Visualizzazione stampabile
-
non parlo di colpa, dico che se metto un articolo "13enne stuprata da 18enne" tutti si riempiono la bocca di quanto lo ammazzerebbero e lo legnerebbero e lo farebbero sodomizzare da superdotati, una scrive "sto tizio mi ha violentata e non voglio dirlo a nessuno tanne che qui sul forum" ed il massimo che riceve è "poverina" e "dillo a qualcuno, dillo" quando si sa che non lo farà. vedo una lieve ipocrisia.
-
Quote:
Originariamente inviata da
|.Jolly.Jester.|
non parlo di colpa, dico che se metto un articolo "13enne stuprata da 18enne" tutti si riempiono la bocca di quanto lo ammazzerebbero e lo legnerebbero e lo farebbero sodomizzare da superdotati, una scrive "sto tizio mi ha violentata e non voglio dirlo a nessuno tanne che qui sul forum" ed il massimo che riceve è "poverina" e "dillo a qualcuno, dillo" quando si sa che non lo farà. vedo una lieve ipocrisia.
...Tralasciamo il fatto che tra un articolo di giornale e un post di una ragazzina qui nel forum c'è la sostanziale differenza che il primo è un fatto accertato, confermato, indagato e quanti altri ato vuoi tu, mentre nel secondo caso è solo la sua parola. Ma tralasciamo questo.
ok, abbiamo appurato che la storia della ragazzina nel forum è vera...SECONDO TE, noi ipocriti che dobbiamo dire?!?
"dacce l'indirizzo de questo qua che mo je mannamo na spedizione de squadristi negroni e l'annamo a sodomizza' a sangue!"?!?
No davvero, so curioso xD
-
chiedevo semplicemente a chi gestisce il forum, dato che sono semplicemente utente e non posso gestire IP e simili di questa persona, se si possono prendere provvedimenti, tu stesso hai parlato di polizia postale ed indagini.
il discorso "ipocrisia" è innegabile. nessuno ha pensato "oh *****, questa sta dicendo a noi e solo a noi cosa le è successo, bisogna trovare il modo di fare qualcosa"? e dentro l'ipocrisia prendo anche me, tranquillo, perchè dico di voler fare qualcosa ed ancora non riesco a convincere nessuno del fatto che la cosa è grave. forse perchè non ci premo abbastanza.
-
Se io vengo violentata e lo scrivo sul forum scegliendo di non denunciare la cosa perchè 'sennò i miei mi uccidono' nessuno ha il diritto di fare quel passo al mio posto; io la penso così. Se qualcuno chiede aiuto o consigli, si può risponderle spronandola a fare la cosa giusta, ma se non sono richiesti consigli di quel tipo non si può agire 'per conto di'. A me darebbe fastidio.
-
mi sembra assurdo dover tacere di fronte ad una violenza sessuale, in particolare pedofilia, raccontata pubblicamente, sia vera o falsa. metti che il ragazzo avesse pue malattie sessualmente trasmissibili.. non ci voglio nemmeno pensare.
comunque grazie di aver risposto. non posso condividere, ma almeno ho capito che limiti devo rispettare in questi casi.
-
Purtroppo l'unica cosa che ci è concessa è consigliare ed esortare di denunciare.
Non si può fare molto, anche perchè due parole su un forum non sono prova che gli avvenimenti sono effettivamente accaduti.
E' capitato di averne discussio anche noi tra mod, ma non c'è niente che si possa fare purtroppo, per quanta rabbia ti susciti un post :)
-
il problema è che anche se la cosa venisse denunciata la polizia postale non so se potrebbe agire per conto di terzi. Le indagini sono costose, la questione potrebbe esser considerata 'una cazzàta' (una storia non vera insomma) e ci sarebbe una procedura troppo lunga... prima dovrebbero farsi dare i dati della persona dall'amministratore, poi dall'indirizzo ip risalire all'effettivo proprietario, poi contattarlo e chiedere spiegazioni.
Anche solo questo, è una perdita di tempo e denaro, soprattutto considerato il fatto che potrebbe essere tutta una montatura...
Non ti sto dicendo che sarebbe sbagliato eh, assolutamente. Ma dal loro punto di vista è così.
-
Quote:
Originariamente inviata da
anemy
Se io vengo violentata e lo scrivo sul forum scegliendo di non denunciare la cosa perchè 'sennò i miei mi uccidono' nessuno ha il diritto di fare quel passo al mio posto; io la penso così. Se qualcuno chiede aiuto o consigli, si può risponderle spronandola a fare la cosa giusta, ma se non sono richiesti consigli di quel tipo non si può agire 'per conto di'. A me darebbe fastidio.
E' un discorso di responsabilità.. se so che c'è un tizio cha stuprato una ragazzina chi mi dice che non lo farà di nuovo? E allora DEVO denunciare.
Comunque sia, a mio parere jollyjester non ha tutti i torti.. cioè, c'è un problema di morale; se io leggo di una ragazzina stuprata o di una che subisce violenze gratuite da un genitore/fidanzato/nonno/amico, o di un'altra che è vittima di stalking mi sento in dovere di fare qualcosa!
Il problema è che:
1) internet è anarchia
2) internet è tutto meno umano
3) internet è essere ciò che non si è nel mondo reale
4) internet non esiste
In realtà molti di noi inconsciamente dissociano tutto ciò che trova sulla rete, dalle notizie alle immagini, da ciò che è reale. Posso commuovermi davanti ad una notizia tragica, tipo una madre che squarta i figli e li impacchetta nel frigo, posso indignarmi, posso provare odio e rabbia, ma rimarrò sempre seduto davanti a quel monitor e non muoverò un dito per nulla, perché funziona così.. nasce dal monitor e finisce nel monitor.
Quote:
Originariamente inviata da
Sally
il problema è che anche se la cosa venisse denunciata la polizia postale non so se potrebbe agire per conto di terzi. Le indagini sono costose, la questione potrebbe esser considerata 'una cazzàta' (una storia non vera insomma) e ci sarebbe una procedura troppo lunga... prima dovrebbero farsi dare i dati della persona dall'amministratore, poi dall'indirizzo ip risalire all'effettivo proprietario, poi contattarlo e chiedere spiegazioni.
Anche solo questo, è una perdita di tempo e denaro, soprattutto considerato il fatto che potrebbe essere tutta una montatura...
Non ti sto dicendo che sarebbe sbagliato eh, assolutamente. Ma dal loro punto di vista è così.
non è vero... qualche giorno fa il gestore di un blog ha denunciato un messaggio di suicidio premeditato che un ragazzo aveva lasciato sul proprio spazio e la polizia postale l'ha rintracciato ed è andato a prenderlo a casa per evitare il dramma.. e questo era veramente intenzionato ad ammazzarsi.
Se fai una denuncia, questa verrà presa in considerazione; la polizia postale ha accesso a tutto senza mezzi termini ;) Posso farsi fare un mandato, entrare in casa tua e sequestrati il computer senza che tu possa dire nulla.
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
non è vero... qualche giorno fa il gestore di un blog ha denunciato un messaggio di suicidio premeditato che un ragazzo aveva lasciato sul proprio spazio e la polizia postale l'ha rintracciato ed è andato a prenderlo a casa per evitare il dramma.. e questo era veramente intenzionato ad ammazzarsi.
Se fai una denuncia, questa verrà presa in considerazione; la polizia postale ha accesso a tutto senza mezzi termini ;) Posso farsi fare un mandato, entrare in casa tua e sequestrati il computer senza che tu possa dire nulla.
Guarda, se sul mio blog un tizio dovesse parlarmi di una violenza subita, contatterei subito la postale. Col cervello che mi ritrovo, facendo diversamente, finirei col vivere nella paranoia e nei sensi di colpa del 'e se...?'
Quello che volevo dire è che occuparsi di situazioni del genere è costoso, non impossibile (anche solo rintracciare un ip lo è, per la postale. Deve contattare le compagnie, utilizzare tempo e persone, ecc). Quindi anche la polizia postale NON può occuparsi di ogni "minaccia" di suicidio o presunta violenza scritta online. Soprattutto perchè online c'è un'alta probabilità di fake a differenza delle denunce vere e proprie (si presume la veridicità del fatto se una persona si fa forza e va a denunciare, soprattutto in situazioni delicate).
Quindi, anche se denunci, c'è una grande probabilità che non facciano nulla..
-
Anche io ci sono rimasto un po' freddo, nel senso che il topic in questione ci trascina tutti in una situazione legale complessa, ma naturalmente non si può avviare una denuncia sulla testimonianza di una persona passibile di aver mentito, in linea di massima e generale internet pullula di mitomani.