Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Non devi collegare le materie alla tesina..non è obbligatorio nè richiesto
O_o Scusami ma non credo sia possibile...cioè non posso fare la tesina sui Pink Floyd e mettere,che so,in greco la commedia che non c'entra niente. Una minima attinenza ci deve essere...se no che senso avrebbe scegliere un tema per la tesina? Sarebbe un insieme di fogli su temi vari senza nessun collegamento tra loro.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Non devi collegare le materie alla tesina..non è obbligatorio nè richiesto
Ehm... no.
Tesina multidisciplinare per un motivo...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Follia
O_o Scusami ma non credo sia possibile...cioè non posso fare la tesina sui Pink Floyd e mettere,che so,in greco la commedia che non c'entra niente. Una minima attinenza ci deve essere...se no che senso avrebbe scegliere un tema per la tesina? Sarebbe un insieme di fogli su temi vari senza nessun collegamento tra loro.
...non devi collegare niente...
all'esame non devi portare ogni materia!! io la tesina l'ho fatta sull'accordatura degli strumenti da pitagora in poi...non ho collegato nessuna materia..ho parlato solo di musica..( che non ho..essendo che studiavo informatica.. )
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
...non devi collegare niente...
all'esame non devi portare ogni materia!! io la tesina l'ho fatta sull'accordatura degli strumenti da pitagora in poi...non ho collegato nessuna materia..ho parlato solo di musica..( che non ho..essendo che studiavo informatica.. )
Ma forse funziona così solo nella tua scuola,visto che tutte le persone che conosco collegano l'argomento della tesina alle materie. Magari non tutte,ma non posso parlare dei Pink Floyd e basta,che vuol dire?
-
un mio compagno voleva portare fabrizio de andrè, glielo vietarono :069:
i licei sono culturalmente noiosi :069:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
...non devi collegare niente...
all'esame non devi portare ogni materia!! io la tesina l'ho fatta sull'accordatura degli strumenti da pitagora in poi...non ho collegato nessuna materia..ho parlato solo di musica..( che non ho..essendo che studiavo informatica.. )
Ma scusa, la commissione da quanti prof era composta?
Perchè da che mondo e mondo se ricordo bene sono 5, e ho sempre saputo che fosse necessario un minimo di collegamento nella tesina delle varie materie :roll:
Io ad esempio avevo un progetto di una struttura pubblica (progettazione), a cui ho fatto un computo metrico estimativo (estimo), che ho collegato allo sviluppo dell'uso ferro+ vetro nel Novecento in Inghilterra (inglese), e alla fine sono andata a parare su topografia spiegando come andava fatto il rilievo del terreno prima di iniziare la costruzione della struttra pubblica. Cioè era obbligatorio :roll:
-
Penso che la commissione apprezzerebbe, anche perché di solito portano tutti lo stesso argomento, per esempio il sogno.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
un mio compagno voleva portare fabrizio de andrè, glielo vietarono :069:
i licei sono culturalmente noiosi :069:
Oddio speriamo non lo vietino anche a me...che brutto,ma perchè? Alla fine è un argomento come un altro
-
Quote:
Originariamente inviata da
Follia
Oddio speriamo non lo vietino anche a me...che brutto,ma perchè? Alla fine è un argomento come un altro
perché è un liceo classico - blablabla - noi, la tradizione, che è sta roba, la commissione non apprezza - bla bla bla vari...
odio queste cose -__-"
-
Dipende dal tuo consiglio di classe. A noi i prof. ci hanno consigliato di scegliere un argomento che ci appassiona, di nostro interesse, non i soliti argomenti banali. Certo non bisogna cadere nel ridicolo.
Cmq un mio amico l'anno scorso appassionato dei Pink Floyd ha portato "Dark Side of the Moon" :) Sono sicura che fai un lavoro originale ma coerente e con un senso verrà molto apprezzato!
Io penso di lavorare sul mito: scegliere un mito greco (ma non i soliti banalotti tipo Amore e Psiche, Edipo Re ecc) e attualizzarlo, con lo scopo di arrivare a parlare di Archetipi e Coscienza Collettiva di Jung