Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Onestamente no.
Ho avuto la fortuna di trovare uno staff in cooperativa davvero cortese e professionale, idem per quanto riguarda il semestre all'università.
Quì ho fatto il tirocinio con il mio relatore (il prof. con cui mi sono laureata) e ho un ottimo ricordo sia di lui che dei suoi collaboratori, e infatti non ho interrotto i rapporti con loro.
Ti posso dire però che la tua domanda è lecita, infatti mi è capitato di sentire miei colleghi che si sono trovati persino a portare i caffè al tutor di turno o fare SOLO fotocopie, una mia amica addirittura si è trovata a dover fare le pulizie nella casa famiglia dove era tirocinante, assurdo ma accadono ste cose purtroppo.
Sicuramente un pizzico di fortuna ci vuole, ma dipende anche da come ti poni...^^
Ma dove dovresti farlo?
Esatto, è quello che purtroppo ho sentito dire da questa ragazza che è stata piazzata in Comune a mettere a posto cartacce varie. A me interesserebbe l'idea dell'Hotel e l'idea del Liceo linguistico!^^
Quote:
Originariamente inviata da
ronin.engineer
posso portarti la mia esperienza, anche se in ambito completamente differente ;): io sono stato affiancato a uno sviluppatore di un'azienda locale che stava implementando un servizio di vendita di biglietti per eventi della zona (detto in breve, era tra le altre cose integrato con sistemi di controllo accessi); attualmente il sistema comprende anche un paio di procedure sviluppate interamente da me.
mi hanno fornito anche un rimborso spese mensile (cosa rara), quindi la mia esperienza è positiva, e se il tuo è opzionale (a differenza di com'era il mio) ti consiglierei assolutamente di farlo.
questo per il tema generale. per il resto quoto il sentire qualcuno che l'abbia fatto prima di te, almeno per sapere le sole da evitare ;)
Sìsì, è tra i crediti a scelta.
Potrei fare un esame ed evitare il tirocinio e la stessa situazione mi si ripropone al III° anno.
-
Non so in cosa consista il tirocinio alla facoltà di Lingue, però penso che sia meglio farlo, insomma non evitarlo, è sempre un'esperienza che ti permette di toccare un minimo con mano quello che andrai a fare dopo la laurea ^^
-
Oggi ho visto un'amica che pur frequentando un altro Ateneo ha optato per il tirocinio al Liceo.
Ha detto che passi il tempo a sedere, a osservare la prof.ssa che scegli tu ed eventualmente ti fa partecipare correggendo compiti e cose qua e là, per il resto è molto stazionario. Dice che se sei fortunato una lezione -come sapevo io- te la fanno fare, ma non più di una.
-
Scusate se riuppo ma volevo un consiglio:
secondo voi alla fine mi merita optare per il tirocinio presso il mio ex Liceo o per un'università straniera?
(E in questo caso farei da accoglienza agli studenti)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Scusate se riuppo ma volevo un consiglio:
secondo voi alla fine mi merita optare per il tirocinio presso il mio ex Liceo o per un'università straniera?
(E in questo caso farei da accoglienza agli studenti)
Sceglierei la seconda al volo!
-
C'è da chiederlo? Studi pure lingue, quindi l'estero a prescindere.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randy Mellons
C'è da chiederlo? Studi pure lingue, quindi l'estero a prescindere.
Chiedo venia, mi sono spiegata male. Anzi, non mi sono spiegata direttamente. XD
Università straniere a Firenze. Accoglienza studenti stranieri eccetera. (anche io pendevo per questa)
-
Io sceglierei la seconda, almeno è sicuro che sfrutti le tue conoscenze e perfezioni la lingua..
Però se sei rimasta in buoni rapporti con i professori del tuo ex liceo magari puoi trovarti in un buon clima e fare qualcosa di più..
anche se comunque penso che l'opzione di accoglienza sia quella più formativa..
Poi dipende anche da quanti studenti stranieri ci sono :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Folletta
Io sceglierei la seconda, almeno è sicuro che sfrutti le tue conoscenze e perfezioni la lingua..
Però se sei rimasta in buoni rapporti con i professori del tuo ex liceo magari puoi trovarti in un buon clima e fare qualcosa di più..
anche se comunque penso che l'opzione di accoglienza sia quella più formativa..
Poi dipende anche da quanti studenti stranieri ci sono :lol:
In quella dove mi chiamarono a inizi del primo semestre (e che non feci per mancanza di tempo mannaggia la pupazza -.-') c'erano solo studenti americani, essendo americana come università XD
E dovevo fare l'accoglienza e l'orientatrice, diciamo.
-
Bè mi sembra una buona opzione, nonostante le differenze con l'inglese..
comunque sicuramente potresti perfezionare le tue conoscenze..