Visualizzazione stampabile
-
Praticamente mai fatto, è anche raro che io studi dopo cena...solo una volta ho fatto una quasi-nottata, mi ero impuntato di finire una certa parte che mi mancava della tesi entro quel giorno perchè poi il giorno dopo volevo averlo libero, e ho cominciato direttamente alle 22.30 perchè prima c'era una partita dell'Inter e di sicuro non me la perdevo solo per quello :040:
Sono stato dalle 22.45 circa fino a più o meno le 3. Sono abbastanza nottambulo di mio quindi non ho dovuto fare granchè di diverso...se non studiare, appunto :040:
Ma per il resto è una cosa che odio fare, l'ho fatta allora perchè me lo ero auto-imposto, ma non è mai stata nè diventerà un'abitudine.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Vi è mai capitato di passare la notte in bianco a studiare?
no
xò 1 volta ke nn riuscivo proprio a dormire x altri motivi mi sn messo a leggere 1 pò di roba di scuola x vedere se mi addormentavo ma nn è funzionato, poi nn riuscivo cmq a tenere aperti gli okki (anke se nn riuscivo neppure a dormire) e quindi nn è ke ho passato tutta la notte a studiare (ke è 1 roba ke nn ho mai fatto)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
La Redbull funziona?:o
Ha un saporaccio:087:
Quando ne inizi a bere minimo 4 al giorno, funziona :lol:
Io sembravo psicopatica in quel periodo :lolll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
è anche raro che io studi dopo cena
anke x me era raro ke studiassi dopo cena
xò era raro anke prima di cena, quindi nn c'è differenza
PS: x completezza di info, durante la cena mai
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Secondo me chi decide di fare una nottata di studio è perché è in una situazione d'emergenza
se è proprio 1 situazione di emergenza si fa prima a fingersi malati
-
Quote:
Originariamente inviata da
Ares_
Ma voi siete fuori! Meglio la salute, per laurearsi se c'è voglia c'è anche tempo di studiare senza massacrarsi.
Ma io non sento la mia salute massacrata solo perchè alcuni periodi studio la notte, cambia semplicemente il mio bioritmo. Di conseguenza studiare la notte mi pesa meno che studiare il giorno, l'importante è recuperare le ore perse.
-
Mai studiato di notte, ho sempre studiato di giorno e scoccata l'ora di cena stop:lolll:
ho passato la notte in bianco prima della maturità, ma non a studiare ma solo a piangere per una crisi di nervi allucinante:183:
per tutti gli esami universitari e per la notte prima della laurea al solito dormito poco...diciamo che la mia mente continuava a ripetere pure nel sonno...da ricovero mamma mia:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
per tutti gli esami universitari e per la notte prima della laurea al solito dormito poco...diciamo che la mia mente continuava a ripetere pure nel sonno...da ricovero mamma mia:lol:
:lol: anche io...Una volta pensai di andare a dormire e di non restare a studiare la notte... Non c'è l'ho fatta...Continuamente mi venivano in mente argomenti... Mi sono dovuta alzare dal letto, prendere il libro e ripassare :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Peperin@
:lol: anche io...Una volta pensai di andare a dormire e di non restare a studiare la notte... Non c'è l'ho fatta...Continuamente mi venivano in mente argomenti... Mi sono dovuta alzare dal letto, prendere il libro e ripassare :D
:lol:
Io ho tralasciato sto punto però:lol:
-
Non mi è mia capitato. Al massimo dopo cena mi capita di ripassare qualcosina (senza in realtà combinare niente) o finire gli ultimi esercizi. Però in genere cerco di non lasciarmi mai il malloppone di pagine da finire tutte in una volta e, fortunatamente, ho veramente bisogno di poco tempo per studiare, ho un'ottima memoria e se voglio non mi distrae niente.
Però sto parlando delle superiori, quindi la mole di lavoro è ben diversa!
