Qualcuno l'ha fatto? Sa com'è strutturato?
E' ben diverso dagli esami di Cambridge? (PET, FCE etc)
Io personalmente ho dato un'occhiata al sito ufficiale ma preferivo sentire esperienze dirette^^
Ah... E' vero che costa 200 €?:|
Visualizzazione stampabile
Qualcuno l'ha fatto? Sa com'è strutturato?
E' ben diverso dagli esami di Cambridge? (PET, FCE etc)
Io personalmente ho dato un'occhiata al sito ufficiale ma preferivo sentire esperienze dirette^^
Ah... E' vero che costa 200 €?:|
Ne ho sentito parlare, e dovrebbe essere di una difficoltà intermedia tra First e Advanced.
Ma ho sempre pensato che a quel punto ti fai il C1, se hai gia il First, che è un livello molto alto!
Non saprei dirti altro, ma per quanto riguarda il costo Il First io l'ho pagato 196, l'Advanced ne costa 200... dunque non mi stupirei se costasse tanto..
Grazie per la risposta... a quanto pare lo conoscono in pochi. XD
Il FCE io lo pagai "solo" 150 €... tu perché così tanti? :087:
(Il TOEFL è diverso dagli esami di Cambridge, nel senso che non possono essere considerati 'sostituibili'.)
Ma è tipo il Trinity?
io ho sempre saputo che il TOEFL è una certificazione che serve se vuoi frequentare un college negli stati uniti. quindi credo che sia come l'esame da madrelingua.
L'ha fatto una mia amica per poter partecipare a una borsa di studio. Per prepararsi aveva seguito dei corsi tenuti dall'università ma alla fine mi ha detto che non servono a niente ed è meglio prepararsi sui libri appositi e soprattutto fare tanti quiz (poi non so bene come sia strutturato...). E mi sa che più o meno l'ha pagato quei soldi.
Fatti l'IELTS. Esistono di due tipi: Generic e Accademic.
Generic è quello che farò io, e va bene sia per studiare che per lavorare, ma se l'istituzione che ti interessa richiede anche IELTS a patto che sia Accademic fallo.
IELTS mi pare che duri 2 anni e poi dovrai rinnovarlo, TOEFL non so.
Ho provato ad informarmi sul TOEFL chiedendo informazioni alla mia insegnante privata di inglese che è madrelingua (inglese). Mi ha detto che serve per studiare in college e università negli States, ma che lei non se la sente di insegnarlo per le varie varianti dell'inglese americano, dice che non le verrebbe proprio naturale.
Dove hai intenzione di andare a studiare? Hai letto i requisiti?
Sìsì, decisamente! Compri i libri e unisci anche gli esercizi che trovi online!^^
Che palle, 200 € son tanti porca cipolla ç_______ç
Come mai (se posso) studi da una privatista?^^Quote:
Originariamente inviata da MarNas
Lo IELTS serve per l'Inghilterra ma a quel punto tanto vale l'esame di Cambridge (CAE) salvo Università specifiche che invece lo richiedono specificatamente e con un certo punteggio. Personalmente io sto affrontando a livello personale lo studio dell'AE (quello americano, insomma) per gusti personali e anche all'Università che frequento ho già messo tutto in chiaro; di conseguenza oltre a fare domanda per l'Erasmus in Inghilterra ho intenzione di fare domanda per certe borse di studio negli Stati Uniti ma lì il TOEFL è Bibbia, lo vogliono ad ogni costo o non ti considerano. Ps. i requisiti sono moooolto tosti.
Il Trinity è un corso in inglese..
Numerosi amici miei vanno da questa ragazza di Manchester, la quale è sempre disponibile. Nonostante i numerosi amici che vanno da questa ragazza, io sono stato subito spostato in un gruppo più avanzato.
Ci sarebbe anche un altra scuola privata di inglese, non so i costi, ma conosci il proprietario ed ha una inflessione dialettale terribile! Preferisco studiare con una madre lingua.
