Vi è mai capitato di passare la notte in bianco a studiare?
Sì?:o
Quando?:o
Perché?:o
A studiare cosa?:o
Ma soprattutto: ne è valsa la pena?:lolll:
Visualizzazione stampabile
Vi è mai capitato di passare la notte in bianco a studiare?
Sì?:o
Quando?:o
Perché?:o
A studiare cosa?:o
Ma soprattutto: ne è valsa la pena?:lolll:
Certo :D
Io mi sono quasi sempre ritrovata a studiare di notte... non tutte le notti perché poi crollavo, ma buona parte del mio studio veniva fatto di notte, visto che di giorno lavoravo.
Poi in vista degli esami, siempre :) Mi ricordo che i 4 giorni che precedevano l'esame, rimanevo tutta la notte a studiare!
Ho impiegato più notti a studiare Diritto Penale.
Ne è valsa la pena? Decisamente sì :) Mi sono laureata nei tempi previsti!
Aggiungo però: che se si è troppo stanchi non ne vale la pena...Resti a fissare sempre la stessa pagina senza andare oltre perché non si riesce a comprendere nulla.
solitamente la notte prima di un esame la passo sempre sui libri.
diciamo che non ne vale la pena, non fa la differenza, ma tanto so che non dormirei comunque, quindi tanto vale studiare :lol:
Più o meno anche io la penso così, ma a differenza tua non studio la notte regolamente perchè ho la possibilità di farlo il giorno. Faccio le nottate solo la settimana prima di un esame cercando di incamerare quante più informazioni possibili, ne è quasi sempre valsa la pena.
Sarà che io non ho mai avuto problemi di sonno, ma studiare di notte, poi non era così difficoltoso :)
Non è necessario stare 10 ore sui libri, ma bastano meno ore per apprendere meglio e in fretta :)
Tu hai qualche consiglio da darmi, Eury?
Intendo per non crollare di sonno XD
Non ho mai fatto "nottata".. massimo sono arrivata all'una ma da un certo periodo a questa parte arrivo a mezzanotte che crollo come una perina:087:
E una bella nottata alla Rambo Style mi servirebbe decisamente.
Per questo chiedevo esperienze**
In realtà non decido a priori di fare nottata, ma è una estrema conseguenza del mio alto grado di agitazione. Solitamente riesco a restare sveglia fino alle tre/quattro quando bevo l'ultimo caffè alle cinque e mezza/sei del pomeriggio. Allo stesso tempo però devi prepararti a svegliarti tardi la mattina, in quei casi rendo molto poco e preferisco dormire fino alle undici..
Comunque caffè e cioccolato mi hanno aiutata molto a restare sveglia la notte (penso :roll:)
Ho fatto tanto uso di tisane :) Soprattutto quella con guaranà, mate e ginseng :)
io prima studiavo di notte.....ora invece dormo di notte
Certo, le notti di Venerdì e Sabato sono state le ultime.
Anzi, nell'ultimo periodo sto apprezzando sempre più lo studio di notte.
Non l'ho mai fatto..
In genere non ho mai studiato dopo cena, a dire il vero..neanche in prossimità dell'esame, tranne qualche rarissima eccezione..
Solo una volta non riuscivo a dormire [matematica finanziaria :evil:], mi sono alzata alle 4 e mi sono messa a studiare..
Se n'è accorta mia madre e voleva uccidermi :lol:
Mai fatto, chissà che non provi anch'io prima o poi ^^
Non tutta la notte, preferirei un 5 che cotanta tortura... :roll:
sì, linguistica generale ed è per questo che non lo faro mai più.
esigo le mie 7-8 ore di sonno prima dell'esame, vista la traumatica esperienza.
è la cosa più controproduttiva del mondo.
non studiavo bene (perché volevo dormire).
sono arrivata all'esame quasi tremando come una foglia (è il più difficile del mio corso di laurea) e mi hanno comunque fottuta non dandomi un voto alto (e avevo sbagliato una sola cosa in un compito di cinque pagine, su cui non c'era un tratto di penna).
avevo fatto dalle sette del mattino all'una di notte con la dovuta pausa per venti giorni. la sera prima dell'esame ho fatto una sola tirata.
non lo voglio mai più rifare.
No, il giorno prima dell'esame non dovrebbe esser fatto secondo me...
I giorni/un giorno prima del giorno prima sì.
secondo me è comunque uno studio nervoso che non rende. perché è notte, sei stanca.
l'apprendimento non si fa in una nottata, si fa giorno dopo giorno. io cerco di preparare tutto nel corso della sessione. al massimo lascio un solo testo da fare prima dell'esame. cerco sempre di organizzare la sessione in modo da non avere più di un esame a settimana. con l'abitudine, studio più velocemente.
preferisco farmi la giornata in biblioteca piena, dalle nove alle sei o sette di sera. poi a casa non apro libro.
arrivo all'esame più tranquilla... secondo me è controproduttiva la nottata.
