Visualizzazione stampabile
-
Pc dipendenza
non so se questa sia la sezione apposita x un argomento del genere..
molti parlano di dipendenza dall'alcool, dal fumo, dalle droghe (molto in voga ora la cocaina) ..ma nessuno parla della dipendenza da pc...
ke reputo nn meno importante delle sopra citate..
voi cosa ne pensate?..esiste per voi una dipendenza da pc ?...e se si, quale importanza gli date nella scala delle dipendenze ke l'uomo generalmente ha nel corso della sua vita?
:roll:
-
Secondo me esiste la dipendenza da pc e io sono uno dei tanti casi.
Non riesco a stare lontano dal pc anche se mi devo mettere per soli 10 minuti.
-
Secondo me esiste e molti dei forummini lo dimostrano.:)
Personalmente mi reputo dipendente, ma non in negativo; capita infatti che lo accenda spesso ma solo se non ho da fare e (soprattutto) visto che faccio parte di un forum di cui voglio essere aggiornata...
Purtroppo, invece, ci sono persone che mandanno a scachicchiare tutto e tutti per accenderlo.:|
-
passo circa 10 ore alla settimana al pc solo a scuola; più minimo 2 orette al giorno a casa a sistemare programmi vari per la scuola, e intanto mi rilasso leggendo il forum e ascoltando un po' di musica.
ma non penso di essere dipendente, per quanto la mia vita ruoti tra internet, plc, e pc da riparare, il computer non è sempre e comunque nei miei pensieri. non ho quell'ansia di dire: "devo tornare a casa, il mio computer mi manca ecc.. devo giocare online, oddio mi sfasciano le truppe ecc..."
semplicemente ho deciso che i miei studi futuri e il mio lavoro saranno sui pc, e quindi passo molto tempo ad imparare sempre qualcosa di nuovo.
di sicuro non rinuncio ad una bella uscita tra amici per starmene al pc :D
-
non sono un pc dipendente...ma non mi dispiace starci spesso e volentieri...però certo preferisco altro...
-
Quote:
Originariamente inviata da
JustMe
Secondo me esiste e molti dei forummini lo dimostrano.:)
Personalmente mi reputo dipendente, ma non in negativo; capita infatti che lo accenda spesso ma solo se non ho da fare e (soprattutto) visto che faccio parte di un forum di cui voglio essere aggiornata...
Purtroppo, invece, ci sono persone che mandanno a scachicchiare tutto e tutti per accenderlo.:|
-
solo per la scuola...al pome passo alemno un oretta al pc tutti i giorni...piu ogni mattina a scuola almeno 1 ora stiamo al pc a fare dei progetti...e durante il gg se nn ho nulla da fare sono sempre su msn e internet..e se per un giorno nn uso il computer sto quasi mai...quindi sn quasi pcdipendente
-
passo molto al pc..visto che il mio lavoro è appunto molto legato. e se non sono al pc..sono fuori casa a scattare foto. ovviamente, avendo 3 finestre aperte...una photoshop, una il forum e a volte anche la chat :D
-
tra lavoro e casa ci passo un buon numero di ore. Ma non la vedo come una dipendenza poichè quando mi manca non ne sento il bisogno.
Ormai, per molti lavori, il pc è diventato indispensabile e oltre a ciò viene usato sempre di più al posto della televisione e radio (come accade a me).
-
Quote:
Originariamente inviata da
JustMe
Secondo me esiste e molti dei forummini lo dimostrano.:)
Personalmente mi reputo dipendente, ma non in negativo; capita infatti che lo accenda spesso ma solo se non ho da fare e (soprattutto) visto che faccio parte di un forum di cui voglio essere aggiornata...
Purtroppo, invece, ci sono persone che mandanno a scachicchiare tutto e tutti per accenderlo.:|
-
esiste, eccome se esiste.
ma devi avere la forza di staccare ogni tanto.
