Volevo fare il test per medicina a settembre.Ho saputo che a medicina si tengono anche esami di inglese...in cosa consistono?sono semplici?? ho paura perchè in inglese sto un pò "inguaiato"...
Visualizzazione stampabile
Volevo fare il test per medicina a settembre.Ho saputo che a medicina si tengono anche esami di inglese...in cosa consistono?sono semplici?? ho paura perchè in inglese sto un pò "inguaiato"...
Da me sono una cazzata, ma non ti preoccupare: non sarà assolutamente quello il tuo problema :lol:
Speriamo...te come ti trovi???
Dove frequenti??
anche da me sono una cazzata!
Io frequento a Padova! C'è da studiare un sacco, mattina pomeriggio e sera per un totale di 10 12 ore al giorno sotto esame e 8 9 fuori sessione. Però amo ogni giorno di più questa facoltà. Fai un ottima scelta fidati!
l'importante è che trovo il tempo di vivere :)
guarda @napevril a dirti la sincera verità se qualcuno mi avesse detto alla fine delle superiori che avrei studiato così tanto gli avrei riso in faccia. Io ero abituata a studiare 5 orette al giorno. Ma qui è diverso, ci sono esamoni enormi che ci vuole anche un anno per preparare, tipo anatomia, fisiologia, o patologia. Ma direi che lo studio viene da sè, non pesa, almeno a me. Io sono stata fotunata perchè ho amici bravi e studiando assieme c'è l'effetto trascinamento. Per dire io rifiuto qualsiasi voto sotto il 27, salvo rare eccezioni. Sono al pari con gli esami e con la media del 28. Però non so questo quanto valga dato che dicono in giro che a Padova i voti siano più bassi rispetto alle altre univesità. La media la tengo alta sia perchè penso che un medico debba per forza studiare, perchè fa un lavoro dove studiare è una cosa fondamentale, e molto spesso non mi fermo alle lezioni dei prof ma approfondisco per conto mio. Sia perchè per accedere alle specialità più ambite e per avere un po' di credibilità agli occhi dei prof bisogna essere bravi. Molti, per dire, onco, gineco, o neuro non ti danno nemmeno la tesi se non hai almeno la media del 28.
Tempo ne ho, due o tre orette al giorno che passo però andando in reparto o in cri..xD. Ma io ripeto, amo ciò che faccio perciò non mi pesa, anzi. :D
in quinta ne studiavo 5, gli anni prima molto meno! cmq davvero ora studio così tanto. Che poi non è cosa impossibile. Arrivo in ospedale alle 7 o 7 e mezza, sto in reparto fino alle dieci undici e poi sempre in aula studio fino alle undici di sera. Ovviamente spezzo con pause pranzo o cena, o faccio commissioni quando sono stanca. La cri in genere la faccio la domenica. Lo so che sembra da pazzi ma a me piace!
- - - Aggiornamento - - -
Cmq prendi con le pinze quello che ti dico, perchè ripeto, gente che fa medicina non a Padova so che ha ritmi di lezioni laboratori migliori e voti più alti di qui a Padova. Ora io non so quanto sia vero, però posso dirti che rispetto ad altre facoltà patavine ci spremono fino all'osso per gli esami e ottenere voti alti è sempre più difficile.
Per dire ricordo l'appello di patologia generale, dove si 360 persone che lo hanno provato ci sono stati solo due 30. E i prof pure a dire che erano stati buoni -.-'. Io trovo che tutto questo nozionismo sia alla lunga inutile. Non voglio essere di parte ma riporto solo quello detto da amici che studiano a verona. Perciò magari caschi bene nella tua uni, senza nulla togliere al fatto che medicina è difficile a prescindere.
Buh, io parlo per me, ma quando preparo un esamone (tipo biologia e genetica quest'anno :cry:) in un tot di tempo faccio una grande lettura e poi ne faccio mille altre sempre in meno tempo fino a che non ripeto mille pagine in due ore xD Ma penso sia una tecnica universale questa xD
faccio come echoes per gli esami piccoli. Echoes mi spiace contraddirti ma biologia e genetica sono esami piccoli o al massimo medi! Quelli grossi sono anatomia, fisio e pato (che ho iniziato oggi a studiare..-.-'). Per quelli grossi come questi vado di schemi. Anche perchè se mi mettessi a rileggere tutto ci metterei una vita. Pochi concetti fondamentali per ogni argomento. Faccio schemi di sole parole o nozioni. Devo dire che questo metodo l'ho provato con Fisio la prima volta, ma perchè mi ero fissata di preparalo in due mesi. Erano giorni che studiavo anche in cesso tra un po', ma alla fine ho preso 30! Il metodo degli schemi è ottimo e penso lo userò anche per pato, dato che i deficit e le patologie da imparare sono un infinità e che punto a essere uno dei due trenta striminziti che danno all'anno..;)
Quanto vi invidio @Jamila e @Echoes!!