-
:roll: dunque il massimo è stato fino alle 2, con sveglia alle 5 per un'ultima ora di ripasso (di solito mi sveglio alle 6); devo dire che però mi giocavo la possibilità di avere oppure no il debito in matematica quindi ne è valsa la pena ;)
Solitamente comuqnue studio spesso dopo cena, mai esercizi perchè non connetto, ma se ho qualcosa per il giorno dopo, fino a mezzanotte ripasso :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
Ma io non sento la mia salute massacrata solo perchè alcuni periodi studio la notte, cambia semplicemente il mio bioritmo. Di conseguenza studiare la notte mi pesa meno che studiare il giorno, l'importante è recuperare le ore perse.
Concordo.
Leggendo questo topic mi rendo conto di essere uno dei pochi esemplari viventi in grado di resistere:o Magari non fino all'alba, però anche ai tempi del Liceo dopo cena mi ci mettevo quasi sempre, vuoi per ripassare, vuoi per leggere qualcosina, vuoi per ultimare qualche paragrafo. Non "crollavo" mai subito, o comunque non mi ritrovavo in difficoltà tali da dire "non connetto"... e fino a mezzanotte era prassi!^^
Ora con l'Università non ne parliamo, spesso torno a casa alle 18 (e la mattina esco di casa alle 7:30) e se non mi metto alla scrivania subito dopo cena non riesco a trovare altro tempo per farlo... anche perché nella Biblioteca dell'Università non posso ripetere ad alta voce, che per me è fondamentale, e in treno leggo per puro piacere personale.
La cosa del "ripetere mentre si dorme" succede anche a me:lol:
Quando ho un esame/evento/test importante tra una ronfata e l'altra farfuglio e sogno cose relative a quello che mi sta per accadere.
[Una volta mentre dormivo col mio ragazzo cominciai a ripetere alcuni paradigmi di verbi inglesi:181: Mi svegliò e mi disse "Ma neanche a letto smetti di pensare? -.-" :lol:]
-
Non sono mai riuscita a studiare di notte, un po' per mancanza di voglia, un po' per il sonno, e un po' perchè mi facevo distrarre dai rumori notturni in casa mia e mi cagavo in mano :lol:
Solo al liceo stavo sveglia di notte, ma più che per studiare per finire le tavole di architettura o di pittorico perchè, tra una balla e l'altra mi serviva il tavolo della cucina e durante il giorno era occupato.. :lol:
-
studio meglio di notte :roll: sarà che mi rendo conto che non ho studiato abbastanza durante il giorno e voglio recuperare senza essere disturbata.
quando dovevo ripassare così parlò zarathustra e la gaia scienza facevo sonni di un quarto d'ora ogni dieci pagine. arrivai a mattina, mezz'ora di nanne, doccia e via all'esame.
il problema della mia facoltà è che molte materie richiedono un risultato pratico [un video, un'opera, una presentazione, un testo] quindi non si può dire "quel che ho studiato ho studiato e speriamo che non chieda altro.." perchè se qualcosa manca si vede inequivocabilmente.
quanto all'ossessione notturna da esami.. dico solo: sogni.
ho parlato in sogno con sabbatini che mi spiegava come illudere l'occhio con una scenografia.
ho sognato una galleria di opere studiate prima dell'esame di storia moderna.
mi sono svegliata urlando prima di un esame-spettacolo di regia.
da questo direi che sia meglio non dormire.. non immagino quando, a breve, comincerò a scrivere la tesi..
-
mai studiato dopo le 8 di sera :oops:
ritengo molto più salutare spegnere il cervellino e rilassarmi :)
-
Amo studiare di giorno, la mattina è il momento migliore.
La sera non amo studiare perchè per me la sera è il momento del cazzeggio anche se ho l'ansia o altro non riesco a studiare.. Piuttosto mi metto nel letto e ripeto l'argomento in testa fino a quando non mi addormento!
Comunque anche se ci provassi non ci riuscirei perchè la sera mi sento stanca per apprendere.. Se sono in crisi mi sveglio presto la mattina e studio!
-
quando ero in uni studiavo spesso la sera e a volte fino a tarda notte.
poi finiva a cannoni :183:
ora che lavoro e faccio il master studio in aereo, in ufficio, di notte, di giorno.. nammerda
-
Mi mancano già le notti bianche a studiare...