Le notti passate in bianco erano una clausola obbligatoria per me, la maggior parte nell'anno della tesi, infatti dormivo la mattina (e a volte nemmeno durante quella) e al pomeriggio ero in università fino a sera. Io ho studiato design, la maggior parte degli esami si basava su un progetto da sviluppare a 360°, quindi inevitabilmente passavo notti in bianco una dietro l'altra. Dio benedica il caffè e la Redbull.
Diciamo che poi quest'abitudine mi è rimasta, vivo di notte.
dipende; se il giorno dopo posso dormire fino a tardi allora posso anche star sveglio tutta notte
altrimenti no, studio di giorno
fondamentalmente io le mie almeno 7 ore di sonno devo averle :183: e non sarà certo lo studio a togliermele.
Ma voi siete fuori! Meglio la salute, per laurearsi se c'è voglia c'è anche tempo di studiare senza massacrarsi.
Quoto obo, ma con un'ora in più. :D
Quando stavo scrivendo la tesi anch'io ho fatto le nottate..
Lo standard era fino alle 5 di mattina a scrivere e alle 9 dal relatore -.-"
E alla triennale in word :lol:
Automaticamente si cancellava tutto prima che salvassi :lol:
E ogni volta rifacevo lo stesso errore: non salvare dopo un tot di tempo :lol:
Viva me :lol:
Dio benedica Latex :lol:
Onestamente ho sempre considerato lo studiare di notte una cosa da persone disorganizzate, ma lo riferisco a me: per chi ha problemi tipo il lavoro, o non dispone di un ambiente tranquillo o di giorno non riesce a concentrarsi, non fatico a credere che sia la soluzione migliore.
Comunque, mai fatto. Qualche volta capita di fare tardi a studiare, specie i giorni prima dell'esame, mi dà tranquillità andare avanti per qualche ora durante la notte. Vere e proprie nottate no, preferisco svegliarmi presto (o relativamente presto) e dedicarmi allo studio durante la giornata.
Infatti nei periodi in cui non ho impegni eccessivi studio fino più o meno ad ora di cena, l'idea che avrò la serata libera per rilassarmi mi aiuta a rendere di più.
Non riesco a studiare di notte. Cioè, dovrei passare quella fase di coma puro e poi riuscirei a rimanere sveglia, ma non credo ne valga molto la pena. Infatti dopo mi verrebbe comunque da recuperare il sonno perso di notte, col rischio di sballarmi la giornata. Nei giorni vicini agli esami studio fino a un orario umano (23/23.30, raramente oltre) ma piuttosto mi sveglio presto. Il giorno prima dell'esame solitamente cerco di non andare a letto tardi ma poi mi sveglio ad un orario che mi permette di ripetere tutto il programma prima di andare a sostenere l'esame.
no non mi è mai successo perchè non sono il tipo da studiare la notte, credo che mi addormenterei di botto sul libro, piuttosto mi alzo prima, mi è capitato di svegliarmi molto presto per studiare, ma la notte mai.
Secondo me chi decide di fare una nottata di studio è perché è in una situazione d'emergenza, chiamiamola così: non di certo perché durante la sessione d'esame non fa niente di niente e poi si sveglia il giorno prima dell'esame dicendo 'Mha, facciamo notte inoltrata sulla scrivania!"
Io in una situazione d'emergenza rimasi sveglia fino all'una forse le due, oltre no... ed è stata molto produttiva perché dopo un certo tot ho notato che gli occhi mi si erano spalancati completamente e andavo a raffica. Volevo provare a fare un bell'afterhour anche se vedo che me lo state sconsigliando:lol: Per fortuna non ne ho mai avuto il bisogno ma a quanto pare c'è chi c'è portato e chi magari non rende di notte ed è meglio "sfrutti se stesso" di giorno... io invece rendo benissimo anche la sera dopo cena, chissà magari un giorno proverò^^, sperando non ce ne sia bisogno, anche perché io sono la classica "alziamoci all'alba e tiriamo fino all'ora di pranzo": notte o giorno, purché ci sia silenzio. Purtroppo ho dei vicini di casa rumorosissimi.
La Redbull funziona?:oQuote:
Originariamente inviata da anemy
Ha un saporaccio:087:
:| Oltre che bella sei pure studiosa...Quote:
Originariamente inviata da Lyla
:nice: Mettiamoci insieme!
Mi è capitato una volta alle superiori, per economia turistica. Non ho aperto il libro per tutto l'anno ed è uscita come terza prova (e io che speravo in inglese!). Sono andata in panico e in una settimana - giorno e notte - ho studiato, ripassato, fatto esercizi... e preso 15/15 nella materia.
Mai passata la notte in bianco per studiare..non avevo voglia di giorno figuriamoci di notte!