Visualizzazione stampabile
-
Laurea: cosa è meglio?
E' meglio laurearsi in breve tempo anke se la valutazione nn è tanto alta o metterci magari un pokino di tempo in più e puntare ad una valutazione alta?!
-
io andrei per una via di mezzo...
-
Dipende da una serie di fattori e dal percorso che deciderai di prendere dopo. Tralasciando il fatto che l'ideale è laurearsi in tempo con un ottimo voto, ho costatato che i privati sono interessati al tempo impiegato per conseguire il titolo; invece se miri a proseguire con il dottorato è giusto puntare al voto ottimo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pimpy*Manu
E' meglio laurearsi in breve tempo anke se la valutazione nn è tanto alta o metterci magari un pokino di tempo in più e puntare ad una valutazione alta?!
Non sono frequentatore di università, quindi parlo da ignorante.
Ti dico solo che non devi studiare per un voto......considera che quello che studi poi dovrai metterlo in pratica nel tuo campo...
In pratica valutazione alta...
-
per ora sono in regola con gli esami e ho una media abbastanza alta...c'è una ragazza ke viene all'univ con me che punta solo a passare gli esami,non si impegna più di tanto xkè segue la teoria di dare tutti gli esami nel minor tempo possibile..
-
Si tratta di scelte, io alla triennale ragionavo più o meno come la tua collega :)
-
Però non capisco...facendo tutto di fretta con voti modesti...Alla fine quanto ti rimane di quello che hai studiato?!?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Però non capisco...facendo tutto di fretta con voti modesti...Alla fine quanto ti rimane di quello che hai studiato?!?
Ti assicuro che ciò che hai studiato non resta pur ripetendo a paperella e avendo 28, perchè l'importante è non abbandonare mai lo sguardo sulla materia.
Comunque è difficile riuscire a mantenere una media alta quando si hanno sessioni trimestrali di esami, con esoneri in mezzo di tre o quattro corsi, per questo - almeno nel mio caso - si ingurgita il voto e si prosegue, altrimenti vanno sommandosi esami dei trimestri precedenti a quelli nuovi e diventa dura. Peraltro ho notato che al triennio i prof. tendono a scremare perchè tanti vengono solo per riscaldare i banchi, e questo va a intaccare i metodi degli scritti agli esami.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Però non capisco...facendo tutto di fretta con voti modesti...Alla fine quanto ti rimane di quello che hai studiato?!?
ah nn lo so,se io facessi come lei mi appiccicherei tt a memoria ma il giorno dopo l'esame non mi ricorderei più nulla...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Però non capisco...facendo tutto di fretta con voti modesti...Alla fine quanto ti rimane di quello che hai studiato?!?
Comunque..resta la capacità di saper gestire contemporaneamente più materie e raggiungere l'obiettivo già al primo appello. E' una cosa che alle aziende dinamiche piace molto :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
Ti assicuro che ciò che hai studiato non resta pur ripetendo a paperella e avendo 28, perchè l'importante è non abbandonare mai lo sguardo sulla materia.
Comunque è difficile riuscire a mantenere una media alta quando si hanno sessioni trimestrali di esami, con esoneri in mezzo di tre o quattro corsi, per questo - almeno nel mio caso - si ingurgita il voto e si prosegue, altrimenti vanno sommandosi esami dei trimestri precedenti a quelli nuovi e diventa dura. Peraltro ho notato che al triennio i prof. tendono a scremare perchè tanti vengono solo per riscaldare i banchi, e questo va a intaccare i metodi degli scritti agli esami.
Che stress -.-''
-
dipende molto dalla laurea che fai. medicina ad esempio è fondamentale avere una media alta per entrare alla specialistica che vuoi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jamila
dipende molto dalla laurea che fai. medicina ad esempio è fondamentale avere una media alta per entrare alla specialistica che vuoi.
da noi nn c'è questo vincolo..
ah scusate un'altra domandina:per avere una valutazione alta alla laurea quale dev essere la media dei voti indicativamente?!
-
io cerco di puntare ad entrambe le cose.
l'anno scorso ho cercato di finire gli esami del primo anno in tempo, senza rimandare nulla a settembre, e ci sono riuscita, ma non con la media che desideravo.
ora invece preferisco rimandare un paio di esami a settembre e rendere meglio. preferisco fare quello che posso, non adagiarmi sugli allori ma se non ce la faccio non rischio di ammazzarmi per prendere un voto basso che comunque non accetterei.
ad esempio oggi ho deciso di rimandare un esame, di soli quattro crediti, ma preferisco non uccidermi per riuscire a fare un esame che non passerei in maniera decente perché ora come ora non ci riuscirei. ma se questo semestre non fossi riuscita a dare abbastanza crediti mi sarei messa sotto e avrei accettato anche un voto un po' così... (e il mio concetto di "così" è molto molto particolare xD)
la prima cosa per me è laurearmi in tempo, ma cerco di badare alla media il più possibile.
