Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cyrano de Bergerac
Filosofia: Hannah Arendt
Ebrea e studiosa delle caratteristiche principali dei regimi dittatoriali del Novecento e del loro nuovo ordine sociale. Opera maggiore: Vita Activa.
Esatto.
Puoi studiare anche un'altra sua opera: "La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme".
Oltre a Levi, per quanto riguarda l'italiano, potresti aggiungere: "Il Diario di Anna Frank".
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Esatto.
Puoi studiare anche un'altra sua opera: "La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme".
Oltre a Levi, per quanto riguarda l'italiano, potresti aggiungere: "Il Diario di Anna Frank".
no, non può... il diario di anna frank è tedesco... portare solo un'opera italiana e una tedesca è un po' azzardato...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
no, non può... il diario di anna frank è tedesco... portare solo un'opera italiana e una tedesca è un po' azzardato...
Perchè azzardato?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Perchè azzardato?
perché non sai se la commissione apprezzi il fatto che venga messo un testo tedesco dove andrebbero messi testi italiani.
io ad esempio apprezzerei se usato correttamente, o se affiancato da una ricca mole di testi italiani...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
perché non sai se la commissione apprezzi il fatto che venga messo un testo tedesco dove andrebbero messi testi italiani.
io ad esempio apprezzerei se usato correttamente, o se affiancato da una ricca mole di testi italiani...
Mah...dipende tutto dal tipo di commissione...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Mah...dipende tutto dal tipo di commissione...
sì ma se la materia è letteratura italiana non puoi presentarti con un testo tedesco.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
sì ma se la materia è letteratura italiana non puoi presentarti con un testo tedesco.
Boh...mia nipote l'ha portato come libro di testo all'interrogazione di italiano, diciamo che regna il libero arbitrio...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
Boh...mia nipote l'ha portato come libro di testo all'interrogazione di italiano, diciamo che regna il libero arbitrio...
sì, anche io ho portato goethe alle interrogazioni di letteratura italiana... ma una cosa è l'interrogazione, un'altra è una tesina. alla tesina non puoi portarla come testo principale.
quando io portavo goethe era in funzione di foscolo.
quando ho fatto il primo esame di letteratura italiana all'università ho fatto un lavoro su jane austen, ma sempre per spiegare qualcosa di inerente alla situazione culturale e politica italiana.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
sì, anche io ho portato goethe alle interrogazioni di letteratura italiana... ma una cosa è l'interrogazione, un'altra è una tesina. alla tesina non puoi portarla come testo principale.
quando io portavo goethe era in funzione di foscolo.
quando ho fatto il primo esame di letteratura italiana all'università ho fatto un lavoro su jane austen, ma sempre per spiegare qualcosa di inerente alla situazione culturale e politica italiana.
Capito.
Mi sa che sei più informata tu allora:)
Ai miei tempi non si portava la tesina alla maturità...
-
Come libero arbitro in caso si faccia letteratura inglese si può portare Paradise Lost di Milton e l'analisi del Satana.