Visualizzazione stampabile
-
Il mio nuovo avatar
Ho inserito un ritratto del barone d'Holbach (1723-1789), una figura importante del panorama culturale settecentesco.
Fu un materialista tutto d'un pezzo, un pensatore dotato di un formidabile senso critico, che va a confermare la mia tesi secondo la quale indirizzando il proprio intelletto - depurandolo da emozioni e sentimenti - verso la comprensione di ciò che siamo e di ciò che ci sta intorno è possibile raggiungere una prensione globale della realtà.
D'Holbach, assieme ad altri materialisti quali La Mettrie, Helvetius, Meslier, è stato messo in secondo piano nella storia della filosofia per lasciar spazio a filosofi illuministi più concilianti verso la religione, e mi riferisco primariamente a Voltaire, Diderot e Bayle.
----------------------------------------------------------------------
Questa è la scheda del suo pensiero, curata da Diego Fusaro sul sito www.filosofico.net
PAUL HEINRICH DIETRICH D'HOLBACH
La natura, voi dite, è del tutto inesplicabile senza un Dio. In altri termini, per spiegare ciò che capite ben poco, avete bisogno di una causa che non capite affatto.
Con Paul Heinrich Dietrich barone d'Holbach (1723-1789) , nato in Germania ma naturalizzato francese, il materialismo raggiunge la sua espressione più organica e dottrinaria. Holbach é una delle figure più dinamiche della cultura illuministica in Francia: il suo salotto parigino e il suo castello di Grandval furono punto di incontro dei più importanti esponenti della cultura settecentesca, sia francese (diderot, Helvètius, Turgot) sia straniera (Hume, Smith, Beccaria) ; scrisse molte voci per l'Enciclopedia, il manifesto degli illuministi e pubblicò , come Voltaire, molti testi della letteratura filosofica clandestina o opere dei deisti inglesi che , per via della radicalità delle loro tesi, non erano stati tradotti e diffusi sul suolo francese. La sua stessa opera principale, il Sistema della natura (1770) , fu condannata al rogo per il materialismo apertamente difeso in essa. Holbach sostiene , infatti , una rigorosa identificazione della natura con la materia , pervenendo ad una concezione rigorosamente meccanicistica e deterministica: la natura é un gran tutto regolato da leggi deterministiche e composto da materia in movimento e in trasformazione continui. . Di conseguenza anche l'uomo é concepito come un essere puramente fisico , che sottostà, come tutti gli altri enti naturali, alle leggi necessarie della natura materiale: la negazione della libertà umana é totale in Holbach. L'uomo non é libero di volere, ma é spinto ad agire dall'amor di sè, che é il corrispettivo morale di quella forza che agisce su tutti gli esseri naturali, cioè della gravitazione. Il suo temperamento individuale é il risultato di cause fisiche e chimiche che cominciano ad agire fin dalla sua esistenza prenatale. L'azione dell'uomo é determinata dalla ricerca della felicità , la quale viene definita anch'essa in termini puramente fisici e materiali, come piacere duraturo. Nelle sue ultime opere, soprattutto nella Politica naturale (1773) e nella Morale universale (Morale universelle) (1776) egli sviluppa le conseguenze etico-politiche del suo radicale materialismo . Riprendendo le tesi eudemonistiche consuete nel pensiero illuministico che volevano la felicità per il maggior numero possibile di persone, Holbach vede nella felicità la finalità sia dell'agire individuale, sia dell'organizzazione politica . Ogni istituzione che impedisca il conseguimento di tale fine naturale perde con ciò stesso la sua legittimità , sia che essa abbia carattere politico (come nel caso del despotismo) sia che essa abbia carattere religioso (come nel caso dell'organizzazione ecclesiastica). Holbach prospetta quindi la possibilità di una società di atei , nella quale il riferimento a Dio e ai valori soprannaturali viene sostituito dal riconoscimento di una legge della natura (e della materia) che, prescrivendo la felicità di ciascun uomo, prefigura un ordine socio-politico universale. E d'altronde Holbach non può che approdare all'ateismo più radicale, sono le sue stesse tesi filosofiche a condurlo a tale concezione: riducendo tutto a materia e abolendo ogni forma di spiritualità, ecco allora che Dio, l'ente spirituale e immateriale per eccellenza, viene a cadere: non può esistere. E Holbach non arriva alla conclusione hobbesiana della materialità di Dio, ma , più semplicemente, ne nega l'esistenza. Celebre é la sua espressione sprezzante nei confronti del Dio cristiano e , più in generale, di ogni forma di divinità: Se Dio é dappertutto,é anche in me, agisce con me, sbaglia con me, offende Dio con me, combatte con me l'esistenza di Dio . Ma Holbach non si limita a rifiutare l'esistenza di un Dio-persona come quello cristiano, bensì non accetta neanche quello dei deisti, il Dio-orologiaio, la cui esistenza sarebbe dimostrata soltanto dall'ordine e dalla legalità della natura: si tratta per il barone di un'ipotesi assurda che non aggiungerebbe nulla alla natura stessa, che non é effetto del "caso", ma di una concatenazione di cause ed effetti. Con Holbach appare nel modo più evidente come, all'interno dell'Illuminismo francese, l'ipotesi materialistica si trasformi in una concezione del mondo e della realtà , ovvero in una vera e propria metafisica . Se dunque i materialisti francesi condividono con l'illuminismo l'esigenza di dare una spiegazione scientifica della realtà , essi finiscono però col sostituire alla vecchia metafisica spiritualistica o dualistica una nuova metafisica materialistica , cioè un sistema costruito a tavolino sulla base di princìpi astratti. L'uomo per Holbach é prodotto dalla natura e sottoposto alle sue leggi e l'idea del Dio orologiaio che con la sua intelligenza avrebbe creato il tutto va scartata : é solo un'illusione antropomorfica , é l'uomo che immagina Dio e i suoi comportamenti a propria somiglianza. Naturalmente Holbach sostiene la mortalità dell'anima: se la natura é materia vivente , lo é anche il pensiero; se in natura tutto nasce e tutto muore , si crea e si distrugge , così é anche per lo spirito umano. Quella che Cartesio aveva chiamato res cogitans , ossia la spiritualità e il pensiero, vengono da Holbach ricondotte a res extensa , ovvero a pura materialità e corruttibilità.