Le chiesi del TOEFL un po' di tempo fa per pura casualità, e mi disse che è praticamente come il TOEFL, solo che non se la sentirebbe appieno di preparare un ragazzo per quello a causa delle varianti dell'inglese americano che i British usano con una certa difficoltà per via della loro abitudine.
Io l'anno prenderò First Certificate e IELTS Generic (Academic se andrò in un'università a studiare).
Però come hai detto il TOEFL è indispensabile per chi ha intenzione di studiare in un college/università americana, ed è possibilissimo passare l'esame. Basta studiare, dare una occhiata sulle variazioni dell'inglese americano e vedere i film americani in lingua originale con sottotitoli.
sbagliato
il TOEFL e il CAE sono allo stesso livello ma il TOEFL è piu indirizzato alla preparazione in campo accademico ( in quanto serva per accedere alle università nei paesi che parlano come prima lingua inglese- non solo in America) mentre il CAE è piu in generale.
Corrispondono al C1
il CPE è il livello pari al madrelingua e corrisponde al C2.(livello piu alto in assoluto)
Io voglio fare il CAE perchè è leggermente più ampio del TOEFL, ho deciso questo percorso sotto consiglio della mia insegnate di lingua in Sudafrica.
Sìsì, infatti ho deciso di fare questo invece del CAE, perché io parlo praticamente l'American English (phrasal verbs, pronuncia e via dicendo) quindi se devo scegliere un livello alto stile C1 -il FCE lo feci in quarta liceo- tanto vale che prendo un qualcosa di utile e adatto a me. Se poi più in là col tempo mi rendo conto che il CAE mi rimane utile perché magari rimango all'interno dell'Unione europea no problem, faccio anche quello. Che palle per i costi però -.-' Il CPE è pressocché impossibile senza un soggiorno all'estero, mi hanno detto, perché è un esame a livello madrelingua. (Non che il CAE scherzi in questo.)
per me senza soggiorno estero anche il CAE è impensabile, me è solo una questione mia infatti apprendo le lingue molto lentamente :(
ma non studi lingue? Perchè se studi lingue il cae è inutile.. non conosco l'altro, ma tutti i docenti ci hanno sempre detto che sono inutili le certificazioni (alcuni addirittura le vedono male, con la scusa che paghi per ottenere un certificato che puoi benissimo ottenere in uni).
Io con il triennio sono arrivata al C1 di entrambe le lingue, ed è l'equivalente del cae...
Questo:
http://forum.fuoriditesta.it/argomen...ml#post2853170
Appunto!Fammela sentire!^^
Sono fissata:lol:
A noi non ci hanno mai detto nulla delle certificazioni, penso che non le considerino tant'è che non sono comprese nella Facoltà (cosa che a mediazione linguistica era obbligatoria).
Io volevo farle perché a livello lavorativo sono molto ricercate, o almeno così dicono e per avere un titolo in più. Per quanto riguarda il TOEFL quello invece mi serve!
Da noi sono conosciute perchè grazie ad alcune puoi evitare alcune parti dell'esame scritto di grammatica, a seconda del livello raggiunto con la certificazione. In genere tutti gli esami sono composti da
-prova al pc (grammatica, ascolto, comprensione scritta)
-prova su carta: traduzione consecutiva dall'italiano all'inglese, produzione
-conversazione in lingua per valutare la pronuncia, su temi linguistici
-conversazione in lingua sui temi del corso, per valutare i contenuti
Con le certificazioni alcune ragazze saltavano grammatica e la prima conversazione in lingua, i primi due anni mi pare perchè il cae non l'aveva quais nessuno.
Il fatto che siano ricercate, ok, idem per avere un titolo in più. Ma quello che voglio dire è che quando sarai laureata, la tua laurea avrà lo stesso valore di quella certificazione... il mio esame del 3° anno di inglese ha la stessa struttura del cae, questa: reading, writing, use of english, listening. Più le parti di traduzione (nel cae non credo ci sia) e conversazione.
