Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sally
Quello che voglio dire è che credo siano soldi sprecati... basta guardare la tipologia di esami e il livello previsto dalla tua uni, se al finire della triennale arrivi al C1, è come se avessi il Cae..
dipende sempre che cosa vuoi fare in futuro, per quanto mi riguarda io non voglio restare in Italia e all'estero richiedono spesso una certificazione.
Sono esami standardizzati, cosa che invece non avviene nelle università, da me c'è un esame al primo anno che corrisponde FCE ma in realtà è una buffonata, idem per il CAE al quarto anno.:x
-
Quote:
Originariamente inviata da
Saranghae
dipende sempre che cosa vuoi fare in futuro, per quanto mi riguarda io non voglio restare in Italia e all'estero richiedono spesso una certificazione.
Sono esami standardizzati, cosa che invece non avviene nelle università, da me c'è un esame al primo anno che corrisponde FCE ma in realtà è una buffonata, idem per il CAE al quarto anno.:x
Vero.
Per il resto non saprei davvero, da noi a Inglese c'è una specie di esame di sbarramento dove se non risulti livello B2 (FCE) non ti fanno accedere agli esami o comunque non te li verbalizzano e se hai il diploma perché lo hai già sostenuto (come me) a loro non interessa, te lo fanno rifare ugualmente.
Quindi automaticamente penso che se pretendono al I° anno un livello B2 in tre anni si arrivi al C1 se non oltre, in teoria... però di certificazioni non ne parlano mai, è evidentemente una cosa a parte. Da noi c'è Sounds of English e Writing al primo anno; Speaking e Traduzione al secondo e al terzo non lo so ancora.:182:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Vero.
Per il resto non saprei davvero, da noi a Inglese c'è una specie di esame di sbarramento dove se non risulti livello B2 (FCE) non ti fanno accedere agli esami o comunque non te li verbalizzano e se hai il diploma perché lo hai già sostenuto (come me) a loro non interessa, te lo fanno rifare ugualmente.
Quindi automaticamente penso che se pretendono al I° anno un livello B2 in tre anni si arrivi al C1 se non oltre, in teoria... però di certificazioni non ne parlano mai, è evidentemente una cosa a parte. Da noi c'è Sounds of English e Writing al primo anno; Speaking e Traduzione al secondo e al terzo non lo so ancora.:182:
ma che facoltà fai? Cioè fai proprio lingue e letterature straniere o qualcosa di particolare? Da me cmq al primo anno ti portano al B1, al secondo B2, al terzo C1. Nella specialistica invece c'è il Proficiency, che ti porta al C2.
In ogni caso, credo che sia obbligatorio che le facoltà di lingue (ma anche le altre...) seguano i criteri dei livelli linguistici con relativi test (anche se eventualmente modificati a seconda della facoltà specifica: uno studente di turismo svolgerà una traduzione in quell'ambito, per esempio) anche perchè sono 'standardizzati' a livello europeo...
Ti ho scritto tutto ciò perchè un giorno ho assistito alla conversazione di una ragazza con la mia relatrice, che chiedeva informazioni su una certificazione di spagnolo. La relatrice le ha detto chiaro e tondo che prima di tutto sono viste male (dai docenti della mia uni), perchè in università puoi raggiungere lo stesso livello senza pagare e la percentuale di persone promosse è nettamente superiore alla percentuale dei promossi in uni.
E poi continuava a chiederle 'ma perchè vuoi farla?' e la ragazza rispondeva 'eh per avere una certificazione da aggiungere al curriculum...' e le ha spiegato che sarebbe stato inutile in quanto la sua laurea era l'equivalente di quella certificazione. Secondo lei erano utilissime per gli studenti di qualsiasi altra facoltà, visto che attestano le competenze linguistiche ottenute. Ma una laurea in lingue lo attesta già di suo...
Per quanto riguarda studiare all'estero, se ti fanno entrare con una certificazione penso proprio che ti facciano entrare anche con una laurea in lingue... :|
Poi non so come funziona da te visto che non conosco neanche il tuo cdl, però prima prova a chiedere a qualche docente perchè rischi di spendere soldi inutilmente. A meno che tu non lo faccia per 'soddisfazione personale', allora è tutto un altro discorso...
-
Non ti cito ma ho letto tutto!:)
La mia Facoltà è quella di Lettere e Filosofia e il CdL è Lingue, Letterature e Studi interculturali! Effettivamente dovrei informarmi come si deve perlomeno per quanto riguarda l'Erasmus, visto che solo per quello (e per questo titolo in più che mi piacerebbe avere) spenderei 180€ sostenendo il CAE al British Institute di Firenze. Per quanto riguarda il TOEFL quello 'mi tocca' nel senso che se voglio fare domanda per Borse di studio che riguardano gli Stati Uniti o un qualsiasi altro paese extraeuropeo mi tocca, è un requisito considerato fondamentale. E il costo è quello del CAE se non di più, mi pare siano 225 USD quindi circa 180€.
-
il CAE costa 198 euri :182:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Echoes
il CAE costa 198 euri :182:
Vabè, dieci euro in più o in meno.......
Tu l'hai dato?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Vabè, dieci euro in più o in meno.......
Tu l'hai dato?
Nu, tra due settimane ho il FCE.
Se l'università me lo permette pero di certo continuerò^^
-
Quote:
Originariamente inviata da
Echoes
Nu, tra due settimane ho il FCE.
Se l'università me lo permette pero di certo continuerò^^
Ah ma non studi Lingue, giusto?
Dai che il FCE è facile!:P
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Ah ma non studi Lingue, giusto?
Dai che il FCE è facile!:P
Nono sono al liceo e farò ingegneria ^^
Si lo so che è facile, ma l'ho preparato in poco tempo, per non farlo coincidere con la maturità quindi non mi sento troppo sicura, ecco.
Lo so, il CAE al confronto è impossibile :lol:
Penso il toefl anche peggio xD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Echoes
Nono sono al liceo e farò ingegneria ^^
Si lo so che è facile, ma l'ho preparato in poco tempo, per non farlo coincidere con la maturità quindi non mi sento troppo sicura, ecco.
Lo so, il CAE al confronto è impossibile :lol:
Penso il toefl anche peggio xD
Pensavo facessi il linguistico.^^
Io il FCE non l'ho preparato neanche, nel senso che la prof.ssa d'inglese ci dedicava un martedì a settimana (bada bene: due ore stiracchiate e basta) e per il resto avevo sempre da studiare. ç_ç Fammi sapere!