E' un periodo che è pieno di strani insetti, simili a zanzare, ma più lunghe e col di dietro all'insù! Non danno un grande fastidio, però a casa mia è pieno. Soprattutto nelle tende. Ecco un articolo su di loro:
V engono fuori all'imbrunire dalle zone umide, formano nugoli giganteschi e sciamano verso la città invadendo strade e abitazioni. Somigliano molto alle classiche zanzare ma in realtà sono solo 'chironomidi': insettini dalla corporatura esile che si differenziano dalle cugine succhiasangue per il torace gibboso, l'addome sottile, le antenne lunghe e piumose e per l'apparato boccale poco sviluppato. Non pungono, questa è la bella notizia, e muoiono nel giro di pochi giorni. Da quasi un mese la città ne è invasa. Per tutta la notte i chironomidi ronzano di qua e di là concentrandosi sotto le fonti di luce artificiale.
l'invasione Ce ne sono tantissimi, migliaia anzi milioni, e sono indubbiamente fastidiosi. Spesso e volentieri entrano in casa e s'infilano dappertutto. Si avventurano nelle narici, nelle orecchie, tra i capelli. Planano tra i panni stesi, sul tavolo di cucina all'ora di cena e se non si sta attenti si gettano come kamikaze nel piatto di minestra calda e nella pentola del sugo. «Molti credono che siano zanzare e hanno paura di essere punti ma in realtà non c'è niente da temere», spiega l'entomologo Carlo Contini. «I chironomidi sono del tutto innocui perché non sono ematofagi e non hanno un apparato boccale atto a pungere. Distinguerli è facile: volano molto lentamente e sono meno aggressivi delle zanzare comuni. Gli unici disturbi seri che possono provocare sono una reazione allergica di tipo cutaneo, riniti e febbre da fieno, ma accade raramente e solo a danno di soggetti ipersensibili».
campioni di prolificità Da dove arrivano? «Nascono nelle pozzanghere che si formano con la pioggia e dove c'è acqua stagnante. Cagliari è piena di luoghi del genere: Molentargius, Santa Gilla, le saline e i canali». Perché ce ne sono così tante? «Si riproducono a velocità incredibile: la media è di 60.000 larve per un metro quadrato di fanghiglia ma si può arrivare fino a 120.000. Il ciclo vitale è cortissimo, va da un minimo di tre ad un massimo di sei giorni. La femmina si accoppia, depone le uova e poi muore». Fino a quando dovremo sopportarli? «Il fatto che ci sia ancora caldo facilita la riproduzione ma penso che nel giro di dieci giorni inizieranno a diminuire. A novembre non li vedremo più svolazzare». Nel frattempo cosa si può fare? «Adesso niente, bisognava pensarci prima. Sarebbe stato opportuno tenere d'occhio le zone umide della città durante l'estate, individuare i focolai e disinfestare una volta ogni 15 giorni».
rimedi naturali «Contro i chironomidi i moderni insetticidi organici di sintesi vanno bene ma è preferibile usare rimedi naturali come il bacillus thuringiensis che viene gettato nei focolai sottoforma di polvere e uccide gli insetti». La lotta microbiologica è sempre la soluzione ideale perché è efficace e non inquina».
L'Unione Sarda - L'invasione dei chironomidi, le zanzare che non pungono - domenica 08/10/2006
Tipo questi delle foto, ma allo il di dietro più all'insù!



 16Mi piace
16Mi piace LinkBack URL
 LinkBack URL About LinkBacks
 About LinkBacks 
			 
					
						 
					
						 
					
						 Invasione dei chironomidi
 Invasione dei chironomidi
				




 
					
					
					
						 Rispondi citando
  Rispondi citando 
					 Originariamente inviata da eleo
 Originariamente inviata da eleo
					

 
			 
			 
			