Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
perché è un liceo classico - blablabla - noi, la tradizione, che è sta roba, la commissione non apprezza - bla bla bla vari...
odio queste cose -__-"
Ma gliel'hanno proprio imposto? O gli hanno solo detto che la commissione non avrebbe apprezzato e quindi lui ha deciso di non farlo?
Che palle...Il mio prof di latino e greco dell'anno scorso era un fan sfegatato dei Pink Floyd,mi avrebbe appoggiata tantissimo,ma è cambiato e non penso che il mio prof attuale li ascolti :lol:
Quote:
Originariamente inviata da
Julie*
Dipende dal tuo consiglio di classe. A noi i prof. ci hanno consigliato di scegliere un argomento che ci appassiona, di nostro interesse, non i soliti argomenti banali. Certo non bisogna cadere nel ridicolo.
Cmq un mio amico l'anno scorso appassionato dei Pink Floyd ha portato "Dark Side of the Moon" :) Sono sicura che fai un lavoro originale ma coerente e con un senso verrà molto apprezzato!
Io penso di lavorare sul mito: scegliere un mito greco (ma non i soliti banalotti tipo Amore e Psiche, Edipo Re ecc) e attualizzarlo, con lo scopo di arrivare a parlare di Archetipi e Coscienza Collettiva di Jung
Bello! Anche questa non è una tesina molto comune,è originale!
-
Da me apprezzano molto una tesina originale e collegata con passioni esterne all'ambito scolastico.
Un mio amico che si è diplomato l'anno scorso, non era una gran cima a scuola.
Ma è riuscito a prendere il massimo punteggio all'orale, con una bellissima tesina in cui associava ogni argomento scolastico ad un film.
I prof e il commissario ne rimasero colpiti per l'originalità, dunque ti dico che se crei un tema centrale interessante in cui inserire i pink floyd fai bella figura.
Io credo,ad esempio, di fare qualcosa con il pianoforte, dato che studio al conservatorio.
Più sei originale, più notano che hai studiato da sola senza scopiazzare qui e là.
-
Il regolamento, che dovrebbe venir letto a scuolao, non pone limiti di argomenti alla tesina...se poi i vostri prof "preferiscono fare di testa loro" non vuol dire che sia giusto.. xD
-
A me avevano sconsigliato temi troppo fantasiosi.
Ho portato Peter Pan. La commissione mi ha fatto i complimenti :roll:
-
io avevo portato una tesi sugli ogm con un punto di vista a favore.
era pure il 2000 quindi un argomento innovativo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Il regolamento, che dovrebbe venir letto a scuolao, non pone limiti di argomenti alla tesina...se poi i vostri prof "preferiscono fare di testa loro" non vuol dire che sia giusto.. xD
anche io sapevo come Loller, diciamo che solitamente molti consigliano i collegamenti anche se non é scritto/un obbligo
-
Quote:
Originariamente inviata da
Echoes
Da me apprezzano molto una tesina originale e collegata con passioni esterne all'ambito scolastico.
Un mio amico che si è diplomato l'anno scorso, non era una gran cima a scuola.
Ma è riuscito a prendere il massimo punteggio all'orale, con una bellissima tesina in cui associava ogni argomento scolastico ad un film.
I prof e il commissario ne rimasero colpiti per l'originalità, dunque ti dico che se crei un tema centrale interessante in cui inserire i pink floyd fai bella figura.
Io credo,ad esempio, di fare qualcosa con il pianoforte, dato che studio al conservatorio.
Più sei originale, più notano che hai studiato da sola senza scopiazzare qui e là.
Il mio obbiettivo è anche questo...cioè fare una tesina abbastanza personale in modo che capiscano che non l'ho copiata para para da internet,anche perchè con i maturandi dell'anno scorso ci sono stati non pochi problemi da questo punto di vista.
