Ragazzi ke cos'è la paraffina?
Ho sentito dire ke è usata nei cosmetici ma ke purtroppo fa male alla pelle.
Visualizzazione stampabile
Ragazzi ke cos'è la paraffina?
Ho sentito dire ke è usata nei cosmetici ma ke purtroppo fa male alla pelle.
un estrato del petrolio mi pare, viene usato molto in tutte le creme, cosmetici, dentifrici ecc. Si trova addirittura nei prodotti per i bambini.
Se guardi negli ingredienti dei prodotti lo trovi con la finale -paraban.
In chimica il termine paraffina è riferito agli idrocarburi alcanici di formula generale CnH2n+2, e in particolare la cera paraffinica è formata da idrocarburi con 20 ≤ n ≤ 40.
Il nome deriva dal Latino parum (= minimamente) + affinis con qui il significato di "scarsa affinità", o "scarsa reattività". Questo è perché gli alcani, essendo non polari e mancanti di gruppi funzionali, sono molto non reattivi.
Sempre letto sulle schede di sicurezza che la paraffina è considerata come composto non pericoloso. Tutte le persone che dicono il contrario son ignoranti in materia.
ovviamente non fa per niente bene se subisce combustione e poi viene inalata...
di sicuro ci sarà anche lei in atmosfera... anche nelle sigarette...
io intendevo che se usata in creme, ad es., non dovrebbe esser pericolosa
di certezze al giorno d'oggi ce ne son sempre meno...
Fa male alla pelle nel senso impedisce la traspirazione della stessa, essendo un ottimo filmante. Prova a spalmare un po' di olio Johnson su un braccio, te ne renderai conto da sola.
Pur essendo un derivato del petrolio, non dà altri problemi, a parte quello appena descritto; la paraffina viene usata anche per conservare i cibi, va da sè che non sia "velenosa"...
beh che non faccia traspirare la pelle ochéi ma c'è di peggio... e poi nella composizione delle creme et derivati è in quantità tale da non provocare problemi
Certo, al peggio non c'è mai fine.
Nelle creme è senza dubbio in dosaggi molto bassi, ma è l'ingrediente principale dell'olio Johnson, ad esempio, che viene erroneamente usato come idratante per la pelle.
Sicuramente non ti ammazza, anche perchè la paraffina per creme spero sia lavorata diversamente da quella che usano per le tavole da surf, ma da tutte le campane che ho sentito (dalle estetiste alle ostetriche, passando per i dermatologi) non partono grandi elogi.
Bene o male quasi tutte le creme et similia contengono la paraffina, la differenza sta la percentuale con la quale è presente nel prodotto...
Invece ho letto (o per meglio dire mia sorella ha letto e visto vari servizi, e poi m'ha comunicato) che recenti studi hanno provato che se le quantità non sono minime possono dare molti problemi, possono alterare la produzione di ormoni, e dare anche problemi di sterilità, pare che la percentuale di sterilità sia aumentata negli ultimi anni proprio a causa di questi prodotti.
Bha purtroppo non ho trovato niente su internet, chiederò meglio a mia sorella.
Per quanto ne so io ne parlano male i fan dell'eco bio.
Dicono: ma perchè devo spalmarmi il petrolio sulla pelle?
La paraffina viene usata come idratante, ma in realtà non idrata.
Il fatto è che rende la pelle morbida perchè ci lascia una patina sopra.
Ma non è "curativa".
Spesso nei cosmetici si trova al primo posto tra gli ingredienti,paraffinum liquidum.
Se un certo componente sta all'inizio della lista significa che è presente in maggior quantità rispetto ad un componente che si trova alla fine della lista.
BioNike, tanto osannata dai dermatologi, ce l'ha quasi sempre in prima linea, spesso anche prima dell'acqua :D
Se fosse così danosa come certi la definiscono, ne proibirebbero l'utilizzo, come hanno fatto con altri componenti cosmetici.