-
Quote:
Originariamente inviata da
thorpe
quando ero in uni studiavo spesso la sera e a volte fino a tarda notte.
poi finiva a cannoni :183:
ora che lavoro e faccio il master studio in aereo, in ufficio, di notte, di giorno.. nammerda
Povero:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
thorpe
quando ero in uni studiavo spesso la sera e a volte fino a tarda notte.
poi finiva a cannoni :183:
ora che lavoro e faccio il master studio in aereo, in ufficio, di notte, di giorno.. nammerda
A chi lo dici. Io studio sul treno e posso assicurare che è una cosa abbastanza devastante.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Blackhole.
A chi lo dici. Io studio sul treno e posso assicurare che è una cosa abbastanza devastante.
altro posto dove non riesco, c'è sempre troppo casino, troppa scomodità
piuttosto rimango un'ora in più in università!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Vi è mai capitato di passare la notte in bianco a studiare?
Sì?:o
Quando?:o
Perché?:o
A studiare cosa?:o
Ma soprattutto: ne è valsa la pena?:lolll:
Si e di solito lo facevo d'estate perchè erano il momento più fresco.
-
Era prevista per stanotte, ma dopo sette ore di lavoro ed un'intera giornata di impegni, crollerò inesorabilmente.
-
Ce l'ho fatta!
Non vi ho detto nulla per scaramanzia!^^
Ho retto con un semplice caffè macchiato preso alle 11, anche perché dalle 2 in poi avevo gli occhi così:| e ho tirato fino alle 3:40 senza problemi né sbadigli. E quello che ho fatto per tutta la notte (oltre ad essere pieno di date e di numeri) è anche quello che mi ha chiesto subito all'esame, e per fortuna mi sono ricordata tutto quasi senza ripassare. Direi che ho un salvagente, adesso.:050:
Grazie per i consigli!
Continuate a dirmi le vostre esperienze però, sono curiosa**
Spero di non necessitare più di emergenze di questo tipo però:lol:, mi è toccato dormire fino alle 11:15 per riprendermi! (il giorno dopo)
-
E l'esame è andato bene?!
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
|.Jolly.Jester.|
Grandissima Rose!! :D
Grazie^^
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Ce l'ho fatta!
Non vi ho detto nulla per scaramanzia!^^
Ho retto con un semplice caffè macchiato preso alle 11, anche perché dalle 2 in poi avevo gli occhi così:| e ho tirato fino alle 3:40 senza problemi né sbadigli. E quello che ho fatto per tutta la notte (oltre ad essere pieno di date e di numeri) è anche quello che mi ha chiesto subito all'esame, e per fortuna mi sono ricordata tutto quasi senza ripassare. Direi che ho un salvagente, adesso.:050:
Grazie per i consigli!
Continuate a dirmi le vostre esperienze però, sono curiosa**
Spero di non necessitare più di emergenze di questo tipo però:lol:, mi è toccato dormire fino alle 11:15 per riprendermi! (il giorno dopo)
11 e un quarto? principiante.. :lol:
Scherzi a parte bravissima! Un po' ti invidio, io non ci riuscirei mai a stare sveglia tutta la notte solo per studiare :|
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dylan.
11 e un quarto? principiante.. :lol:
Scherzi a parte bravissima! Un po' ti invidio, io non ci riuscirei mai a stare sveglia tutta la notte solo per studiare :|
Quando sai che ti mancano tot pagine e tot giorni all'esame ti viene automaticamente una scagarella allucinante che anche volendo non dormi:lolll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Quando sai che ti mancano tot pagine e tot giorni all'esame ti viene automaticamente una scagarella allucinante che anche volendo non dormi:lolll:
.....io dormivo cmq :lol::lol:
Certo spesso facevo degli incubi assurdi, ma mai nessuno è riuscito a togliermi il mio amato sonno :045:
[e ti parla una che solo 2/3 volte è arrivata a un esame TOTALMENTE preparata.]
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
altro posto dove non riesco, c'è sempre troppo casino, troppa scomodità
piuttosto rimango un'ora in più in università!
Ma è cosi bello studiare in piedi sui regionali veloci dell'ora di punta!