Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
ma durane l'anestesia è come dormire o si sentono i rumori attorno ma non ci si riesce a svegliare tipo come in una paralisi notturna???
durante l'anestesia dormi profondamente...non senti alcun rumore...ti possono anche fare a pezzettini ma non senti nulla....quando scade l'effetto dell'anestesia, cominci a sentire i primi "rumori", cioè senti coloro che parlano...ma te, non riesci a parlare, ad aprir bocca, ad aprire gli occhi o ad alzare un braccio o a muoverti perchè sei ancora paralizzato
-
Quote:
Originariamente inviata da
@peperina@
durante l'anestesia dormi profondamente...non senti alcun rumore...ti possono anche fare a pezzettini ma non senti nulla....quando scade l'effetto dell'anestesia, cominci a sentire i primi "rumori", cioè senti coloro che parlano...ma te, non riesci a parlare, ad aprir bocca, ad aprire gli occhi o ad alzare un braccio o a muoverti perchè sei ancora paralizzato
Credo che la paralisi dipenda dal curaro (miorilassante), se anestesia e curaro non "svaniscono" nello stesso momento allora ricominci a sentire ma non a muoverti. Purtroppo (o per fortuna) non ho mai provato, quindi non so se è come dico.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Marco =w=
Credo che la paralisi dipenda dal curaro (miorilassante), se anestesia e curaro non "svaniscono" nello stesso momento allora ricominci a sentire ma non a muoverti. Purtroppo (o per fortuna) non ho mai provato, quindi non so se è come dico.
Non riesci a muoverti per i primi minuti, subito dopo il risveglio...poi pian piano, tutto torna alla normalità o quasi
-
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
non ho capito.......all'inizio quindi era come dormire, cio non sentivi nulla..................poi alla fine sentivi il bisogno di alzarti o dormivi cmq ma sentivi lo stesso????.....oddio non so se hai capito:|:)
Quote:
Originariamente inviata da
@peperina@
Non riesci a muoverti per i primi minuti, subito dopo il risveglio...poi pian piano, tutto torna alla normalità o quasi
Non ricordo se quando ho aperto gli occhi (quando mi sono svegliata) provai a muovere un braccio....
Ma credo che oramai la "paralisi" fosse svanita.
Perchè ripeto, volevo parlare.. provai a farlo ma non ci riuscii perchè avevo il tubo .
Tra l'altro se fossi stata ancora paralizzata non avrei potuto aprire gli occhi.
Ma poi... alla fine dell'intervento non iniettano qualcosa per far risvegliare il paziente?
Oppure la dose dell'anestesia è sufficiente solo per il tempo necessario all'intervento?
-
Quote:
Originariamente inviata da
cornflakesgirl
Non ricordo se quando ho aperto gli occhi (quando mi sono svegliata) provai a muovere un braccio....
Ma credo che oramai la "paralisi" fosse svanita.
Perchè ripeto, volevo parlare.. provai a farlo ma non ci riuscii perchè avevo il tubo .
Tra l'altro se fossi stata ancora paralizzata non avrei potuto aprire gli occhi.
Ma poi... alla fine dell'intervento non iniettano qualcosa per far risvegliare il paziente?
Oppure la dose dell'anestesia è sufficiente solo per il tempo necessario all'intervento?
Mi sembra che iniettano una dose sufficiente solo per il tempo necessario all'intervento...a volte purtroppo ne dosano anche troppo
-
l'anestesia dura per un tot di tempo dopodiché finisce il suo effetto come qualsiasi altro farmaco... viene lentamente metabolizzata e degradata in altri composti inerti... ora non so che anestesia usino nei vostri ospedali ma se ne trova traccia ancora dopo mesi... sarebbe meglio se iniziassero ad usare derivati del curaro...
Quote:
Originariamente inviata da
@peperina@
Mi sembra che iniettano una dose sufficiente solo per il tempo necessario all'intervento...a volte purtroppo ne dosano anche troppo
guarda che ormai in quasi tutte le operazioni è una macchina, sotto controllo stretto dell'anestesista rianimatore, a decidere quando e quanto dare la dose di anestetico :roll: è un pc che analizzando alcuni parametri chiave del paziente decide cosa fare... è precisa, evita sovradossaggio (e sottodosaggio) e semplifica molto lavoro... è un gioiello della tecnologia
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sedobren Gocce
l'anestesia dura per un tot di tempo dopodiché finisce il suo effetto come qualsiasi altro farmaco... viene lentamente metabolizzata e degradata in altri composti inerti... ora non so che anestesia usino nei vostri ospedali ma se ne trova traccia ancora dopo mesi... sarebbe meglio se iniziassero ad usare derivati del curaro...
Il curaro (http://it.wikipedia.org/wiki/Tubocurarina) serve solo a rilassare la muscolatura (ad esempio nelle operazioni all'addome è indispensabile) senza dover usare dosi di anestetici per elefanti, comportando quindi meno rischi per il paziente.
E tutti i principi attivi ho sentito che vengono smaltiti nel giro di ore, non mesi (è una leggenda metropolitana).
-
Quote:
Originariamente inviata da
Marco =w=
E tutti i principi attivi ho sentito che vengono smaltiti nel giro di ore, non mesi (è una leggenda metropolitana).
Magari, per alcuni basteranno alcune ore, per altri anche 2 o 3 giorni
-
Quote:
Originariamente inviata da
DolceChéri
Volevo sapere come accade a 1persona quando viene effettuata l'anestesia generale, si ferma il cuore?
ma va, non si ferma niente vieni solo addormentata, a me l'han fatta 3 volte in vita mia
-
se permette io con i derivati del curaro ci lavoro, visto che faccio sintesi di sostanze naturali biologicamente attive... so come si spaccano una volta metabolizzati e le emivite relative :roll: non serve copi da wiki quattro cazzate scritte da uno che manco sa cosa è una tucurarina :|
alcuni anestetici (specie quelli in uso da più tempo) col c a z z o che in 2-3 gg li smaltisci! magari per quelli di nuova sintesi puoi dire così...