Poi non credo venga assorbita dalla pelle... altrimenti non formerebbe quella patina di cui sopra...
Beh se è come dice NitroGlicerine allora posso stare tranquilla :lol:
Ma la paraffina non è anche quella che metti sulle tavole da Surf?!? O mi confondo?!?
La usano anche per contornare la crosta di certi formaggi :roll:
sì ochéi però ragazzi/e ditemi qualcosa che sia sano al 100% :roll:
senza nulla togliere al discorso che è giusto... ma... ora additate la paraffina ma qualcuno parla del diclorometano contenuto nelle lacche? no... forse non lo sapete ma pare sia stato questo solvente clorurato a far esplodere la Encefalopatia Spungiforme Bovina... o vogliamo parlare di altri composti? potrei parlarne per ore...
i test che fanno ai prodotti son abbastanza rigorosi o così dovrebbero essere... se fosse così pericoloso non so quanto li terrebbero sul mercato... l'FDA americana che tutto vede e tutto può ha segato tanti prodotti e quelli che passano il suo vaglio son abbastanza sicuri da esser usati...
di molti prodotti non c'è certezza ancora... si parla più spesso di effetti a lungo termine... di quelli a breve termine a meno che non siano cancerogeni sicuri per l'uomo se ne parla poco...
alcuni ecobio non sanno un ***** e sparano a zero su tutto perché a dir loro fa figo...
usassero il cervello sarebbe meglio per la loro specie... offendono coloro che da 20/30 anni studiano tossicologia ambientale, tossicologia umana...
ci faccino il piacere, ci faccino
Cmq ho trovato finalmente un video, un mesetto fa hanno fatto un programma proprio su prodotti con olio di parafina sul canale della svizzera italiana.
Chi è interessato guardi, cmq col cavolo che non sono pericolosi, non so in italia come sia, ma qua in sivzzera nelle farmacie hanno iniziato a vendere prodotti speciali per i bambini, visto che queste sostanze alterano la produnzione di ormoni...
vabbè, link:
RSI - Falò
Falò :o
lo guardo spesso...
su LA1 giusto?
dopo guardo...
La uso molto in laboratorio, soprattutto per la preparazione di vetrini in vivo.
Nelle schede di sicurezza l'unico problema rilevante segnalato è "combustibile", si consiglia l'uso di guanti e occhiali protettivi...l'uso di guanti e occhiali protettivi sono una procedura di sicurezza standard nei laboratori.
Tuttavia ricordo che la paraffina in Europa è stata definita cancerogena (dalla comunità europea) ma c'è un cavillo legale che permette di venderla tranquillamente. Infatti è stata definita cancerogena a causa delle possibili impurità che vi possono essere all'interno...se però un produttore dichiara che è pura questa la si può vendere.
Credo sia per questo che per i neonati oggi si tende a consigliare prodotti privi di paraffina, per i cosmetici sinceramente non ti so dire.... secondo me basta non abusarne come in tutte le cose. Infatti, come dico spesso, praticamente ogni sostanza è cancerogena ad alte concentrazioni; la cosa importante è che non lo sia a concentrazioni fisiologiche per cui magari cerca di alternare prodotti con paraffina con quelli senza in modo da concentrare il meno possibile eventuali impurità nel tuo organismo.
Ripeto comunque che questa piccola attenzione vale per la paraffina e per qualunque altra sostanza.
Ok, grazie per le informazioni.
Ma se la paraffina viene utilizzata nelle creme per dare un senso di morbidezza alla pelle, e questo senso di morbidezza lo si ha perchè la paraffina lascia una patina sulla pelle, io non credo che venga assorbita.
Se venisse assorbita probabilmente non rimarrebbe questo film.
E se non viene assorbita, mi chiedo, è "pericolosa" lo stesso?
O è come spalmarsi della cera addosso?
Certamente.
La domanda mi sorge per quanto riguarda la tossicità.
ho chiesto ad una persona di mia conoscenza che è tossicologo di professione... vediamo cosa mi dice ;)