argomento della tesi (infatti hai scelto lui perchè si occupa dell'argomento!)
domanda: per i capitolo che dimensione usate?! So che il capitolo principale va in maiuscolo e grassetto e gli altri in corsivo ma lasciate dimensione 12pt o aumentate?
- - - Aggiornamento - - -
@Holly scusami ma questo vale anche se cambio pagina nel frattempo?!
Io credo sia quasi d'obbligo citarlo se ha scritto qualcosa di inerente al tuo argomento.
Io per la tesi magistrale ho citato il mio relatore triennale, è anche una specie di omaggio.
- - - Aggiornamento - - -
Non ricordo come ho fatto alla triennale, credo di aver aumentato leggermente ma non ne sono sicura. Per la magistrale non sto ancora curando bene l'impaginazione etc.
Voi usate Times New Roman 12? Interlinea? margini dx/sx, su/giù? Così mi faccio un'idea XD
Io:
Times New Roman 12
Interlinea 1,5
Rientro di 1,25 prima riga del paragrafo
Margine di 2 cm per parte (2,5 il superiore)
Rilegatura di 1,5 a sx
Titolo di capitolo: grassetto, maiuscoletto, 14
Titolo di paragrafo: grassetto, maiuscoletto, 12
Però sono ancora in dubbio sul maiuscoletto.
- - - Aggiornamento - - -
Sì!
Io sto usando Arial 12, uso il tab ogni volta che vado a capo e inizio un nuovo discorso! I margini sono 2,5 tranne quello sx che è 3.5 per la rilegatura. L'interlinea l ho messa doppia come mi è stato consigliato!
Per la dimensione dei capitoli allora la aumento a 14, non mi piace così!
Ti posso consigliare un carattere serif?
I caratteri serif sono quelli con gli allungamenti su ogni carattere:
Serif
come vedi, ogni lettera è leggermente allungata. Arial è, invece, un
Sans serif
perché non ha quelle piccole lineette.
Di solito il sans serif si usa per i testi da visualizzare su pc, mentre il serif per la stampa: quelle linee rendono più agevole la lettura ;)
Ibfatti uso Arial perchè lo trovo molto leggibile al pc! Allora poi lo renderò Times ;) thanks!
Sì, di solito si usa il Times, alcuni usano corpo 12, altri il 14!
Io preferisco il 12...
14 è enorme, a me sembra grande anche il 12.
Pensa che qui ti consigliano di usare il Times 12, l'interlinea 1,5, i margini su/giù 3 e quelli laterali 3,5 O_o
ho boicottato i margini laterali u.u
Ma sono proprio alcuni docenti che lo consigliano, non gli studenti XD
Comunque allungare il brodo non ha molto senso, almeno da noi non c'è un numero preciso di pagine, per cui non ha senso cercare di fare più pagine aumentando l'interlinea etc.
Noi non abbiamo norme, ognuno fa un po' come gli pare... so che in altre università hanno obblighi addirittura per il colore delle copertine O.o
Comunque nemmeno noi, ma un sacco di gente mette interlinee enormi e corpo 14 per fare la figura di chi ha scritto la "tesi lunga" -.-
Beh è abbastanza triste, se poi il contenuto è modesto.
Noi abbiamo obblighi sul tipo di copertina e sul frontespizio.
La mia tesi di triennale era di una sessantina di pagine, e la media da noi di 60-80 per le tesi di triennale... ma non mi sono proprio posta il problema!
Che obblighi avete? Noi possiamo farla come più ci piace... il frontespizio non è uguale più o meno per tutti? Logo dell'ateneo, facoltà, corso di laurea, titolo della tesi, nomi di relatore e correlatore, nome dello studente con matricola e anno accademico :roll:
Da noi per il layout dipende dai docenti, se non danno indicazioni si usano qulle degli articoli APA cioè quelli che sto usando io -anche se sto pensando di cambiare l'interlina con 1,5 perchè 2 mi sembra troppo-. Il frontespizio è come dice Holly, per la copertina non c'è nessuna regola precisa, ma una volta c'era e si usava il colore che si tovata sul manifesto degli studi cioè un violetto marcio! :lol: Per fortuna ora non c'è più.. Voi di che colore l'avete fatta o la volete fare?! Io pensavo al blu o al rosso!
Ps. anch'io credo che il 14 sia enorme e di solito per i miei documenti stampo con dimensione 10 :lol:
Triennale verde, adesso (nonostante io sia a, ripeto, quattro corposissime pagine XD) so già che la farò bianca!
Sì, dal mio centro copie di fiducia ci sono di tutti i colori :D ma da me un sacco di gente la fa bianca!
Per la triennale ne bastano due, per la magistrale ne chiedo almeno tre.
- - - Aggiornamento - - -
Ok, sul forum della mia università sto leggendo cose sconvolgenti. Gente che ha udato Verdana 16, cioè sedici :| Gente che come margini ha messo cinque.. :| e io che mi stavo preoccupando della mia doppia interlinea :lol:
Oddio ma tutte le misure (font, dimensione ecc) le impone il relatore vero? :|
Dipende dalle facoltà, ma di solito no...
Domanda, forse un po' stupida..
Ho una frase che finisce con il nome di una persona che per questione di privacy devo mettere con l'iniziale puntata. Ovviamente dopo l'iniziale puntata dovrei mettere un punto per chiudere la frase. Di punti ne metto due o ne lascio uno?
Quindi la frase deve essere così
Le scarpe sono di M..
o così
Le scarpe sono di M.
A me sembra più bella la seconda opzione ma non so se esistano regole precise :lol:
Grazie!!
Dubbio esistenziale... devo scrivere la tesi per il triennio, frequento l'accademia di Belle Arti.
Inizialmente pensavo di approfondire la concezione dell'albinismo nel Medioevo occidentale e cercarne tracce nei dipinti, niente di più assurdo da realizzare.
Rimanendo sul tema del medioevo, e magari del simbolismo, avreste qualche consiglio o libro da propormi? Perché io sono arrivata a considerare persino i vampiri, non so dove sbattere la testaXD:lol::lol:
@Eco, sii un po' più specifica :D
Io durante la specialistica mi sono occupata quasi esclusivamente di medioevo, ma, ovviamente, secondo l'aspetto letterario e filologico, e per di più mi occupo quasi esclusivamente di italianistica.
Perché invece non ti occupi più generalmente del modo in cui viene "trattata" la deformità fisica durante il medioevo? Molte di queste figure "sinistre" spesse volte sono soltanto trasfigurazioni più o meno fantasiose di malattie di vario tipo (partendo dall'esempio più stupido dei capelli rossi e del demonio fino ad arrivare a epilessia e possessioni). Un esempio chiaro è quello del nano, che, che so, nella letteratura popolare di solito incarna una figura sinistra e demoniaca, ambivalente, falsa e sempre negativa. Ma, ti ripeto, sono cose che io nello specifico non tocco da vicino... però bene o male il medioevo è un po' il mio periodo XD