
Originariamente inviata da
Sedobren Gocce
allora perché posti? per far numero messaggi?
normalmente, una piccola quantità di bilirubina è escreta nell'urina, infatti è gialla per questo motivo... se la funzionalità del fegato è intaccata o quando il drenaggio biliare è bloccato, parte della bilirubina coniugata diffonde dagli epatociti e appare nell'urina, mutando il colore di essa in ambra scuro..
la presenza di bilirubina coniugata nell'urina può essere analizzata clinicamente, ed è riportata come un aumento nella bilirubina nell'urina... comunque, nei disordini che coinvolgono l'anemia omolitica, un numero maggiore di globuli rossi sono rotte, causando un aumento nella quantità di bilirubina coniugata nel sangue... la bilirubina non coniugata non è solubile in acqua, e quindi non si vedrà un aumento della bilirubina nell'urina... perché non c'è problema con fegato o sistema biliare, questo eccesso di bilirubina non coniugata seguirà tutti i normali processi che avvengono (ovvero, coniugazione, escrezione nella bile, metabolismo a urobilinogeno, reassorbimento) e verrà mostrato come un aumento nell'urobilinogeno dell'urina... questa differenza tra aumento della bilirubina dell'urina e aumento dell'urobilinogeno dell'urina aiuta a distinguere tra diversi disordini in questi sistemi...
livelli davvero alti di bilirubina possono essere causati da:
- inusualmente ostruzione del grande dotto biliare
- grave danno renale con cirrosi
- gravi epatiti
- sindrome di Crigler-Najjar
- sindrome di Dubin-Johnson
- coledocolitiasi (cronica o acuta)