-
:smt005 :smt005 :smt005 :smt005 :smt078 :smt078 :smt078 :smt078 :smt078 :smt078 :smt078 :smt078 :smt078 :smt078
-
Quote:
Originariamente inviata da SILVIA92
:smt005 :smt005 :smt005 :smt005 :smt078 :smt078 :smt078 :smt078 :smt078 :smt078 :smt078 :smt078 :smt078 :smt078
scommetto che non lo hai neanche letto
-
sinceramente...l'avatar era più bello prima :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da FedericoHetfield
scommetto che non lo hai neanche letto
infatti nn mi metto a leggere robe così noiose :? :lol: :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da SILVIA92
infatti nn mi metto a leggere robe così noiose :? :lol: :lol:
almeno evita la bella figura di dirlo apertamente :lol:
che ti aspettavi britney spears??? :lol: :lol: :lol:
se era la sua biografia la leggevi??? :lol: :lol: :lol:
skerzo ovviamente...
kmq quoto dada...preferivo quello di prima :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da SILVIA92
infatti nn mi metto a leggere robe così noiose :? :lol: :lol:
CRESCI!
-
Quote:
Originariamente inviata da AvaAdore
almeno evita la bella figura di dirlo apertamente :lol:
che ti aspettavi britney spears??? :lol: :lol: :lol:
se era la sua biografia la leggevi??? :lol: :lol: :lol:
skerzo ovviamente...
kmq quoto dada...preferivo quello di prima :roll:
diciaiamo che tra questa "graziosa " biografia a qll della spears c'è un'abisso...e poi ho appena finito la scuola vuoi che mi metta a leggere robe del genere ....mi viene la nausea :roll: :roll: :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da filosofo
CRESCI!
alla tua età nn ti veniva il voltastomaco a vedere questi testi......mi sa che l'infanzia manco l'hai passata :| :|
-
bello, ma mi ero affezionata a quello di prima :smt010
-
Quote:
Originariamente inviata da SILVIA92
diciaiamo che tra questa "graziosa " biografia a qll della spears c'è un'abisso...e poi ho appena finito la scuola vuoi che mi metta a leggere robe del genere ....mi viene la nausea :roll: :roll: :roll:
per la serie la cultura generale si skifa :roll:
io mi sono letta i capitoli di letteratura che nn avevamo fatto semplicemente x passione :roll:
io lo ammetto ci ho dato 1occhiata ma nn c'ho capito un granchè :?
sarà ke il mio sapere filosofico si ferma ad Aristotele :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da SILVIA92
alla tua età nn ti veniva il voltastomaco a vedere questi testi......mi sa che l'infanzia manco l'hai passata :| :|
poveraccio ma ti ci sei accanita contro filosofo?? :shock:
-
Quote:
Originariamente inviata da AvaAdore
poveraccio ma ti ci sei accanita contro filosofo?? :shock:
Si, ma ho le spalle larghe :nice:
Comunque rispondo anche al quesito di SILVIA92
Una cosa non esclude l'altra, ci si può divertire e allo stesso tempo coltivare interessi culturali.
Ma poi io mi diverto anche in queste attività, quindi.... Mi diverto più di te, Silvia! ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da SILVIA92
alla tua età nn ti veniva il voltastomaco a vedere questi testi......mi sa che l'infanzia manco l'hai passata :| :|
c'è chi guarda la tv e chi preferisce aprire i libri e conoscere un po' di più cose interessanti e utili.....