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Il regolamento, che dovrebbe venir letto a scuolao, non pone limiti di argomenti alla tesina...se poi i vostri prof "preferiscono fare di testa loro" non vuol dire che sia giusto.. xD
Quote:
Originariamente inviata da
Wu Ming
anche io sapevo come Loller, diciamo che solitamente molti consigliano i collegamenti anche se non é scritto/un obbligo
Io sapevo che alle medie non era necessario collegare tutto (prima,ora non so nemmeno se si deve fare una tesina alle medie),ma alle superiori si. Boh,comunque anche se non è obbligatorio lo farò comunque perchè vorrei dargli un minimo di uniformità...non mi piacerebbe una tesina senza un filo conduttore.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Follia
Il mio obbiettivo è anche questo...cioè fare una tesina abbastanza personale in modo che capiscano che non l'ho copiata para para da internet,anche perchè con i maturandi dell'anno scorso ci sono stati non pochi problemi da questo punto di vista.
Io sapevo che alle medie non era necessario collegare tutto (prima,ora non so nemmeno se si deve fare una tesina alle medie),ma alle superiori si. Boh,comunque anche se non è obbligatorio lo farò comunque perchè vorrei dargli un minimo di uniformità...non mi piacerebbe una tesina senza un filo conduttore.
Una tesina che parla di ( per esempio ) 6 argomenti, e che va esposta in 8/10 minuti mi sembra ridicola...
Prendendo per buono che ogni argomento ( materia ) vada trattato per 5/6 minuti per spiegarlo in maniera esauriente ti verrebbe fuori una tesina di 30 minuti...
Secondo me è meglio puntare su un argomento e svilupparlo..senza collegare niente..:) alla fine tanto ti interrogano loro sulle loro materia.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Una tesina che parla di ( per esempio ) 6 argomenti, e che va esposta in 8/10 minuti mi sembra ridicola...
Prendendo per buono che ogni argomento ( materia ) vada trattato per 5/6 minuti per spiegarlo in maniera esauriente ti verrebbe fuori una tesina di 30 minuti...
Secondo me è meglio puntare su un argomento e svilupparlo..senza collegare niente..:) alla fine tanto ti interrogano loro sulle loro materia.
Ma guarda,sarà anche scritto sul regolamento che non è necessario collegare le materie,ma penso proprio che io lo farò...Voglio dire,non l'avevo mai sentito dire...da sempre a tutti gli esami di maturità a cui ho assistito le tesine erano un minimo collegate alle varie materie. Anche perchè trovare un collegamento è anche uno sforzo in più...mi sentirei una cretina a sedermi lì davanti e dire "Tra 10 minuti potete chiedermi quello che volete,ma prima vi parlo dei Pink Floyd"...cioè,che gli frega? Che c'entra con la scuola? Dopo 5 anni di liceo classico non avrebbe senso. Invece se collegassi l'argomento alle materie potrei parlarne integrando però anche il programma scolastico...anche perchè secondo me la tesina serve anche per vedere se lo studente ha questa capacità di collegamento.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Una tesina che parla di ( per esempio ) 6 argomenti, e che va esposta in 8/10 minuti mi sembra ridicola...
Prendendo per buono che ogni argomento ( materia ) vada trattato per 5/6 minuti per spiegarlo in maniera esauriente ti verrebbe fuori una tesina di 30 minuti...
Secondo me è meglio puntare su un argomento e svilupparlo..senza collegare niente..:) alla fine tanto ti interrogano loro sulle loro materia.
anche a noi hanno fatto collegare le materie e ti dico la mia tesina l'avevo impostata partendo dal ballo e sviluppando poi il tema dell'amore visto sotto due punti di vista differenti(studiati in psicologia, la mia materia di indirizzo)a questo ho attaccato italiano, inglese, diritto, filosofia e chiaramente psicologia e non l'ho fatto in maniera generica e superficiale, anzi....se ti organizzi bene il tempo riesci a far tutto...e comunque non hanno il cronometro se anche ci metti un pò di più fa niente