Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
si, l'inizio delle lezioni da me è slittato di 7 giorni e probabilmente avremo altri disagi, specialmente per le lezioni in laboratorio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
COMBAIN_90
oddio...un intero anno fermo no...spero proprio di no
non è che stiamo fermi un anno ma che DURANTE l'anno ci saranno causa sciopero slittamenti, lezioni annullate ecc ecc
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wu Ming
non è che stiamo fermi un anno ma che DURANTE l'anno ci saranno causa sciopero slittamenti, lezioni annullate ecc ecc
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah...meglio cosi xd
-
Anche da me ci sono scioperi ma, per ora, non ne risento!
-
Quello che non capisco è questo slittare le lezioni. Secondo me è il professore che dovrebbe tenerle e non un ricercatore, un ricercatore al massimo dovrebbe fare da tampone di tanto in tanto ma nello svolgimento normale delle lezioni non dovrebbe inficiare così tanto. Il problema invece è che li usano troppo a tappabuchi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Neptune
Quello che non capisco è questo slittare le lezioni. Secondo me è il professore che dovrebbe tenerle e non un ricercatore, un ricercatore al massimo dovrebbe fare da tampone di tanto in tanto ma nello svolgimento normale delle lezioni non dovrebbe inficiare così tanto. Il problema invece è che li usano troppo a tappabuchi.
lo sai che i ricercatori costano meno?
lo sai che i professori ordinari sono rari?
Es: Genetica, una persona per 6 corsi...... e non di 1 ora a settimana
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wu Ming
lo sai che i ricercatori costano meno?
lo sai che i professori ordinari sono rari?
Es: Genetica, una persona per 6 corsi...... e non di 1 ora a settimana
Si lo so come funziona, ma non è giusto così.
Ora come ora diventare ricercatore è un pò la gavetta per diventare professore, secondo me invece il ricercatore è una cosa, il professore è un'altra. Ed ecco che la ricerca in Italia è messa come è messa.
E comunque mi viene da spezzare anche una lancia a favore dello stato, tutti sti precari che cercano "un lavoro fisso statale" ma dove vanno? Ormai non esistono più da un pezzo i lavori fissi nel settore privato e mi sembra giusto che anche il settore pubblico diventi concorrenziale svecchiando un pò di personale che giunto sulla sua poltroncina si crede ormai di essere apposto per tutta la vita.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Neptune
Si lo so come funziona, ma non è giusto così.
Ora come ora diventare ricercatore è un pò la gavetta per diventare professore, secondo me invece il ricercatore è una cosa, il professore è un'altra. Ed ecco che la ricerca in Italia è messa come è messa.
E comunque mi viene da spezzare anche una lancia a favore dello stato, tutti sti precari che cercano "un lavoro fisso statale" ma dove vanno? Ormai non esistono più da un pezzo i lavori fissi nel settore privato e mi sembra giusto che anche il settore pubblico diventi concorrenziale svecchiando un pò di personale che giunto sulla sua poltroncina si crede ormai di essere apposto per tutta la vita.
Purtroppo questa cosa, che dovrebbe essere veramente ovvia, non lo è affatto..
Docente e ricercatore non possono essere necessariamente la stessa figura..invece ora è proprio come dici tu: un passaggio fondamentale..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lyla
Purtroppo questa cosa, che dovrebbe essere veramente ovvia, non lo è affatto..
Docente e ricercatore non possono essere necessariamente la stessa figura..invece ora è proprio come dici tu: un passaggio fondamentale..
Ma guarda l'idea che un ricercatore sia a stretto contatto con lo studente non è male, proprio per "trasmettere gli ultimi ritrovati della ricerca" anche alle menti più giovani. Il ricercatore però dovrebbe dedicare, come anche credo sia la legge, solo una minima parte del suo tempo all'insegnamento per poi dedicarsi alla ricerca.
Inoltre questo fatto che il professore ordinario, ma credo anche quello associato, abbia il posto fisso, mentre il ricercato è un precario, porta TUTTI i ricercatori ad ambire di diventare professori, ma secondo me sono due figure che non per forza devono essere unite. Per essere ricercatori bisogna essere brillanti, per esser professori bisogna saper insegnare.
Come sono ora le cose mi sembrano tutte sbagliate e difatti non sempre i ricercatori sono all'altezza del compito di insegnare. Anzi alcuni il più delle volte mi sembrano dei ragazzini spauriti che hanno paura di essere *****ati dal professore e che finiscono per fare un lavoro veramente pessimo, ma perchè non è IL LORO LAVORO e non mi pare nemmeno giusto che un professore gli debba valutare.
-
nella mia università per ora è tutto tranquillo...ma i corsi sono iniziati ieri,non vorrei parlare troppo presto...