-
Quote:
Originariamente inviata da chica_latina
c'è chi guarda la tv e chi preferisce aprire i libri e conoscere un po' di più cose interessanti e utili.....
quoto!
bello l'avatar...anche se preferisco Nietzsche :)
-
Esteticamente mi piaceva di più quello con De Andrè, però d'Holbach per me è una sorta di eroe del pensiero, per di più lo si conosce poco, e ho deciso di adottarlo come avatar e scrivere un topic su di lui per rendere una testimonianza :oops: :D
-
Quote:
Originariamente inviata da AvaAdore
per la serie la cultura generale si skifa :roll:
io mi sono letta i capitoli di letteratura che nn avevamo fatto semplicemente x passione :roll:
io lo ammetto ci ho dato 1occhiata ma nn c'ho capito un granchè :?
sarà ke il mio sapere filosofico si ferma ad Aristotele :lol:
a me piacciono libri in inglese ogniuno ha i suoi gusti....poi io dico i miei pareri :ok: :ok:
-
Quote:
Originariamente inviata da SILVIA92
a me piacciono libri in inglese ogniuno ha i suoi gusti....poi io dico i miei pareri :ok: :ok:
a me piace la lettaratura
a te l'inglese
a filosofo la filosofia...
quindi nn capisco xkè fare storie :? :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da AvaAdore
per la serie la cultura generale si skifa :roll:
io mi sono letta i capitoli di letteratura che nn avevamo fatto semplicemente x passione :roll:
io lo ammetto ci ho dato 1occhiata ma nn c'ho capito un granchè :?
sarà ke il mio sapere filosofico si ferma ad Aristotele :lol:
Se hai qualche dubbio, chiedi pure eh? :D :kiss:
-
Quote:
Originariamente inviata da SILVIA92
a me piacciono libri in inglese ogniuno ha i suoi gusti....poi io dico i miei pareri :ok: :ok:
Bene, verso fine mese me ne arriveranno 4 che dovrò tradurre entro gennario (non tutto :) ).
Se avrò bisogno mi rivolgerò a te! :D
...
Ma figurati, non mi devi ringraziare, lo faccio volentieri :nice: :kiss:
-
Quote:
Originariamente inviata da AvaAdore
a me piace la lettaratura
a te l'inglese
a filosofo la filosofia...
quindi nn capisco xkè fare storie :? :lol:
a me piace............................... :roll: ....................... :| .........nn è viaggiare
-
Quote:
Originariamente inviata da filosofo
Se hai qualche dubbio, chiedi pure eh? :D :kiss:
ok...qnd ho tempo lo leggo cn calma
io se nn mi metto d'impegno cn la filosofia sn un muro :? :lol: (se ora aggiungo ke ho nove mi mandate a fanculo??)
-
Quote:
Originariamente inviata da =DaDa=
a me piace............................... :roll: ....................... :| .........nn è viaggiare
nn l'ho capita questa :| :?
-
Quote:
Originariamente inviata da AvaAdore
ok...qnd ho tempo lo leggo cn calma
io se nn mi metto d'impegno cn la filosofia sn un muro :? :lol: [size=7](se ora aggiungo ke ho nove mi mandate a fanculo??)[/size]
si :lol:
perchè io in genere capisco ma ho 7 :evil: :lol:
schesso :kiss:
-
Quote:
Originariamente inviata da chica_latina
si :lol:
perchè io in genere capisco ma ho 7 :evil: :lol:
schesso :kiss:
se mi metto d'impegno capisco anke io :lol: :lol: :lol:
ma la filosofia di qst anno...cioè quella classica nn mi è piaciuta proprio...fatta eccezione x eraclito :) (e Talete di Mileto :lol: )
-
Quote:
Originariamente inviata da AvaAdore
nn l'ho capita questa :| :?
neanch'io :cry: :cry: :cry:
-
Quote:
Originariamente inviata da AvaAdore
se mi metto d'impegno capisco anke io :lol: :lol: :lol:
ma la filosofia di qst anno...cioè quella classica nn mi è piaciuta proprio...fatta eccezione x eraclito :) (e Talete di Mileto :lol: )
anche a me è piaciuto molto Eraclito, ma anche Aristotele.
Socrate invece, per quanto possa essere stato importante, non lo sopporto :?
Epicuro non l'ho neanche capito -.-
-
Quote:
Originariamente inviata da chica_latina
anche a me è piaciuto molto Eraclito, ma anche Aristotele.
Socrate invece, per quanto possa essere stato importante, non lo sopporto :?
Epicuro non l'ho neanche capito -.-
Socrate nn l'abbiamo studiato :lol: :lol:
Aristotele nn lo reggo :( Platone mi sapeva di visionario...lui e il mondo delle idee :lol: :lol: :lol: ciò lo rendeva simpatico...se la ricordo bene mi piaceva solo la sua concezione di stato. :) mentre invece nn concepivo quella dell'arte...le copie delle copie mi sapeva di sclero :lol: :lol:
Epicuro...nn l'abbiamo studiato -.-
-
Quote:
Originariamente inviata da filosofo
neanch'io :cry: :cry: :cry:
certe volte mi chiedo se è DaDa la mente superiore o siamo noi :lol: :smt019 :lol:
-
Non vi hanno fatto studiare Epicuro???????? :| :| :|