Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Folletta
Forse meglio le stelle!:lol:Ma ripeto non ho mai fatto scienze della terra quindi parlo da perfetta ignorante!
Per il titolo, @Holly magari ti può aiutare!
Attendo notizie,allora :)
---------- Messaggio aggiunto alle 19:35 ----------
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
Ma in realtà a me come argomenti non sembrano così ingestibili o non comuni, possibile che i docenti non abbiano saputo orientarti?
Non ne ho ancora parlato con i docenti. Vorrei in un certo senso presentare il lavoro quando sono abbastanza sicura che non sia possibile stravolgerlo più di tanto. E cerco cmq un titolo originale..
-
francamente i collegamenti scientifici non piacciono nemmeno a me, in realtà nemmeno quello di storia mi convince più di tanto e per il titolo non mi viene in mente niente ... mi sento inutile xD
-
Quote:
Originariamente inviata da
mortinel639
francamente i collegamenti scientifici non piacciono nemmeno a me, in realtà nemmeno quello di storia mi convince più di tanto e per il titolo non mi viene in mente niente ... mi sento inutile xD
Avresti di meglio in mente?
-
A me quello di storia non dispiace.. Forse ti metti un po' nei casini perchè su quella parte di storia possono massacrarti ed è comunque la parte che si fa all'inizio dell'anno, ma se ti prepari bene non avrai problemi!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Folletta
A me quello di storia non dispiace.. Forse ti metti un po' nei casini perchè su quella parte di storia possono massacrarti ed è comunque la parte che si fa all'inizio dell'anno, ma se ti prepari bene non avrai problemi!
Quello a cui punto è essenzialmente questo : ripetere bene le parti iniziali di ogni programma,cosicchè sarà più facile rispondere a quelle più recenti..
-
Scusami ma non ho capito il ragionamento!
-
Quote:
Originariamente inviata da
apetta
Avresti di meglio in mente?
no, in realtà no.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Folletta
Scusami ma non ho capito il ragionamento!
Ci sono diversi argomenti affrontati ad inizio anno,come il sistema nervoso,o i moti del '48,o la legge di riflessione,e rifrazione,legge di snell che voglio inserire nel percorso,in modo tale da poterne discuterne liberamente. Per eventuali approfondimenti,sarò comunque preparata in quanto saranno argomenti che studierò meglio di altri. Così facendo mi è più facile ripetere per il colloquio,poichè gli argomenti + recenti meritano giusto una ripassata,meno approfondita dei vecchi argomenti. Non solo,almeno psicologicamente,mi sento più sicura. Conoscendomi,avrei preso un po' sottogamba i vecchi argomenti,poichè li avrei ripassati davvero a grandi linee..e nel caso di domande + specifiche,mi sarei trovata nei casini.. (il sistema nervoso non è affatto semplice,e la storia non è il mio forte).. in questo modo SONO COSTRETTA A STUDIARLI ATTENTAMENTE..e,se sono fortunata,la discussione di tali argomenti si limiterà nell'ambito della discussione del percorso presentato.. è una cosa un po' strana,forse nemmeno sno riuscita ad esprimermi meglio..
-
Se penso ancora agli esami di maturità..oddio che trauma xD no scherzo dai! Meno male che ho finito!
Comunque riguardo il titolo che hai dato, penso sia troppo complicato da capire, almeno per me :)
Cerca di dare qualcosa di originale, ma facile da intuire ;) Ci dovrei pensare un po'..:roll:
-
Non lo so. A me la struttura non convince.
"Abbandono" appartiene a un campo semantico troppo vasto. Considera anche che abbandono non è per forza negativo. Abbandono è anche abbandono sessuale, e quindi piacere carnale, quindi positività.
Per prima cosa... tu esattamente per abbandono che intendi?
più che altro trovo un po' confusionari i collegamenti.
tipo:
3)insoddisfazione (parlo dei Poeti Elegiaci,e del loro senso di insoddisfazione derivante da un amore non ricambiato e altalenante. E parlo del malcontento popolare che porta al manifestarsi dei tumulti del '48,fino a giungere all'Unità di Italia.)
- poeta elegiaco è troppo generale. Se vuoi parlare di un amore non ricambiato, puoi trovare molto alto. Dall'Ortis, l'amore di Jacopo e Teresa (Teresa rimane con Odoardo, Jacopo abbandona Teresa e il mondo suicidandosi, io sono stanca e ho poche idee xD). Puoi anche parlare dell'amore non ricambiato per Aspasia (pseudonimo per Fanny Targioni Tozzetti) da parte di Leopardi (Ciclo dei Canti per Aspasia). Poi i poeti elegiaci sono... troppi! Ci sono elegie pre-romantiche, poeti elegiaci greci (Mosco, Bione), poeti elegiaci romani (Properzio). E in ogni caso l'amore non ricambiato lo trovi ovunque, ricollegarlo alla poesia elegiaca sarebbe un po' forzato. Anzi, potresti prendere il tema cimiteriale della poesia elegiaca pre-romantica e ricollegarlo al tema dell'abbandono come abbandono da parte di chi è morto, abbandono della vita.
Ma, a parte questo (non mi regolo xD), ci sarebbe qui un passaggio di tema bruschissimo. Non capisco come da un amore non ricambiato arrivi ai moti del '48 e cosa c'entrino con l'abbandono O.o
Io personalmente farei così (è sempre mezzanotte, e io conosco meglio il '900 xD)
"Trattato di Campoformio: Napoleone "abbandona" Venezia, Jacopo Ortis "abbandona" la vita"
(sì, suona male, ma ho sonno)
Per me, comunque, hai messo troppa carne sul fuoco.
Prendi una conseguenza dell'abbandono, restringi la sfera semantica. Altrimenti fai un pastrocchio.
I collegamenti sono troppo generici e confusionari. Trova una linea guida da seguire, altrimenti chi ti ascolta si perde.
Anche perché, esattamente, devi definire quello che intendi per "abbandono".