Visualizzazione stampabile
-
Cancellare i ricordi
(spero sia la sezione adatta, altrimenti perdonatemi u.u)
Leggendo le Scienze ho trovato un articolo molto interessante: si parla di riuscire, in futuro, a cancellare i ricordi. Spiegata in parole molto terra a terra (anche perchè l'articolo non l'ho letto tutto, e di neuroscienze non me ne intendo), poichè i ricordi sono legati all'attivazione di una particolare combinazione di neuroni il metodo per cancellarlii utilizzerebbe l'annullamento dei legami tra tali neuroni (legami che sono la base per la memoria) tramite un farmaco. Lo scopo sarebbe quello di aiutare chi ha subito forti traumi (ad esempio i reduci da una guerra) a eliminare gli effetti negativi che un dato ricordo provoca, e quindi a reinserirsi nella società. Al momento il problema principale sta nell'incapacità di "selezionare" i ricordi da cancellare, ma la ricerca punta proprio sul riuscire in quest'obiettivo.
Secondo me però, nonostante possa essere un metodo molto efficace, rischia di diventare un eccesso, come capita spessissimo in questi casi; ad esempio mi viene in mente il film "Eternal Sunshine", gente che per una delusione amorosa decide di eliminare tutti i ricordi legati a tale persona. Ma in generale, è corretto eliminare alcune parti della memoria, anche se questo potrebbe aiutare la persona? Un individuo è determinato anche dai propri ricordi, e eliminarne una parte significherebbe l'eliminazione di un vissuto che l'ha costruito per quello che è..mi sembra un argomento di discussione particolarmente interessante, voi che ne pensate? :o
-
eh! eheheh! Cancellare i ricordi...a freddo uno direbbe magari, però poi si perderebbe l'individuo.
Se mai si riuscirà ad arrivare a una cosa simile, spero solo non venga mercificato come la chirurgia plastica.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
eh! eheheh! Cancellare i ricordi...a freddo uno direbbe magari, però poi si perderebbe l'individuo.
Se mai si riuscirà ad arrivare a una cosa simile, spero solo non venga mercificato come la chirurgia plastica.
appunto, secondo me potrebbe essere estremamente utile nei casi estremi, come, appunto reduci da querre che hanno visto esplodere il proprio migliore amico per dire, in tal caso forse li aiuterebbe, ma d'altra parte togliendo i ricordi cancwelli una parte della storia individuale, e filosoficamente ed eticamente parlando è un bel problema u.u
-
Quote:
Originariamente inviata da
padawanpri
appunto, secondo me potrebbe essere estremamente utile nei casi estremi, come, appunto reduci da querre che hanno visto esplodere il proprio migliore amico per dire, in tal caso forse li aiuterebbe, ma d'altra parte togliendo i ricordi cancwelli una parte della storia individuale, e filosoficamente ed eticamente parlando è un bel problema u.u
Io opterei l'eliminazione di quei ricordi/traumi che fanno scatenare nell'individuo la voglia d'ammazzare/stuprare/oaltraroba.
Li vai a smontare il pericolo dalla radice. Eticamente però non è un granchè come cosa...
-
Non mi piacciono le ricerche finalizzate al controllo delle teste altrui. I fini nobili sono solo una balla.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sedna
Non mi piacciono le ricerche finalizzate al controllo delle teste altrui. I fini nobili sono solo una balla.
è vero, in parte, ma non pensare che gli scienziati agiscano per forza allo scopo di controllare la mente altrui :o D'altra parte la scienza è (o meglio, dovrebbe essere) amorale, la ricerca è (dovrebbe essere) finalizzata alla conoscenza. Anche se spesso non è così..
-
Che poi...se si riuscirà a capire come selezionare i ricordi da togliere chi gli impedirà di metterci i ricordi che vogliono?!?
Cazzo sarà come Jhonny Mnemonic..
-
Quote:
Originariamente inviata da
padawanpri
è vero, in parte, ma non pensare che gli scienziati agiscano per forza allo scopo di controllare la mente altrui :o D'altra parte la scienza è (o meglio, dovrebbe essere) amorale, la ricerca è (dovrebbe essere) finalizzata alla conoscenza. Anche se spesso non è così..
A me il fine sembra il controllo a tutti gli effetti: rimuovere i ricordi, "selezionare" ricordi, eliminare connessioni, implica anche "creare" nuovi ricordi e connessioni. Anche perché, considerato l'esempio del soldato al quale muore l'amico di fronte gli occhi, immagina come questa persona affronterà l'eliminazione fisica del ricordo rispetto a tutti quei ricordi che li rendevano amici. Insomma, potrei credere nella bontà del fine nel momento in cui questi scienziati sperimentano sui propri figli.
-
Ma infatti sono particolarmente dubbiosa anche io, c'è il grosso rischio che anche se le ricerche sono fatte a fin di bene le case farmaceutiche e tutto il buisness della medicina cerchi di approfittarne, senza parlare della politica. Inoltre la cancellazione o la modifica di qualsiasi ricordo, anche se a scopo terapeutico, mi sembra una menomazione dell'individuo. Onestamente non saprei da che parte schierarmi, vedo benefici da entrambe le parti, ma allo stesso tempo mi sembra scorretto privare qualcuno dei propri ricordi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
padawanpri
Ma infatti sono particolarmente dubbiosa anche io, c'è il grosso rischio che anche se le ricerche sono fatte a fin di bene le case farmaceutiche e tutto il buisness della medicina cerchi di approfittarne, senza parlare della politica..
Dimentichi le organizzazioni criminali, il contrabbando di dati sensibili.