Anche io vorrei fare medicina, sono di Frosinone e da me per fare medicina devi viaggiare come minimo 140 km per arrivare alla facoltà più vicina che è Roma, il reddito della mia famiglia non è tanto alto e quindi dovrei fare da pendolare o trovarmi un lavoro mentre studio per pagarmi affitto e spese, cosa che credo con medicina sia del tutto impossibile!! Quanto vorrei essere di una città con l'università!!! :roll:
ma se non hai soldi non puoi chiedere la borsa di studio? Ci sono anche collegi dell'esu, un ente che si occupa di coloro che per basso reddito non riuscirebbero a pagarsi l'università
@Thalion
Il problema è che il reddito non è ne troppo basso per ottenere vantaggi ne alto per permettermi di pagare affitto e spese della casa! :x I miei provvederebbero alle tasse universitarie, ma se non trovo lavoro dovrei fare da pendolare e come ripeto credo sia impossibile lavorare studiando medicina giusto?!
Io studio a roma come fuorisede!
Comunque l'adisu ha a disposizione alloggi senza contare che alla Sapienza puoi tentare di entrare alla SAARS, scuola degli studi avanzati, che ti offre alloggio gratis finchè hai una certa media!
La soluzione la puoi trovare, informati!
@Jamila ovviamente non paragono bio e gen ad anatomia, anche se quest'anno almeno da noi era il programma piu vasto, anche piu vasti di anatomia I !!!
Ad anatomia III , in cui si portano anche i programmi delle precedenti, mi ricrederò, lo so xD
@Echoes non sei di Roma? E quanto sei lontana dall'università? A parer mio, nel mio caso, è da esaurimento farsi ogni giorno Frosinone-Roma sopratutto poi se in una facoltà impegnativa come medicina!! Dove trovo il tempo di studiare se per la maggior parte del tempo sono in viaggio casa-università? :roll:
No fuorisede vuole dire che affitto una stanza a roma.
Comunque sono di Cassino, conoscerai sicuramente. Molti miei compagni fanno pendolari, anche se stancante.
Per esempio una mia amica di Velletri si fa tutte le mattine un'ora di treno...
Ad ogni modo, informati della SAARS e degli alloggi dell'ADISU.
Per la saars devi fare dei test, che io stupidamente non feci a mio tempo (possono partecipare solo le matricole).
Per l'adisu è questione di reddito, quindi se lo hai basso hai qualche possibilità.
Inoltre l'adisu ha anche a disposizione borse di studio per reddito in soldi, per i fuori sede fino a 4000 euro all'anno.
Se ti fitti una doppia insieme a qualcuno rimborseresti molte spese.
E infine la Sapienza esonera dalle tasse i meritevoli (quelli usciti con 100 e 100 e lode dal liceo e con una media del 28 senza voti sotto il 27).
Se vuoi informazioni contattami, fidati che se hai voglia di studiare (tanta) e soprattutto con un reddito basso (te lo dico io perchè io ce l'ho) un modo lo trovi!
@Echoes il problema di padova è che non esiste anatomia I, II, III ma solo anatomia I e II, fisiologia è un unico esame e patologia e fisiopato un unico esame con orale alla fine tanto per finire il calvario verso l'inferno. Medicina di per se non è difficile è che ci sono esami immensi con pochi appelli l'anno. Cioè io ora inizio a studiare pato per dare l'esame solo a pasqua. Pensa te, sei mesi e più per prepararlo. Senza togliere che avrò altri esami all'anno.
Cmq se @Thalion , almeno a padova funziona così. Paghi le tasse in base al tuo reddito. In base al reddito rientri in date fascie e in base a quello ti fan pagare le tasse. E così funziona anche per la mensa. Un appartamento qui va dai 160 in doppia ai 250 in singola, non mi sembra così impossibile come prezzi. Con qualche sacrificio la si fa.
mal comune mezzo gaudio allora xD
Speriamo bene..anzi...inannzitutto entriamo !!