Visualizzazione stampabile
-
monomeri: sostanze organiche a basso PM che rappresentano le unità costitutive di molecole ad alto PM (macromolecole o polimeri); le strutture son le più varie e possono essere raggruppate in funzione del tipo di polimero che generano...
i monomeri per la poliaddizione contengono almeno un doppio legame oppure sono composti eterociclici; i monomeri per la policondensazione sono invece composti contenenti ciascuno almeno due gruppi funzionali atti a reagire con quelli di un altro composto, oppure i due gruppi funzionali diversi sono presenti sulla stessa molecola e questo fa sì che la policondensazione possa avvenire tra molecole uguali;
il caso tipico è rappresentato dagli amminoacidi: H2N - (CH2)n - CO2H in cui la policondensazione avviene tra il gruppo - CO2H di una molecola con il gruppo - NH2 di una molecola contigua e così via... con tale meccanismo si formano in natura (e non solo) i legami peptidici (o ammidici) delle proteine...
-
Quote:
Originariamente inviata da
eLWooD bLuEs
un polimero è volgarmente una catena di varia lunghezza, lineare e/o ramificata costituita da tante subunità ripetitive uguali dette monomeri...
ad esempio il cloruro di vinile CH2=CHCl è un monomero... se noi però in qualche modo lo facciamo polimerizzare (via radicalica o ionica) questo tenderà a legare le varie subunità fino alla lunghezza richiesta unendo le singole subunità di modo da dare un polimero del tipo - [CH2Cl]n -
quindi in forma non polimerizzata sottintende che un materiale è ancora allo stadio di monomero...
non so se m son spiegato bene :roll: chiedi pure ;)
Si penso di aver capito, ma per sicurezza ti chiedo un'altra cosa:D: nel caso della poliacrilammide, diventa un polimero quando assorbe acqua....Giusto?Ho detto una cazzata:D?
No perche ho 3kg di questa roba gia idratata e non sono sicuro se è ancora una neurotossina oppure posso giocarci tranquillamente:?.
Cioè, per farti capire:D : la roba di cui parlo è questa ed è sotto questa forma.
-
polimeri: sostanze, naturali o sintetiche, generalmente organiche, formate da un insieme di molecole di elevate dimensioni e PM, simili tra loro ma non necessariamente tutte identiche; ciascuna di queste a sua volta è formata dalla ripetizione di molte piccole unità strutturali legate tra loro con legami generalmente covalenti a formare la catena polimerica...
l'unità strutturale viene denominata (IUPAC) unità repetentosi costituzionale o più comunemente unità monomerica (monomero), sostanza a basso PM dalla quale, mediante polimerizzazione, può di norma esser preparato il polimero...
oligomeri son sempre polimeri ma hanno bassi PM rispetto agli alti PM degli alti polimeri...
i polimeri si rappresentano di solito indicando il monomero, senza specificare il tipo di gruppi terminali delle catene:
ad es. il polietilene (PE) si indica con - [CH2]n - dove n = numero di unità ripetentesi o grado di polimerizzazione;
si possono avere polimeri lineari se le catene sono costituite solo da unità bifunzionali o ramificati se le catene contengono anche unità tri- o poli-funzionali; inoltre esistono anche polimeri a catena doppia (o a scala);
se in ciascuna macromolecola esiste un solo tipo di unità monomerica, il polimero viene più propriamente definito omopolimero, mentre costituisce un copolimero se in ciascuna macromolecola esistono due (o più) tipi di monomeri; a seconda di come questi ultimi si distribuiscono lungo le catene si parla di copolimeri statistici (distribuzione casuale), alternati, a blocchi e ad innesto...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Si penso di aver capito, ma per sicurezza ti chiedo un'altra cosa:D: nel caso della poliacrilammide, diventa un polimero quando assorbe acqua....Giusto?Ho detto una cazzata:D?
No perche ho 3kg di questa roba gia idratata e non sono sicuro se è ancora una neurotossina oppure posso giocarci tranquillamente:?
mmm guarda che te hai già il polimero fatto :| la tua poliacrilammide è un polimero che a causa del suo network è in grado di allocare molecole di acqua al suo interno... semplicemente assorbendo acqua si gonfia: le molecole di acqua hanno un loro ingombro sterico... non esagerato ma ingombrano ;)
è il monomero il fetente, la neurotossina... evita di far danni del tipo scaldare o lasciare il polimero anidro al caldo... evita anche il contatto con la cute e soprattutto l'ingestione (so che non sei stupido... ma se tocchi il polimero e poi t metti le dita in bocca...)
saluti...
PS: che poi non ho ancora capito perché su alcuni testi dice che in terreni si scassa, depolimerizzando... chiederò... se volete leggere in eng Environmental Degradation of Polyacrylamides II. Effects of Environmental (Outdoor) Exposure Ecotoxicology and Environmental Safety v.37, n.1, 1jun97
-
Quote:
Originariamente inviata da
eLWooD bLuEs
mmm guarda che te hai già il polimero fatto :| la tua poliacrilammide è un polimero che a causa del suo network è in grado di allocare molecole di acqua al suo interno... semplicemente assorbendo acqua si gonfia: le molecole di acqua hanno un loro ingombro sterico... non esagerato ma ingombrano ;)
è il monomero il fetente, la neurotossina... evita di far danni del tipo scaldare o lasciare il polimero anidro al caldo... evita anche il contatto con la cute e soprattutto l'ingestione (so che non sei stupido... ma se tocchi il polimero e poi t metti le dita in bocca...)
saluti...
PS: che poi non ho ancora capito perché su alcuni testi dice che in terreni si scassa, depolimerizzando... chiederò... se volete leggere in eng
Environmental Degradation of Polyacrylamides II. Effects of Environmental (Outdoor) Exposure Ecotoxicology and Environmental Safety v.37, n.1, 1jun97
Un'ultima domanda e ti lascio in pace prometto!:D
Se è il monomero che fa da neurotossina, adesso dovrebbe essere inofensivo vero?
Grazie mille per il tuo tempo!:oops::D
-
figurati... son qui per questo anche, oltre che sparar cazzate a go go :lol:
ora come ora suppongo sia inoffensivo a meno che non te lo mangi o te lo sniffi :lol:
a parte gli scherzi... occhio a non giocarci troppo...
saluti
-
Quote:
Originariamente inviata da
eLWooD bLuEs
figurati... son qui per questo anche, oltre che sparar cazzate a go go :lol:
ora come ora suppongo sia inoffensivo a meno che non te lo mangi o te lo sniffi :lol:
a parte gli scherzi... occhio a non giocarci troppo...
saluti
Ho capito:D, grazie ancora!;)
-
-
volevo farvi vedere che la chimica non è solo divertente e interessante ma a volte soprattutto se in mano a decerebrati diventa pericolosa, se non addirittura fatale...
ustione da HF (acido fluoridrico)
http://nerocupo.it/immg/varie/hf-burn%5B1%5D.jpg
-
:|:|:?:?:? che schifo :?
Ma... guarisce o gli amputano il braccio?? :?