Visualizzazione stampabile
-
assuefazione e dipendenza sono due cose diverse
la prima è caratterizzata dal fatto che la sostanza induce tolleranza nel soggetto che la assume,ciò si traduce con il fatto che il fumatore deve aumentare la dose per godere degli stessi effetti,dal mio punto di vista quelli che cominciano con una,due sigarette al giorno spesso finiscono col fumarsene un pacchetto nel giro di qualche anno.
la dipendenza invece è dovuta al fatto che la sostanza provoca piacere. e può essere fisica o psicologica,nel caso della sigaretta direi più psicologia,ma anche fisica nei fumatori importanti.
una persona che fuma anche 15 sigarette al giorno (media UE) e smette all'improvviso si sente male e comincia ad abbuffarsi per compensare la mancanza della dose di nicotina,infatti spesso chi smette di fumare ingrassa parecchio
cioè chi fuma dovrebbe aver ben presente,che il tabagismo è la seconda causa di morte nel mondo
(dati salute.gov)
saluti
-
Anche questo dipende. Mio padre ha smesso di fumare anni fa, e fumava più di un pacchetto al giorno, poi anche sigari e pipa. Ha smesso e stop. Non ha compensato con altro, né l'ha sostituito con altre "dipendenze". Idem la sorella, idem un paio di miei cugini e amici. Quelli con più forza di volontà. E nessuno di loro era un fumatore da poco. Altri in famiglia e tra gli amici hanno provato a smettere gradualmente, acquistando anche la sigaretta elettronica, ma piaceva troppo fumare e hanno ripreso come prima. Ora tutti erano dipendenti dal fumo allo stesso modo, come tutte le persone, perché loro hanno smesso e altri no? Perché i secondi non volevano davvero. Non volevano, come tanti altri, rinunciare a quello che per loro è un piacere. Non vogliono sbattersi manco un po'. Quindi, ripeto, la dipendenza fino a un certo punto.
Il cibo non compensa la mancanza di nicotina, semplicemente il fumo e il caffè tamponano lo stomaco, quindi non si ha fame. Come si smette di fumare e di bere caffè in quantità industriali torna la fame.
-
secondo me invece il cibo compensa eccome la mancanza di nicotina,cioè molte persone che smettono di fumare ingrassano molto.
comunque aldilà di tutto,fumare è una cosa da rincretiniti
-
Col cibo non compensi la mancanza di nicotina, sono sostanze completamente opposte. C'entra qualcosa il cambiamento della flora batterica, mi par di ricordare che avevo letto una cosa del genere, tempo fa. Anche chi non cambia abitudini alimentari dopo aver smesso di fumare può riscontrare un leggero aumento di peso.
-
Mi sono espresso male,
Il cibo non compensa la mancanza Di nicotina, ma il fumatore che smette di fumare sigarette di solito é nervoso e cerca di placare questo nervosismo in maniera compulsiva con il cibo.
Di ció ne sono abbastanza certo,magari altri utenti possono confermare questa cosa
Non vedo cosa possa centrare la flora batterica. Altresí é vero che la Nicotina é una sostanza attivante che tende a ridurre lo stimolo della fame percui non assumendo giá uno dovrebbe avere più fame
Queste sono le mie opinioni
-
Ma anche questo è soggettivo. Non tutti i nervosi, fumatori e non, si sfogano col cibo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
Col cibo non compensi la mancanza di nicotina, sono sostanze completamente opposte. C'entra qualcosa il cambiamento della flora batterica, mi par di ricordare che avevo letto una cosa del genere, tempo fa. Anche chi non cambia abitudini alimentari dopo aver smesso di fumare può riscontrare un leggero aumento di peso.
Non compensa, ma mitiga gli effetti di astinenza. Questioni di neurottrasmettitori; l'assunzione di alimenti gustosi provoca rilascio di neurotrasmettitori (serotonina? dopamina? noradrenalina? boh, non ricordo di preciso ma non importa) a livello cerebrale come fa la nicotina. Dunque si cerca "sollievo" mangiando.