è alquanto triste passare le giornate davanti al pc.
io ci devo passare le ore per fare compiti vari, ma appena ho del tempo libero esco e ormai non gioco neanche più al pc, lo uso solo per scuola. (e forum ogni tanto XD)
-
mia madre mi permette di stare al PC un'ora al giorno spaccata, quindi non corro rischi di dipendenza ^^ ma secondo me la dipendenza da PC non è meno grave delle altre di cui si parla sempre: trovo veramente orribile stare ore e ore davanti al PC, tra internet, msn e quant'altro.. ringrazio mamma ogni giorno x avermi abituata a starci poco!!!!
-
Lo sono stata per circa sei mesi, è stato il periodo più vuoto e meno appagante della mia vita perchè mi mancavano stimoli esterni. Per fortuna è durata poco, adesso so distinguere tempo del lavoroe tempo dello svago e cerco di conciliarli in modo equo. In termini di salute mi ha distrutto: praticamente non mangiavo, avevo continui mal di testa, dormivo poco(tre ore) e la vista è peggiorata.
-
Quote:
Originariamente inviata da
chica_latina
esiste, eccome se esiste.
ma devi avere la forza di staccare ogni tanto.
è alquanto triste passare le giornate davanti al pc.
-
Esiste,io senza PC non muoio,ma devo amettere che amo starci attaccata xD
-
mi piace stare al pc,però fra il lavoro,gli amici e impegni vari riesco a passare solo un oretta al giorno davanti allo schermo,meglio così.
-
io sono dipendente :) ci sto all'incirca tutto il giorno :D però se devo stare senza mi viene un pò di nostalgia è xD xò non è certo una tragedia si può trovare altro da fare...(penso xD)
-
Per me il pc è un utile mezzo che mi permette di studiare, lavorare e svagarmi sostituendo la televisione ed il telefono e anche qualche libro.
Non sono una dipendente perchè mi rendo conto che vivo molto bene anche senza e ho le idee chiare sul fatto che il web non è la vita reale e che nulla potrà mai sostituire le uscite con gli amici ed una bella passeggiata ^^
-
Io credo di essere dipendente dal pc, nel senso ke senza di esso nn ci resisterei.
Xò a konfronto delle droghe nn provoka danni.
Di konseguenza sekondo me è una dipendenza "buona", cioè ke nn fa male alla salute.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dark_Fantasy89
Io credo di essere dipendente dal pc, nel senso ke senza di esso nn ci resisterei.
Xò a konfronto delle droghe nn provoka danni.
Di konseguenza sekondo me è una dipendenza "buona", cioè ke nn fa male alla salute.
bè i danni a mio parere li provoca...
:roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
SaNdRoNe
bè i danni a mio parere li provoca...
:roll:
-vista
-schiena
-mal di testa
-
Quote:
Originariamente inviata da
JustMe
-vista
-schiena
-mal di testa
esatto..
-
Quote:
Originariamente inviata da
JustMe
Secondo me esiste e molti dei forummini lo dimostrano.:)
Personalmente mi reputo dipendente, ma non in negativo; capita infatti che lo accenda spesso ma solo se non ho da fare e (soprattutto) visto che faccio parte di un forum di cui voglio essere aggiornata...
Purtroppo, invece, ci sono persone che mandanno a scachicchiare tutto e tutti per accenderlo.:|
quoto tutto
io se nn ho nulla da fare(il ke succede spesso perkè vivo in un paesaccio xD) è la prima cosa ke faccio accendere il pc...anke perkè tramite msn posso stare in contatto virtualmente con persone amike ke magari n posso vedere spesso sempre per il fatto della distanza....certo se devo studiare capita ke mi ci metto solo verso le 7 di sera qnd finisco...e se mi ci metto il pomeriggio è perkè di studiare nn mi va...e cmq troverei altri modi per perdere tempo :D (ora sto cazzeggiando per esempio ghg)
-
Quote:
Originariamente inviata da
SaNdRoNe
bè i danni a mio parere li provoca...
:roll:
Bè se uno sta 24 ore su 24 davanti al komputer, certo ke provoca danni.
Ma sekondo me anke 2 ore al giorno nn fanno male.
-
Io il pc lo sto odiando, anche perchè al lavoro lo uso molto, forse prima ero più interessata ma ora di meno.....preferisco gli uomini piuttosto ke al pc :lol::lol::lol:
-
io kredo di exerlo....e km!!!c sto 24h\24h
-
Quote:
Originariamente inviata da
fefo
non sono un pc dipendente...ma non mi dispiace starci spesso e volentieri...però certo preferisco altro...