Quello che voglio dire è che credo siano soldi sprecati... basta guardare la tipologia di esami e il livello previsto dalla tua uni, se al finire della triennale arrivi al C1, è come se avessi il Cae..
dipende sempre che cosa vuoi fare in futuro, per quanto mi riguarda io non voglio restare in Italia e all'estero richiedono spesso una certificazione.
Sono esami standardizzati, cosa che invece non avviene nelle università, da me c'è un esame al primo anno che corrisponde FCE ma in realtà è una buffonata, idem per il CAE al quarto anno.:x
Vero.
Per il resto non saprei davvero, da noi a Inglese c'è una specie di esame di sbarramento dove se non risulti livello B2 (FCE) non ti fanno accedere agli esami o comunque non te li verbalizzano e se hai il diploma perché lo hai già sostenuto (come me) a loro non interessa, te lo fanno rifare ugualmente.
Quindi automaticamente penso che se pretendono al I° anno un livello B2 in tre anni si arrivi al C1 se non oltre, in teoria... però di certificazioni non ne parlano mai, è evidentemente una cosa a parte. Da noi c'è Sounds of English e Writing al primo anno; Speaking e Traduzione al secondo e al terzo non lo so ancora.:182:
ma che facoltà fai? Cioè fai proprio lingue e letterature straniere o qualcosa di particolare? Da me cmq al primo anno ti portano al B1, al secondo B2, al terzo C1. Nella specialistica invece c'è il Proficiency, che ti porta al C2.
In ogni caso, credo che sia obbligatorio che le facoltà di lingue (ma anche le altre...) seguano i criteri dei livelli linguistici con relativi test (anche se eventualmente modificati a seconda della facoltà specifica: uno studente di turismo svolgerà una traduzione in quell'ambito, per esempio) anche perchè sono 'standardizzati' a livello europeo...
Ti ho scritto tutto ciò perchè un giorno ho assistito alla conversazione di una ragazza con la mia relatrice, che chiedeva informazioni su una certificazione di spagnolo. La relatrice le ha detto chiaro e tondo che prima di tutto sono viste male (dai docenti della mia uni), perchè in università puoi raggiungere lo stesso livello senza pagare e la percentuale di persone promosse è nettamente superiore alla percentuale dei promossi in uni.
E poi continuava a chiederle 'ma perchè vuoi farla?' e la ragazza rispondeva 'eh per avere una certificazione da aggiungere al curriculum...' e le ha spiegato che sarebbe stato inutile in quanto la sua laurea era l'equivalente di quella certificazione. Secondo lei erano utilissime per gli studenti di qualsiasi altra facoltà, visto che attestano le competenze linguistiche ottenute. Ma una laurea in lingue lo attesta già di suo...
Per quanto riguarda studiare all'estero, se ti fanno entrare con una certificazione penso proprio che ti facciano entrare anche con una laurea in lingue... :|
Poi non so come funziona da te visto che non conosco neanche il tuo cdl, però prima prova a chiedere a qualche docente perchè rischi di spendere soldi inutilmente. A meno che tu non lo faccia per 'soddisfazione personale', allora è tutto un altro discorso...
Non ti cito ma ho letto tutto!:)
La mia Facoltà è quella di Lettere e Filosofia e il CdL è Lingue, Letterature e Studi interculturali! Effettivamente dovrei informarmi come si deve perlomeno per quanto riguarda l'Erasmus, visto che solo per quello (e per questo titolo in più che mi piacerebbe avere) spenderei 180€ sostenendo il CAE al British Institute di Firenze. Per quanto riguarda il TOEFL quello 'mi tocca' nel senso che se voglio fare domanda per Borse di studio che riguardano gli Stati Uniti o un qualsiasi altro paese extraeuropeo mi tocca, è un requisito considerato fondamentale. E il costo è quello del CAE se non di più, mi pare siano 225 USD quindi circa 180€.
il CAE costa 198 euri :182: