Visualizzazione stampabile
-
detti popolari FdT
ordunque cari utenti... spesso, anzi no... quotidianamente diciamo n detti o proverbi presi dalla cultura popolare... son curioso d sapere cosa usate dire voi...
per fare un esempio...
defecatio mattutina est bona medicina, defecatio meridiana neque bona neque sana
o come oBo insegna...
El tira de pü 'n pel de pota che cent caai che trota!
-
In tempo di guerra ogni buco è purtuso
-
La veggo di morto buia!!!
-
Molto rozzamente:
1. Te puozz'n accìde! (*)
2. Ch'i sc'impise!
(*) [Descrizione della scena:
N: "Mà, qualche detto popolare tipico di qua, di 'sta zona?"
M: (Con aria serissima) "Te puozz'n accide!"
M: "Vah che è proprio tipico, tipo un saluto!"]
-
Ah, tradotti (letteralmente) sarebbero:
1. Te possino ammazza'
2. Che tu sia impiccato
Sono detti popolari, anche se non sembra :lolll:
A volte si usano anche per salutare xD
Comunque puff, ce ne sono a bizzeffe di 'sti detti qui.. mi faccio una cultura e poi vi dico :lolll:
-
cu nasci tunnu nun mori quatratu :roll: è stato già detto in un altro tipic
nun c'è nenti pa iatta :roll:
se me ne venissero altri in mente aggiorno :)
-
se ta steisti bun!!! gnurant!!!
-
Vino e cioccolata... cagata assicurata!!
-
ogni pilu ri musca è sustanza XD
-
Stavam'scars'a prubblem. Questa la dico spessissimo XD Indica una situazione di evidente difficoltà, cui vengano aggiunti ulteriori motivi di preoccupazione :lolll:
non me ne vengono altre XD ma quando voglio sono pessima
-
Ma come? I veng' da ru muort' e tu dic' che è vive...
-
Qua, o z'canta, o z' porta la croce. (questa non è proprio quotidiana XD)
-
L'acqua è ppoca e 'a papara nun galleggia
-
nessuno è come il Dio Arci14 :roll: da voi lo dite? :roll:
scherzi a parte, non saprei, ma valgono cose come chi fa da sè fa per tre e cose varie?
-
ah c'è pure ''u pilu e u pilu e u purtusu è purtrusu''
oppure,anche se non è proprio popolare ''futti futti ca poi Diu pidduna a tutti''
aggiornerò xD
-
l'acidduzzu rintra a gaggia non canta ppi amuri, ma ppi rraggia
e la migliore, famosa a catania:
su vo' pruvari le peni di l'unfennu, lu vernu a Missina e li stati a Palemmu
-
Quote:
Originariamente inviata da
vedalken
l'acidduzzu rintra a gaggia non canta ppi amuri, ma ppi rraggia
e la migliore, famosa a catania:
su vo' pruvari le peni di l'unfennu, lu vernu a Missina e li stati a Palemmu
confermo :lol:
-
ma qua non ci sono ste cose :cry:
-
ma come non c sono arci? non dire baggianate :|
impossibile... cerca in giro... e sii serio una volta...
-
Chi tè lu cavzon rutt n'cul e chi tè lu cul rutt dent lu cavzon!
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Il lupo
Chi tè lu cavzon rutt n'cul e chi tè lu cul rutt dent lu cavzon!
Notevole:o
E perete d'a badessa so' tutte mele a limuncello.
-
Ma come? Da cap' banda manch' a sunatore...
-
Vabbè poi ci sono i classici :lolll:
"scart frusc e piij prmera" : Scartare una mano buona nel gioco di carte detto "padrone, per una mano minore.
"stavam scars" (detto con tono ironico) : Eravamo già abbastanza coglioni.
"m'è passat la mort ncoppa a l spall e menumal che èva la figlia che s'èva la mamma m s purtava" : "ho avuto un brivido"
-
Quote:
Originariamente inviata da
Il lupo
"m'è passat la mort ncoppa a l spall e menumal che èva la figlia che s'èva la mamma m s purtava" : "ho avuto un brivido"
Ma sei compaesano di Edgar Allan Poe?:o
-
mior polente sense nuje o nuje sense polente?
(meglio polenta senza niente o niente senza polenta?)
li feminis a son coma li sardelis, giavat il ciaf a l'è dut bon....
(le donne son come le sardine, tolta la testa è tutto buono):lol::lol::lol:
(quest'ultima era per crearsi nemiche nel forum :P :P)
-
Quote:
Originariamente inviata da
mr stagger lee
Ma sei compaesano di Edgar Allan Poe?:o
Se Edgar é nato in molise allora si :nice:
Da noi quella roba la diciamo ogni volta che abbiamo un brivido XD
Infatti è un inutile spreco di fiato e energie potenziali XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
mr stagger lee
In tempo di guerra ogni buco è purtuso
oppure "in tempo di carestia ogni buco é galleria" :nice:
-
Bertold l’à scrivùu su la sciàvata che dopo el vent ven l’acqua, e l’ha lassàa sul testamènt che dopo l’acqua ven el vent.
Bertoldo ha scritto sulla ciabatta che dopo il vento viene l’acqua, e ha lasciato sul testamento che dopo l’acqua viene il vento.
Ciàr de matina e ross de sira, el fa bell vòtt dì de fila.
Chiaro il mattino e rosso di sera, fa bello otto giorni di fila.
Cel ross o pioeuf o bòff.
Cielo rosso o pioggia o vento.
Dopo el vent, trìi dì de bèll tèmp.
Dopo il vento tre giorni di bel tempo.
El vent de mezzdì el dura trìi dì.
Il vento di mezzogiorno dura tre giorni.
El vent el moeur mai de la sét.
Il vento non muore mai di sete.
El vent l’è domà bòn de fa andà nàf e molìn.
Il vento è capace solo di far muovere navi e mulini.
Fioca dezembrina per trìi mès la confina.
Neve di dicembre rimane per tre mesi.
Fioca marzolina de la sira a la matina.
Neve di marzo dura dalla sera alla mattina.
Fioca nuvembrina per quater mes la cunfina.
La neve di novembre rimane per quattro mesi.
La brèva sul mezzdì quel che la troeuva la lassa insci.
La breva a mezzogiorno quel che trova lascia così.
Nebbia bassa, bel temp la lassa.
La nebbia bassa lascia il bel tempo.
Nivula russa o cal pioof o cal bufa.
Nuvola rossa o piove o tira vento.
Quand al canta el gall fora de l’ura, ul bèll temp va in malura.
Quando il gallo canta al di fuori della sua ora, il bel tempo va in malora.
Quand al canta el gall fora de l’ura, ul bèll temp va in malura.
Quando il gallo canta al di fuori della sua ora, il bel tempo va in malora.
Quand el gall al canta sul puléé ghéé l’aqua ai pèe.
Quando il gallo canta sul pollaio, arriva la pioggia.
Quand ca el suu a la sira al turna indrèè, la matina ghèmm l’aqua ai péé.
Quando il sole la sera torna indietro, la mattina arriva la pioggia.
Quand che l’aria l’è basa, senza acqua nun pasa.
Quando l’aria è bassa, è in arrivo la pioggia.
Quand el cel l’è faa a pegurèll, vegn giò l’aqua a cadinell.
Cielo a pecorelle, acqua a catinelle.
Quand la luna la gà el cerc tacàa, l’aqua l’è luntana;
quand el cerc l’è luntan, l’aqua l’è tacàa.
Quando la luna ha un cerchio intorno, l’acqua è lontana;
quando il cerchio è lontano, l’acqua è vicina.
S’el fiòca su la föja da l’invernu sèmm föra.
Se nevica sulla foglia siamo ormai fuori dall’inverno.
Se pioof al dì de la Scienza per quaranta dì sèmm minga senza.
Se piove il giorno dell’Ascensione per quaranta giorni non rimarremo senza (pioggia).
L’aqua che vegn da Lecch l’è minga aséé da bagnà al bècch.
Quand el tempural al vegn da Com, ghèmm i grogn.
Grigna scura tutt al mund al sa sgura, Grigna ciara tutt al mund al sa lava.
Quand al truna invers a Bul, mena a cà al boo.
(questa la lascio a qualche cumasch, par videè sa l'é bon da parlà)
-
Tira più un pelo di figa che un carro di buoi.
Bella da lontano ma lontano da bella.
In guerra ogni buco è trincea.