-
i primi 3 anni nei 3 anni, con qualsiasi voto (ok dai 18 no :D)
gli ultimi 2 anni magari con più calma e cercando di prendere voti sopra il 28
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pimpy*Manu
da noi nn c'è questo vincolo..
ah scusate un'altra domandina:per avere una valutazione alta alla laurea quale dev essere la media dei voti indicativamente?!
con 27 parti da 99 punti
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pimpy*Manu
da noi nn c'è questo vincolo..
ah scusate un'altra domandina:per avere una valutazione alta alla laurea quale dev essere la media dei voti indicativamente?!
non so come funzioni altrove. nella mia facoltà per prendere 110 devi partire avere la media del 28.5, che ti fa partire con 105, e devi prendere tutti e cinque i punti che possono dare per la tesi...
-
Da noi ad ingegneria si può accedere alla specialistica con l'84 (media ponderata + i 2 punti della tesi).
Dal momento che il voto della specialistica non è influenzato direttamente da quello della triennale e che conta di più la specialistica nel mondo del lavoro preferisco dare in tempo tutti quelli della triennale e poi puntare alto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
non so come funzioni altrove. nella mia facoltà per prendere 110 devi partire avere la media del 28.5, che ti fa partire con 105, e devi prendere tutti e cinque i punti che possono dare per la tesi...
anche da me è così. cioè... ovunque con 28.5 parti dal 105. anche da me sono cinque i punti massimi che ti possono dare per la tesi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
anche da me è così. cioè... ovunque con 28.5 parti dal 105. anche da me sono cinque i punti massimi che ti possono dare per la tesi.
sì ma penso cambino i punti che si possono dare per la tesi e le medie...
ad esempio da me la lode non vale un cavolo. le lodi mi valgono 30, quando da altre parti valgono 31, o dopo tipo tre lodi ti danno un punto in più....
in altre università danno punti in più a chi si laurea in tempo (cosa che da me non c'è)
e da altre parti danno fino a sette punti per la tesi della triennale... da me sette li danno alla specialistica...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
sì ma penso cambino i punti che si possono dare per la tesi e le medie...
ad esempio da me la lode non vale un cavolo. le lodi mi valgono 30, quando da altre parti valgono 31, o dopo tipo tre lodi ti danno un punto in più....
in altre università danno punti in più a chi si laurea in tempo (cosa che da me non c'è)
e da altre parti danno fino a sette punti per la tesi della triennale... da me sette li danno alla specialistica...
anche da me la lode non vale una cippa lippa -.-' che ingiustizia!
un po' poco chiaramente sottolineavo il fatto che 28.5 corrisponderà sempre e ovunque a 105, e che la mia variabile dei punti per la tesi corrisponde alla tua ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
anche da me la lode non vale una cippa lippa -.-' che ingiustizia!
un po' poco chiaramente sottolineavo il fatto che 28.5 corrisponderà sempre e ovunque a 105, e che la mia variabile dei punti per la tesi corrisponde alla tua ;)
sì lo so, ma io avevo bisogno di uno spazio per esprimere il mio risentimento XD
è una fregatura il fatto che le lodi non valgano niente :evil:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
è una fregatura il fatto che le lodi non valgano niente :evil:
concordo :(
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pimpy*Manu
E' meglio laurearsi in breve tempo anke se la valutazione nn è tanto alta o metterci magari un pokino di tempo in più e puntare ad una valutazione alta?!
Credo che dipenda dall'indirizzo che scegli. Ci sono lauree richiestissime (quindi ti conviene prenderle nel minor tempo possibile) e lauree meno richieste.
Dipende anche da quello che ti aspetti dal futuro, se hai la possibilità di girare per il mondo e trovare lavoro altrove, non te li poni proprio i problemi del punteggio della laurea.
-
Per me il top è lavorare e laurearsi assieme. Ovviamente in tal caso è impossibile finire in tempo, quindi la normalità sarebbe metterci sia più tempo sia ottenere risultati minori.
Per il resto penso sia più importante il tempo :045:
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Per me il top è lavorare e laurearsi assieme. Ovviamente in tal caso è impossibile finire in tempo, quindi la normalità sarebbe metterci sia più tempo sia ottenere risultati minori.
Per il resto penso sia più importante il tempo :045:
la cosa è fattibile con la 270
laurearsi in tempo con la 509 è veramente difficile. io ho 30 esami in tre anni... e mi va relativamente bene... ma ci sono corsi di laurea che arrivano a 40-45 esami... una roba allucinante...
-
io ho fatto 31 esami alla triennale + 17 alla specialistica
o studi o niente. lavorare e studiare è molto difficile e piuttosto che perder anni per strada, mi sono dedicato agli studi e poi lavorerò... spero
-
riprendendo il discorso della specialistica a medicina. bè ..ci sono alcune specialità stra gettonate dove o sei un genio con la media alta o sei figlio di medici che spingono perchè passi altrimenti sei fuori.
-
personalmente cercherò di metterci poco a prendere la triennale, seppur non abbia inziato col botto (su due esami ho preso un 27 e un 23)...però sarei d'accordo per una via di mezzo :045:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Fefo#
personalmente cercherò di metterci poco a prendere la triennale, seppur non abbia inziato col botto (su due esami ho preso un 27 e un 23)...però sarei d'accordo per una via di mezzo :045:
ma 27 è un voto ottimo! :D