Visualizzazione stampabile
-
Tirocinio formativo
Come saprete ogni Università propone -a volte impone- un tirocinio formativo inerente al campo scelto.
Voi lo avete fatto? Dove? Avete avuto possibilità di scelta? Si è rivelato utile?
Io sono ancora indecisa ma il prossimo anno tocca a me, volendo, perché è tra i crediti a scelta.^^
-
Lo trovo molto utile per certi aspetti e totalmente inutile per altri. Il termine stesso suggerisce che dovresti - entro certi limiti - già imparare quello che poi sarà il tuo mestiere - ahimè - quasi sempre non è così. Il più delle volte non entri mai nel vivo dell'azione, e resti regalato a tuttofare. La cosa positiva è che avrai comunque un'idea generale di quello che dovrai fare, di come lo dovrai fare e sopratutto il livello qualitativo richiesto.
-
Entrambi avete centrato il punto della questione: lo sfruttamento e/o la possibile inutilità.
Una ragazza che conosco scelse come destinazione il Comune ma si ritrovò chiusa in un'ufficio con migliaia di scartoffie da mettere a posto e archivi da ripulire.
E' veramente un peccato questo, perché se sfruttata la situazione noi studenti ne trarremmo profitto.
Da me è possibile svolgere il tirocinio presso strutture come:
-il Comune
-le Biblioteche
-gli Agriturismi
-gli Alberghi
-i Licei
Sono circa 2000 le opportunità, sicuramente ho dimenticato qualcosa.
Inutile dire che io -studio Lingue e Letterature straniere- essendo tentata dall'insegnamento ho pensato all'ultima opzione disponibile. In pratica ti danno la possibilità di seguire le lezioni da vicino, affiancando il professore o la professoressa che scegli. Se la professoressa si fida di te ti fa fare una sorta di lezione d'apertura, e se sei veramente brava ti fa intervenire più volte.
Mi ispira tanto ma ho anche paura di ritrovarmi seduta a non fare niente e a sprecare tempo.
L'idea dell'Hotel è stupenda (dicono ci sia il Baglioni di Firenze tra le opzioni...)
ma se finisco a mezzanotte di tornare in treno non se ne parla. :\
-
Da me c'è un ente interno all'università (non solo alla mia facoltà) che propone tirocini. Solo che si fanno durante la magistrale, quindi non mi sono informata.
-
Non hai modo di contattare qualcuno della tua stessa facoltà che ha fatto un percorso di studi simile?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randy Mellons
Non hai modo di contattare qualcuno della tua stessa facoltà che ha fatto un percorso di studi simile?
Ho sentito una ragazza che mi ha detto poco e niente; segui le lezioni e come ti dicevo se sei considerata brava la prof.ssa ti fa intervenire, ma penso dipenda appunto dallo studente che ha di fronte.
Anche perché "fare lezione" a una 4° o a una 5° Liceo non dev'essere una passeggiata. XD
Di certo Agriturismi e Comuni vari m'interessano poco, questo lo so già.:182:
-
Nella mia facoltà il tirocinio era esclusivamente post lauream ed obbligatorio per poter poi sostenere l'esame di stato che ti abilita alla professione.
Il primo semestre l'ho fatto in una cooperativa mentre il secondo semestre al dipartimento di psicologia all'università.
Penso che siano state entrambe esperienze formative per me, diverse ma utili. ^^
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Nella mia facoltà il tirocinio era esclusivamente post lauream ed obbligatorio per poter poi sostenere l'esame di stato che ti abilita alla professione.
Il primo semestre l'ho fatto in una cooperativa mentre il secondo semestre al dipartimento di psicologia all'università.
Penso che siano state entrambe esperienze formative per me, diverse ma utili. ^^
Non ti sei mai sentita 'sfruttata', 'messa da parte', 'sottovalutata'?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Non ti sei mai sentita 'sfruttata', 'messa da parte', 'sottovalutata'?
Onestamente no.
Ho avuto la fortuna di trovare uno staff in cooperativa davvero cortese e professionale, idem per quanto riguarda il semestre all'università.
Quì ho fatto il tirocinio con il mio relatore (il prof. con cui mi sono laureata) e ho un ottimo ricordo sia di lui che dei suoi collaboratori, e infatti non ho interrotto i rapporti con loro.
Ti posso dire però che la tua domanda è lecita, infatti mi è capitato di sentire miei colleghi che si sono trovati persino a portare i caffè al tutor di turno o fare SOLO fotocopie, una mia amica addirittura si è trovata a dover fare le pulizie nella casa famiglia dove era tirocinante, assurdo ma accadono ste cose purtroppo.
Sicuramente un pizzico di fortuna ci vuole, ma dipende anche da come ti poni...^^
Ma dove dovresti farlo?
-
posso portarti la mia esperienza, anche se in ambito completamente differente ;): io sono stato affiancato a uno sviluppatore di un'azienda locale che stava implementando un servizio di vendita di biglietti per eventi della zona (detto in breve, era tra le altre cose integrato con sistemi di controllo accessi); attualmente il sistema comprende anche un paio di procedure sviluppate interamente da me.
mi hanno fornito anche un rimborso spese mensile (cosa rara), quindi la mia esperienza è positiva, e se il tuo è opzionale (a differenza di com'era il mio) ti consiglierei assolutamente di farlo.
questo per il tema generale. per il resto quoto il sentire qualcuno che l'abbia fatto prima di te, almeno per sapere le sole da evitare ;)