-
esiste eccome...
ma per fortuna personalmente non lo sono..certo il mio pc è spesso acceso per scaricare filmotti e canzonette ^^ ma ad esempio msn è sempre su invisibile...mi connetto poco e quando lo dimentico su ''occupato'' potrei lasciarlo x ore...
no,non sono per niente pc-dipendente...ma conosco una persona che a furia di stare davanti al pc s'è proprio ammalata,e ne sta uscendo solo con un aiuto professionale.
-
quanto siete dipendenti?
La dipendenza da Internet nella bibbia internazionale degli psichiatri
Proposta ufficialmente l’introduzione della «Internet addiction» nel «Dsm V»
ARLINGTON (Stati Uniti) – Inserire la dipendenza da internet nel prossimo Dsm, Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorder, la bibbia delle malattie mentali, che racchiude le definizioni di tutte le patologie. La proposta giunge dalle pagine dell’American Journal of Psychiatry, dove è stato pubblicato un articolo di Jerald J. Block che identifica la internet addiction come un particolare tipo di disturbo compulsivo-impulsivo. Desiderio irrefrenabile di connettersi al web – ma nonostante la definizione il disturbo non è necessariamente legato all’essere online, quanto allo stare davanti a un pc – per chattare, giocare, mandare e-mail, frequentare siti porno.
SANI O MALATI – Ma come distinguere tra l’uso «sano» e «malato» di Internet? Come per tutti gli altri disturbi da dipendenza i criteri sono: un uso eccessivo, l’astinenza, l’assuefazione e le ripercussioni negative sulla vita sociale e sulla salute del dipendente. L’astinenza si manifesta con rabbia, frustrazione e depressione quando si è in assenza di accesso alla rete, mentre l’assuefazione consiste nel desiderare, oltre a una permanenza sempre più lunga davanti al pc, software e hardware sempre più performanti.
COREA DEL SUD – Nell’articolo Block fa costante riferimento alle statistiche prodotte dalle autorità sanitarie sudcoreane, le uniche che abbiano fatto studi seri in materia e che disgiungano la dipendenza da internet dalle altre dipendenze del Dsm. Non deve sorprendere che si segua l’insegnamento coreano, dal momento che è il Paese più connesso del mondo e quindi vanta, se così si può dire in questo caso, un vantaggio di qualche anno sull’impatto sociale che le tecnologie hanno. È proprio a Seoul, infatti, che si sono verificati i più gravi casi di effetti della dipendenza dall’internet: dieci persone sono decedute mentre si trovavano connessi in un internet café (tecnicamente per problemi cardiopolmonari) e c’è stato un omicidio causato da un gioco elettronico. Per mettere freno a quello che in Corea del Sud è ormai un dichiarato problema di salute pubblica – secondo le ricerche il 2 per cento dei bambini tra i 6 e i 19 anni soddisfano i criteri per la dipendenza da internet – sono stati formati più di mille specialisti per curare questa particolare dipendenza.
PAUSE – Nell’attesa che nel Dsm V trovi quindi una collocazione definitiva l’internet addiction, secondo quanto accertato dalle ricerche ufficiali è bene tenere presente un altro dato: nell’86 per cento dei casi la dipendenza da internet è associata anche ad altre forme di dipendenza tra quelle riconosciute nel Dsm IV. E per cercare di prevenire l’insorgere dell’internet addiction è bene cercare di usare il buon senso, e ogni tanto fare a meno della vita di relazioni digitali, come fa ad esempio Lawrence Lessig, uno dei massimi esperti del web, che per un mese all’anno si riposa dall’attività telematica e passa il suo tempo a leggere libri, riposarsi e stare con la famiglia.
-----------------------------------------------------
e voi fino a che punto siete dipendenti da Internet?
-
Non è che se sto senza muoio.
Se sono con le amiche non mi viene nemmeno in mente ma se sono a casa,bè,a me navigare in internet piace. Diciamo che posso e non posso farne a meno :D Dipende dai momenti e a ciò che può servire.